Comunicati stampa
17 dicembre 2013

Nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia di consegna dei primi diplomi in Informatica forense SUPSI. Si tratta di un percorso formativo nuovo in Ticino rivolto ai professionisti del settore che offre l’opportunità di acquisire le tecniche e le metodologie ingegneristiche necessarie per affrontare in modo professionale un’analisi informatica forense. Questa importante disciplina entra in gioco nel momento in cui “qualcosa” in azienda è accaduto, come ad esempio un furto di dati sensibili o la diffusione incontrollata di materiale digitale soggetto a riservatezza.

5 novembre 2013

Durante le scorse vacanze scolastiche autunnali una trentina di ragazzi e ragazze delle scuole medie provenienti da tutto il Cantone hanno partecipato con entusiasmo al Camp di elettronica proposto alla SUPSI.

28 ottobre 2013

SUPSI, Argor-Heraeus e AITI insieme per gli studenti: durante la “Giornata degli studenti 2013”, andata in scena giovedì 24 ottobre a Mendrisio presso lo stabilimento dell’azienda tra i leader mondiali nella lavorazione dei metalli preziosi, si è parlato alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno di Bachelor in Ingegneria del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI delle opportunità professionali che il Ticino offre a chi intraprende un percorso di studi tecnici di alto profilo. Un premio di 3'000.- Frs. è stato anche consegnato allo studente distintosi per il lavoro di diploma che meglio ha saputo considerare aspetti di sostenibilità e innovazione.

17 ottobre 2013

Giovedì 17 ottobre 2013, presso l’Aula Magna della sede SUPSI di Trevano-Canobbio, sono stati celebrati i primi 20 anni di Ingegneria elettronica nella Svizzera italiana. Si tratta di un traguardo importante per la formazione professionale del territorio che è stato raggiunto grazie all’intuizione e alla tenacia del gruppo di lavoro dell’allora Dipartimento della pubblica educazione e che si è concretizzato grazie al supporto di alcuni personaggi chiave della Scuola tecnica superiore (STS). Il progetto della sezione di elettrotecnica/elettronica ha rappresentato una sfida vincente che ad oggi ha permesso di formare più di duecento ingegneri elettronici qualificati e apprezzati dal mondo dell’economia locale e internazionale.

25 settembre 2013

L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA), istituto comune tra l’Università della Svizzera Italiana e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, si occupa di ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale ed è conosciuto a livello internazionale per la sua ricerca all’avanguardia. A testimonianza della qualità dei progetti svolti a Manno sono stati conferiti i seguenti tre riconoscimenti internazionali che confermano l’ottimo posizionamento dell’Istituto nell’ambito della ricerca internazionale

st.wwwsupsi@supsi.ch