Struttura della formazione
  • 1° anno - Tronco comune, competenze:
    Moduli di base
    Moduli professionalizzanti
    Esercitaziioni e sperimentazioni di laboratorio

  • 2° anno - Tronco comune, consolidamento:
    Moduli di base
    Moduli professionalizzanti
    Esercitazioni e sperimentazioni di laboratorio
    Lavori di progetto
    Moduli ad opzione
     
  • 3° anno - Profili di approfondimento:
    Moduli professionalizzanti
    Moduli specifici di profilo
    Moduli ad opzione
    Visite aziende e seminari tenuti da professionisti
    Tesi di laurea

L’insegnamento teorico è sempre affiancato da attività pratiche quali esercitazioni assistite, sperimentazioni, misure e sviluppo di progetti in piccoli gruppi di lavoro nei nostri laboratori. Buona parte del tempo della formazione viene trascorso in laboratorio a diretto contatto con strumenti aggiornati secondo i più recenti standard dell'arte.

Profili di approfondimento

Meccatronica e Automazione: offre l’opportunità di acquisire competenze nella progettazione e nello sviluppo di macchine e dispositivi intelligenti. Questa formazione multidisciplinare combina conoscenze avanzate in elettronica, meccanica e informatica per la creazione di soluzioni innovative. Il programma di studi include temi come l’automazione industriale, la robotica, la domotica e l’ingegneria dei sistemi meccatronici,
preparando i futuri ingegneri a trovare soluzioni innovative per le sfide tecnologiche del futuro.

Produzione e distribuzione di energia elettrica: approfondisce tecniche innovative legate alla generazione e allo stoccaggio dell’energia, integrando la gestione ottimizzata della rete elettrica mediante algoritmi intelligenti (scambio energetico ottimale tra utenti, stabilizzazione della rete) e le tecniche di produzione di energia sostenibile, quali il fotovoltaico, l’idroelettrico e l’eolico.

Smart Interconnected Electronic Systems: attraverso un approccio interdisciplinare all’elettronica, che unirà le più recenti tecnologie nel campo della microelettronica, dei sensori e delle tecnologie AI per i sistemi embedded, il programma di studio guiderà in un viaggio entusiasmante che partirà dalle basi dell’elettronica per poi addentrarsi nelle più moderne tecniche di telecomunicazione, di progettazione e sviluppo di sensori indossabili e non, di elaborazione di segnali ed immagini, di sistemi per la visione computerizzata e di altri dispositivi potenziati dall’IA.

Crediti formativi (ECTS)

L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore suddivise fra ore di lezione, esercitazioni, laboratori e lavoro autonomo. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio in parallelo alla professione (1350 ore di lavoro).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch