Il Servizio
Il Servizio promuove azioni di sensibilizzazione e progetti concreti per integrare la dimensione di genere, la Diversity e le tematiche relative alle pari opportunità alla SUPSI.

Valorizzare la diversità

Il Servizio Gender e Diversity, cosciente delle relazioni che intercorrono tra genere, generazione, cultura e abilità, valorizza la diversità nell'ottica di un ambiente formativo e di lavoro inclusivo che permetta a tutti di valorizzare al meglio il proprio potenziale e le proprie competenze. Il Servizio desidera sensibilizzare al fatto che la diversità rappresenta una ricchezza e che ciascuna differenza (genere, generazione, cultura, abilità ecc..) non dovrebbe essere gerarchizzata, ritenendola una caratteristica superiore o inferiore ad un'altra soltanto perché diversa.

Gli obiettivi in breve

Gli obiettivi principali del Servizio, in linea con quanto decretato nel Piano d’azione pari opportunità SUPSI 2017-2020, sono i seguenti:

  • sviluppare e diffondere la cultura della Diversity in tutta la Scuola (dal Gender Mainstreaming verso il Diversity Mainstreaming);
  • promuovere carriere eque e raggiungere un maggiore equilibrio di genere nelle diverse funzioni e posizioni della scala gerarchica;
  • favorire il benessere organizzativo e l’armonizzazione e la conciliazione tra gli impegni di studio e/o lavoro con la vita personale potenziando le condizioni quadro che consentano di ampliare modalità di studio e lavoro flessibili;
  • raggiungere una rappresentanza più equa di studentesse e studenti nei percorsi formativi;
  • integrare la dimensione di genere e l'attenzione alla Diversity nella formazione di base e continua, nella ricerca e nei servizi della SUPSI;
  • sostenere una didattica differenziata e più inclusiva.

Le attività e i Gender Studies

Il Servizio svolge molte attività per il raggiungimento dei propri obiettivi che vanno dalla sensibilizzazione attraverso vari canali, alla formazione, a progetti mirati e consulenze. Vi invitiamo ad approfondire le nostre attività nell’area del sito dedicata.

Parallelamente a queste misure vengono promossi e supportati i Gender Studies, per analizzare e capire meglio come la dimensione di genere in particolare intervenga nei più svariati campi.

Il piano d’azione

Dal 2008 la strategia, le misure e le attività concrete della SUPSI nell’ambito delle pari opportunità, vengono pianificate nei diversi ambiti e a tutti i livelli della Scuola Universitaria, attraverso piani d’azione quadriennali che definiscono e che permettono di strutturare le iniziative, a favore dell’intera comunità accademica in senso lato (personale scientifico e dedito all’insegnamento, amministrativo, tecnico e corpo studentesco).

  • Il "Piano d’azione pari opportunità 2017-2020" è consultabile a lato.
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch