Il programma di studi si sviluppa su 3 anni in modalità tempo pieno, con una distribuzione uniforme di ECTS sui 6 semestri (30 ECTS per semestre).
- 1° anno - Tronco comune, competenze:
Moduli di base
Moduli professionalizzanti
Esercitaziioni e sperimentazioni di laboratorio
- 2° anno - Tronco comune, consolidamento:
Moduli di base
Moduli professionalizzanti
Esercitazioni e sperimentazioni di laboratorio
Lavori di progetto
Moduli ad opzione
- 3° anno - Profili di approfondimento:
Moduli professionalizzanti
Moduli specifici di profilo
Moduli ad opzione
Visite aziende e seminari tenuti da professionisti
Tesi di laurea
Profili di approfondimento
Autonomous Robots: fornisce le competenze per operare nel contesto delle tecnologie di nuova generazione per la robotica industriale nei sistemi autonomi di controllo e produzione, a supporto di una maggiore qualità ed efficienza.
Temi: robot intelligenti e collaborativi; visione artificiale e navigazione autonoma; fusione di dati multi-sensoriali; resilienza ed ottimizzazione dei sistemi cyber-fisici, in termini di affidabilità, sicurezza, manutenibilità e prestazioni; valutazione del rischio e tolleranza ai guasti.
Data Science for Healthcare: fornisce le competenze per operare nel contesto dell’industria sanitaria digitale, compresi i sistemi biomedici avanzati per il monitoraggio dei pazienti, la prostetica e le tecnologie farmaceutiche.
Temi: analisi dei segnali di sensori biomedici; raccolta, elaborazione e gestione dei dati anatomici e fisiologici; diagnostica e prognostica avanzate; analisi dei rischi e valutazione della sicurezza; applicazione della modellazione computazionale; apprendimento automatico e analisi statistica inn applicazioni biomediche.
Crediti formativi (ECTS)
L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio in parallelo alla professione (1350 ore di lavoro).
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch