Ricerca e innovazione
31 gennaio 2024
dalle 12.00 alle 14.00
I partecipanti del CAS Docente in classe e comunicazione: insegnare e imparare nel corpo e nella voce sono stati messi nelle condizioni di scoprire sperimentando, mettendo al centro della formazione il ruolo dell’esperienza corporea, spaziale, di relazione nell’apprendimento e per l’apprendimento/insegnamento, in modo che ognuno potesse allargare le proprie conoscenze e potenzialità di comunicazione, interazione, espressione e creazione.
Nella seconda parte del CAS il focus si è spostato sulla messa in relazione tra quanto vissuto in prima persona con la propria attività quotidiana di insegnante e le pratiche sperimentate creando una cornice, un progetto per gli allievi.
Il percorso formativo, svolto in collaborazione tra Accademia Dimitri e Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP), è stato oggetto di una raccolta costante di riflessioni di tipo qualitativo attraverso la redazione di un diario di osservazione che ha permesso di adattare e ricalibrare il percorso stesso.
La nuova edizione intende mettere l’accento sulla dimensione di ricerca-formazione indagando l’impatto che la proposta formativa ha sulla professionalità dell’insegnante, in costante dialogo tra essere docente ed essere allievo nel loro insegnare e apprendere incarnato.
Breakpoint con
Hans-Henning Wulf, docente di teatro e movimento, attore, Accademia Dimitri; responsabile Area teatro educazione per l'Accademia Dimitri
Magda Ramadan, docente-ricercatrice senior in scienze dell’educazione, DFA/ASP; responsabile Area teatro educazione per il DFA/ASP
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.