Ingegneria informatica

Il corso di laurea in Ingegneria informatica forma un professionista con conoscenze approfondite delle metodologie di concezione e sviluppo di sistemi software e della gestione di sistemi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione (IT). Il corso di laurea è fortemente orientato alla pratica e connesso al mondo professionale, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro. Oltre alle materie scientifiche di base in comune con gli altri percorsi, il corso prevede materie quali basi di dati, tecnica digitale, linguaggi e programmazione, modellistica e simulazione, architetture dei computer, grafica computerizzata, sistemi operativi, sistemi di gestione dei dati, algoritmica e ingegneria del software.

Durante il 3° anno lo studente può intraprendere un percorso di specializzazione attraverso la scelta di specifici moduli che includono, assieme ad altri moduli in opzione, le seguenti novità:

  • Data Science
  • Game development
  • Internet of Things
  • Machine learning
  • Security and privacy by design
  • Trattamento di dati linguistici


Gli approfondimenti vengono aggiornati annualmente affinché gli stessi siano in linea con gli sviluppi tecnologici e le necessità del mercato, in modo che gli studenti possano affrontare con successo la realtà professionale.

L’ingegnere informatico è tipicamente impiegato nei ruoli di progettista e sviluppatore, o nella gestione di sistemi e reti informatiche nelle varie realtà aziendali. Si tratta di una figura professionale spesso chiamata ad operare in team, talvolta multidisciplinari, e a contatto con colleghi e clienti. Per questo motivo il corso di laurea sviluppa sia gli aspetti tecnici e metodologici, sia le competenze sociali e di comunicazione, competenze richieste al fine di poter collaborare ed assumere responsabilità all’interno del gruppo di lavoro. I progetti di gruppo rappresentano altresì un elemento centrale dell’intero corso di laurea. Nel corso dello studio vengono inoltre approfonditi aspetti di economia e imprenditorialità.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch