L’Ingegnere gestionale possiede competenze tecniche rigorose unite a una conoscenza ampia delle componenti del sistema socioeconomico, che gli permettono di essere flessibile e capace di affrontare processi decisionali complessi. La digitalizzazione dei sistemi produttivi, l’accento sempre più marcato sul concetto di sostenibilità, l’importanza dei social network nel plasmare le esigenze dei clienti e le nuove tecnologie produttive sono solo alcuni degli aspetti che ridefiniscono le sfide a cui le aziende devono rispondere per rimanere sul mercato.
Il piano di studi del Bachelor in Ingegneria gestionale prevede nei primi 2 semestri l’insegnamento di materie di base quali analisi, economia, fisica, meccanica e programmazione.
Dal 3° semestre in avanti, lo studente si confronta con materie professionalizzanti, quali produzione e logistica, gestione degli impianti industriali e produzione industriale.
Durante il 4° semestre gli studenti possono scegliere tra cinque approfondimenti:
- Sostenibilità industriale
- Industria 4.0 e fabbrica del futuro
- Manifattura additiva
- Logistica
- Farmaceutico
Gli approfondimenti rappresentano un ottimo strumento di specializzazione per lo studente che viene così avvicinato al mondo delle aziende, sponsor dei progetti proposti all’interno di queste opzioni. L’elevata flessibilità del profilo permette all’ingegnere gestionale di adattarsi a molteplici necessità aziendali e di ricoprire un ruolo insostituibile all’interno delle imprese manifatturiere in vari ambiti tra cui: approvvigionamenti e gestione dei materiali, organizzazione e automazione dei sistemi produttivi, pianificazione, gestione e controllo dei processi produttivi, pianificazione e gestione dei sistemi logistici, valutazione degli investimenti, gestione dei rischi in ambito finanziario e industriale. La tesi e i progetti, partendo da un solido impianto teorico, sono attività pratiche e ben contestualizzate svolte sempre con aziende del territorio.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch