Ingegneria elettronica

L’ingegnere elettronico è una figura professionale alla frontiera delle tecnologie moderne e si avvale dell’elettricità per elaborare e trasmettere informazione, rispettivamente come
vettore di energia. In particolare egli progetta  sistemi che integrano sensori, attuatori, circuiti di potenza e microprocessori sui quali sviluppa algoritmi e tecniche di elaborazione del segnale appartenenti ai campi della telecomunicazione, automazione, ecc.

Il corso di laurea in Ingegneria elettronica è fortemente orientato alla pratica con laboratori e blocchi di esercitazioni per ogni parte teorica. I progetti semestrali ed i progetti di diploma (tesi di Bachelor) sono spesso proposti da aziende partner: un’opportunità di sviluppo professionale in più per i diplomandi SUPSI.

Il corso di laurea offre un tronco comune di 4 semestri focalizzato sulle materie di base, quali: matematica, fisica, elettrotecnica, elettronica analogica e digitale, programmazione, metrologia e microelettronica.

Negli ultimi 2 semestri gli studenti scelgono fra due approfondimenti:

  • Elettronica del segnale e controllo: focalizzato su algoritmi dell’elaborazione numerica dei segnali in ambito embedded, sulle tecniche di realizzazione di circuiti integrati e sul controllo automatico di sistemi meccatronici
  • Energia: focalizzato su aspetti che riguardano la generazione, sia centralizzata (nucleare, carbone, ecc.) che distribuita (solare, eolico, ecc.) dell’elettricità, nonché il trasporto e lo stoccaggio dell’energia elettrica, integrando tematiche quali la gestione ottimizzata delle reti mediante algoritmi intelligenti

Parallelamente agli approfondimenti, il curriculum offre dei moduli a scelta nei semestri 4, 5 e 6, per cui lo studente può ulteriormente caratterizzare la propria formazione. Il ventaglio di scelta è inerente a vari campi dell’elettronica, ad esempio: optoelettronica, sistemi embedded, regolazione e controllo, tecnologie medicali, Internet of Things (IoT), e altro ancora.

Lo studente che si diploma in Ingegneria elettronica SUPSI è quindi una figura polivalente che può coprire un ampio ventaglio di ruoli, alcune possibilità di carriera sono: ricercatore e sviluppatore di circuiti e sistemi in ambito automazione, telecomunicazione, energia, ecc., responsabile della qualità, responsabile marketing e vendita, fino alla conduzione aziendale.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch