Come candidarsi
Prerequisiti
I candidati alla sovvenzione devono:
- provenire e vivere in un paese in via di sviluppo (preferibilmente dall’America Latina)
- aver ottenuto un diploma o certificato da un’istituzione universitaria del paese d’origine, di una durata minima di tre anni nel campo dell’ingegneria elettronica o in un campo connesso (in alternativa essi devono poter certificare di aver passato esami o test di corsi d’ingegneria elettronica corrispondenti almeno a 180 ECTS)
- ritornare, di principio alla fine dello stage, nel loro paese d'origine per garantire un passaggio di know-how secondo lo scopo della fondazione
La SUPSI viene designata come organo di accreditamento per il riconoscimento di questi diplomi e licenze e la certificazione delle prove e degli esami degli studenti che non hanno concluso il ciclo di studi.
Requisiti
I candidati alla sovvenzione devono inoltrare tramite la persona di contatto della propria università i seguenti documenti:
- Curriculum vitae (verranno accettati solo CV in formato europeo in inglese)
- Diploma accademico ufficiale (in spagnolo)
- Elenco ufficiale dei corsi accademici, materie e voti (in spagnolo)
- Lettera di raccomandazione da parte del responsabile dell’università che ha concesso il diploma o la laurea (in inglese)
- Lettera di motivazione e campo d’attività desiderato/pianificato (in inglese)
Compiti
Alla fine del soggiorno, il beneficiario deve fornire:
- dei rapporti tecnici sul lavoro svolto.
- una lettera di valutazione del soggiorno e dell’impatto che può avere sulle future attività.
Dopo due anni, il beneficiario deve fornire:
- Una lettera di valutazione del soggiorno e dell’impatto che il soggiorno ha avuto sulle attività dei due anni passati.
Riguardo alla Fondazione
- La Fondazione
- Convenzione
- Borsisti
- Progetti
- Come candidarsi
- Contatti
Maggiori Informazioni