Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento tecnologie innovative
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica
  • Modalità didattica
  • Tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
  • Lingua
  • I corsi si tengono in italiano. Alcune materie potranno essere offerte in inglese e/o tedesco qualora fosse raggiunto un numero minimo di iscritti.
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Il contributo ai costi della didattica ammonta a CHF 150.- a semestre.
  • Sede
  • Lugano - Viganello
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 31 maggio 2023
  • Dopo il 31 maggio 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300. La SUPSI si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni, qualora il numero massimo di posti disponibili programmati fosse raggiunto.
  • Descrizione
  • Il corso di laurea SUPSI in Ingegneria elettronica offre una solida formazione di base nelle scienze e nelle tecnologie dell’elettricità con approfondimenti specifici, supportata da un ricco ventaglio di laboratori attrezzati con strumenti moderni. In linea con l’evoluzione della società sempre più digitale, gli studenti sono dotati di moderni tablet per la documentazione, usano la piattaforma didattica Moodle a supporto di ogni corso e, con i loro laptop attrezzati di periferiche di ultima generazione (“PocketLab”), sono in grado di svolgere gran parte delle esperienze di laboratorio in modo autonomo anche in aula o a casa

Obiettivi

La formazione di Bachelor pone l’accento sulle discipline fondamentali dell'elettronica, quali l'elettronica analogica e digitale, la microelettronica, la regolazione e il controllo, la sensorica e l’informatica tecnica.
Sono inoltre importanti le discipline di sostegno alla professione, quali la matematica e la fisica.
La formazione è fortemente orientata alla pratica, infatti il corso di laurea è organizzato sull'arco di sei semestri, ove, sin dall'inizio, le lezioni teoriche sono accompagnate da momenti di esercitazione e di sperimentazione pratica nei laboratori. Durante l’ultimo anno lo studente svolge inoltre attività di progettazione, che gli consente di tradurre in pratica le nozioni acquisite nei corsi.


Competenze

Chi ottiene il Bachelor in Ingegneria elettronica acquisisce conoscenze approfondite nelle metodologie della concezione e dello sviluppo di sistemi elettronici, basandosi su nozioni professionali allo stato dell’arte, sull’abilità nel risolvere problemi concreti e sulla capacità nel comunicare professionalmente.

Requisiti di ammissione

È ammesso senza esami d'ammissione il candidato in possesso di una delle seguenti qualifiche:

  • maturità professionale e attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto;
  • maturità liceale federale o riconosciuta a livello federale. I candidati con una maturità liceale potranno scegliere tra la modalità d'accesso "Anno di pratica preformativo" e "Anno di pratica integrato", per maggiori informazioni consultare il documento Anno di pratica per studenti con maturità liceale. Importante: i candidati in possesso di una maturità federale, o che la conseguiranno nell'anno 2018, sono invitati a selezionare la modalità "APA" durante il processo di iscrizione online (vedi link "Come iscriversi"). In seguito la segreteria contatterà i candidati per un ulteriore approfondimento sul tipo di modalità di studio scelto;
  • tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata affine all'indirizzo di studio;
  • età superiore a 25 anni che comprova una formazione e un’esperienza significativa nel campo delle materie d'interesse universitario (ammissione su dossier).

I candidati che detengono diplomi non riconosciuti a livello federale verranno valutati da una commissione interna.

Prospettive

L’ingegnere elettronico è una delle figure professionali alla frontiera delle tecnologie moderne: usa l’elettricità come vettore di informazione o di energia e come mezzo per azionare e controllare dispositivi e sistemi. Grazie ad un’ottima formazione nelle scienze di base, nelle tecnologie più moderne, nelle metodologie di progettazione e sviluppo e nella comunicazione, il diplomato in ingegneria elettronica è polivalente, lavora facilmente in team e sa evolvere nel tempo.

Le competenze acquisite aprono un ampio ventaglio di carriere professionali:

  • Progettista e realizzatore di soluzioni elettroniche in laboratori di ricerca e sviluppo
  • Pianificazione di sistemi
  • Settore marketing
  • Ruoli di responsabilità nella conduzione di attività
    e di persone.
 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch