Strumento digitale per l'educazione sui processi fluviali nell'area delle Bolle di Magadino

  • Stato del progetto

    in esecuzione

  • Tipo di progetto

    Progetto competitivo

  • Data di inizio

    22 marzo 2023

  • Data di fine

    31 dicembre 2023

OPHELIA è uno strumento digitale innovativo per l’educazione sul tema dei processi fluviali. Il progetto si pone come obiettivo la realizzazione di una piattaforma cartografica interattiva che permetta di navigare la regione delle Bolle di Magadino (Ticino, Svizzera) - un’area protetta dal grande valore biologico e simbolico - attraverso una deep map stratificata. Un supporto capace di veicolare contenuti transdisciplinari utili a una conoscenza profonda dell’ambiente e del territorio, della sua gestione, degli ecosistemi, processi, paesaggi, narrazioni che lo interessano. Al centro è il fiume, come elemento reale e simbolico da studiare da vicino, per comprendere i mutamenti del presente e individuare le prospettive territoriali e globali del futuro, in risposta agli obiettivi dell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (4,7,13,15). La carta interattiva permette l’accesso sinottico a contenuti multimediali eterogenei: ricostruzioni 2d, modelli 3d, racconti sonori, studi idro-geologici, materiali d’archivio, etc. Il supporto cartografico diventa quadridimensionale, interessando anche l’elemento temporale - fondamentale nella rappresentazione dell’evoluzione dei processi fluviali.

Responsabile del progetto
  • Dorota Czerski

Membri del progetto
  • Cristian Scapozza

  • Carlotta Sillano

  • Spartaco Calvo

  • Lorena Rocca

Documenti di progetto