Struttura della formazione

La formazione Bachelor in Ingegneria informatica è di durata triennale per il tempo pieno e quadriennale per il curriculum parallelo all'attività lavorativa (PAP). Per il tempo parziale è richiesto di ridurre l'attività lavorativa almeno all'80% per poter dedicare tempo sufficiente allo studio.

A partire dall’anno accademico 2020-2021 è possibile conseguire il Bachelor in Ingegneria  informatica PAP anche in modalità blended learning.  Il curriculum parallelo all’attività professionale in presenza prevede lezioni due sere e una giornata intera a settimana. Il 60% di queste ore lezione sarà fruibile alternativamente a distanza nella formula blended learning. Maggiori dettagli sull’organizzazione del piano di studio vengono forniti dal Responsabile del Corso di laurea.

Il corso di laurea in Ingegneria informatica è orientato alla formazione di figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi.

L’insegnamento teorico è sempre affiancato da attività applicative per esercitare i concetti legati alla formazione, quali esercitazioni, sperimentazioni in laboratori di eccellente qualità ed elaborazione di progetti, generalmente in piccoli gruppi.

Struttura del percorso - Tempo pieno

  • 1° anno - Tronco comune, competenze:
    Moduli di base
    Moduli professionalizzanti
    Esercitaziioni e sperimentazioni di laboratorio

  • 2° anno - Tronco comune, consolidamento:
    Moduli di base
    Moduli professionalizzanti
    Esercitazioni e sperimentazioni di laboratorio
    Lavori di progetto
    Moduli ad opzione
     
  • 3° anno - Profili di approfondimento:
    Moduli professionalizzanti
    Moduli specifici di profilo
    Moduli ad opzione
    Visite aziende e seminari tenuti da professionisti
    Tesi di laurea

Profili di approfondimento

Grafica computerizzata: si occupa di fondamenti di computer grafica in real-time e di applicazioni ludiche basate su game engine e metaverso, spaziando dalla concezione e uso di sistemi di rendering accelerati da GPU fino al loro impiego in ambienti virtuali mediante visori 3D.

Cybersecurity: forma professionisti competenti in sicurezza informatica, fornendo metodologie e strumenti per la sua declinazione in ambito aziendale nei settori cybersecurity, metodologie di security e privacy by design, con solide nozioni per un’evoluzione verso concetti relativi alla criminalità tecnologica, alla cyber threat intelligence, alla complessità dei sistemi distribuiti complessi e in cloud.

Sistemi intelligenti: introduce conoscenze, concetti e tecniche relative a metodi, strumenti e tecnologie di data science e machine learning. Oltre agli argomenti di classificazione, regressione, clustering e applicazione di concetti di deep learning, include la possibilità di utilizzare e^approfondire tecnologie e applicazioni in ambito natural language processing.

Applicazioni web e mobile: considerando la progettazione dell’applicazione lato server e client, si focalizza su elementi e tecnologie di base utili a comprendere i principi di funzionamento dei diversi frameworks e tools di sviluppo esistenti.

Crediti formativi (ECTS)

L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio in parallelo alla professione (1350 ore di lavoro).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch