Convenzione

Scopo

La Fondazione Reteca ha per scopo l’aiuto ed il sostegno a quei giovani accademici del Terzo Mondo, che siano impegnati in un’attività di post-formazione o di ricerca nel campo dell’ingegneria elettronica o elettrotecnica applicata, in particolare al campo della medicina, o in altri settori dell’ingegneria.
Con la presente convenzione, la Fondazione Reteca e la SUPSI perseguono in comune l'obiettivo di migliorare la formazione degli ingegneri elettronici o elettrotecnici provenienti dai paesi in via di sviluppo

Il progetto di formazione

La collaborazione tra la Fondazione Reteca e la SUPSI deve portare alla realizzazione di progetti di trasmissione di conoscenze scientifiche e pratiche in materia di ricerca applicata, nel campo dell'elettrotecnica. Questi progetti verranno realizzati in Ticino, presso la SUPSI e avranno, possibilmente, una frequenza annuale.
Possono partecipare a questi progetti, giovani provenienti dai paesi in via di sviluppo e portatori di un diploma o licenza di un'istituzione universitaria di quei paesi equivalente a una formazione, a livello universitario, della durata di almeno tre anni. In assenza di diploma o licenza, i candidati potranno venire ammessi a condizione che abbiano seguito un corso di studi universitari della durata di almeno tre anni e possano certificare di aver passato esami o test di conoscenza in materie del programma di formazione in elettrotecnica per un montante di almeno 180 crediti ECTS. La valutazione e l'attribuzione dei crediti sarà fatta dall'organo di accreditamento. La SUPSI viene designata come organo di accreditamento per il riconoscimento di questi diplomi e licenze e la certificazione delle prove e degli esami superati dai candidati che non hanno concluso il ciclo di studi. Appartengono alla categoria dei paesi in via di sviluppo, i paesi riconosciuti come tali dalle organizzazioni d’aiuto dell’ONU, siano essi situati in Europa o in altri continenti.

I compiti della SUPSI

La SUPSI fornirà, ai ricercatori sostenuti dalla Fondazione Reteca, le risorse necessarie, siano esse umane, logistiche, macchine, apparecchiature e computer, per la realizzazione del progetto. Essa garantisce altresì la corretta e regolare manutenzione, con eventuale sostituzione, del materiale inventariato nell’allegato 1 del rapporto 11 gennaio 2001 allestito dalla SUPSI, rapporto che costituisce parte integrante della presente convenzione.

 La SUPSI assume inoltre la responsabilità:

  • di stabilire in accordo con la Fondazione Reteca i contatti con istituzioni universitarie di paesi in via di sviluppo suscettibili di collaborare in questi progetti
  • di selezionare in accordo con la Fondazione Reteca gli studenti che possono partecipare ai progetti
  • di provvedere agli stessi l'alloggio e di seguirli durante il loro soggiorno in Svizzera aiutandoli anche a regolare le loro pendenze con le autorità cantonali e locali

I compiti della reteca

La Fondazione Reteca contribuirà invece al finanziamento del soggiorno e della realizzazione del progetto di formazione. Il contributo della Fondazione Reteca verrà stabilito annualmente sulla base di un preventivo di spesa che sarà sottoposto agli organi della fondazione per approvazione.
La Fondazione Reteca mette inoltre a disposizione, negli spazi della SUPSI tutto il materiale inventariato nell’allegato 1 del rapporto 11 gennaio 2001 allestito dalla SUPSI.
La Fondazione Reteca può altresì, in via ausiliare, partecipare al finanziamento di altre attività relative al progetto di formazione come:

  • pubblicazioni di testi didattici
  • traduzioni
  • viaggi di studio o visite
  • attività collegate alla creazione della rete di relazioni tra la SUPSI ed istituti universitari dei paesi in via di sviluppo
  • attività di complemento che lo studente può esercitare nel suo paese di origine, nel corso del primo anno dal suo rientro dal periodo di formazione in Ticino

Pubblicità

La Fondazione Reteca ha la facoltà di rendere note al pubblico, nelle forme opportune, le proprie iniziative. Essa avrà cura a che l’impegno finanziario da essa sopportato venga comunicato in modo discreto agli interessati e, all’occorrenza, al pubblico.

In particolare, un laboratorio presso la SUPSI prenderà il nome di “Laboratorio Reteca”.

Altre disposizioni

La collaborazione tra Reteca e SUPSI viene regolata dalle norme di questa convenzione. Laddove la convenzione non statuisce norme particolari, valgono le disposizioni generali del diritto svizzero.

Riguardo alla Fondazione
st.wwwsupsi@supsi.ch