Comunicati stampa
4 dicembre 2020

La Direzione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato il Prof. Andrea Emilio Rizzoli quale nuovo Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI). Come da accordo quadro tra le due istituzioni, la nomina a Direttore dell’IDSIA implica la nomina a Professore aggregato della Facoltà di scienze informatiche dell’Università della Svizzera italiana. Questa doppia nomina pone le migliori basi per una stretta collaborazione fra USI e SUPSI in un settore di crescente interesse scientifico per entrambe le istituzioni.

23 novembre 2020

Aprono oggi le iscrizioni ai corsi di laurea Bachelor e Master dell’anno accademico 2021/2022.

28 settembre 2020

Manno – Sabato 26 settembre presso l’Aula Magna del Campus di Canobbio sono stati consegnati i 50 Diplomi Master del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

14 settembre 2020

Ha preso avvio oggi il nuovo anno accademico per 5’616 studenti e studentesse della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 1'778 dei quali sono matricole. Dopo un semestre primaverile contraddistinto dalla straordinaria reazione collettiva di tutta la comunità accademica per fare fronte all’emergenza sanitaria e dare continuità alle azioni dell’Istituzione, le attività di insegnamento riprenderanno in parte in presenza e in parte a distanza.

2 settembre 2020

Lugano, 2 settembre 2020 - L’associazione ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e di sostenere le aziende innovative attive nel settore della Blockchain, oltre che di favorire lo studio accademico di questa nuova tecnologia, grazie alla partecipazione di USI e SUPSI.

13 agosto 2020

Manno, 12 agosto 2020 – L’analisi del virus SARS-CoV-2 implica procedure complesse e tempi di attesa importanti. Il progetto MicroCoVSens mira alla realizzazione di un dispositivo portatile per il test del virus in tempo reale. Una soluzione concreta e di facile attuazione che consentirà di limitarne la diffusione attraverso diagnosi rapide ed efficaci attuabili anche da personale non specializzato. Il progetto è sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), nell’ambito del programma NRP 78 “Covid-19”, con un finanziamento di oltre 1 milione di franchi.

16 luglio 2020

Manno, 16 luglio 2020 – Il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Giovanni M. Pavan, Responsabile del Laboratorio di Scienza dei Materiali Computazionale presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha contribuito ad un importante lavoro su poli-catenani auto-assemblati pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Nature.

15 luglio 2020

Manno, luglio 2020 – Si è svolto martedì 14 luglio un incontro virtuale alla scoperta del sistema regionale dell’innovazione ticinese, con l’obiettivo di valutare potenziali sinergie e opportunità di collaborazione tra mondo accademico e industriale sull’asse Ticino-Lombardia.

13 luglio 2020

Manno, 13 luglio 2020 – Prenderà il via il 2 settembre 2020 la seconda edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Mobilità sostenibile e ferroviaria (Railways and Sustainable Mobility), un percorso di formazione continua della durata di due anni erogato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con il Centro Mobilità Sostenibile e Ferroviaria (MobLab) con l’obiettivo di formare figure professionali che ricoprono ruoli dirigenziali all’interno di aziende attive nel settore della mobilità.

3 luglio 2020

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI aderisce con la sua MiniFactory ad una rete europea focalizzata sull'esplorazione di schemi di apprendimento innovativi per affrontare le attuali sfide del settore.

4 giugno 2020

A seguito del nuovo modello organizzativo adottato lo scorso dicembre dal Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), e nell’ottica di una gestione più strutturata e sinergica dei mandati a livello istituzionale, il Consiglio della SUPSI ha nominato la Professoressa aggiunta Daniela Willi-Piezzi nuova Direttrice della Formazione di base, membro della Direzione SUPSI.

26 maggio 2020

A partire dall’anno accademico 2020-2021 il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) introduce il Bachelor of Science in Ingegneria gestionale e ingegneria informatica PAP (curriculum parallelo alla professione) anche in modalità blended learning.

22 aprile 2020

Manno, 22 aprile 2020 – Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI apre le porte delle proprie aule virtuali. Nei prossimi giorni tutti i giovani interessati avranno la possibilità di seguire alcune lezioni a distanza per vivere una prima esperienza formativa nei settori della tecnica e della tecnologia dell’informazione. Prevista anche la presentazione della nuova formula del Master of Science in Engineering erogato da SUPSI in collaborazione con le altre Scuole universitarie professionali svizzere.

31 marzo 2020

Coscienti della crescente importanza dell’intelligenza artificiale e dei campi di ricerca affini, USI e SUPSI hanno rinnovato l’accordo quadro per la promozione e lo sviluppo dell’Istituto comune IDSIA. L’Istituto è attivo in Ticino da 30 anni ed è riconosciuto a livello federale e internazionale per le proprie competenze scientifiche e i numerosi risultati e premi ricevuti dai suoi ricercatori.

30 marzo 2020

Dal 4 all’8 aprile, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) propone presentazioni in live streaming per conoscere da vicino la sua offerta di corsi Bachelor e Master. Un’alternativa virtuale alla tradizionale settimana degli OpenDay, annullata a causa dell’emergenza coronavirus.

2 marzo 2020

Alla luce dell’attuale situazione relativa al Coronavirus e alla sua diffusione, la Direzione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha ritenuto opportuno annullare gli OpenDay previsti dal 3 al 7 marzo 2020. La decisione è stata presa in accordo con le autorità cantonali competenti.

6 febbraio 2020

Manno, 6 febbraio 2020 – Il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha il piacere di annunciare la recente nomina della Professoressa Anna Valente, Responsabile del Laboratorio Automazione, Robotica e Macchine (ARM), al prestigioso incarico di membro del Consiglio svizzero della scienza.

22 gennaio 2020

Manno, 22 gennaio 2020 - La Global Game Jam è il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi con centinaia di sedi accreditate in tutto il mondo che anche quest'anno si svolgerà in Ticino grazie alla collaborazione tra il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, la Swiss Game Developers Association (SGDA) e ated - ICT Ticino e con il sostegno di Raiffeisen. L'evento si terrà dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 a Manno presso la sede della SUPSI.

16 gennaio 2020

Nel mese di settembre 2020 prenderà il via il nuovo percorso di studi triennale erogato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI volto a formare figure professionali in grado di utilizzare tecniche e metodi di intelligenza artificiale e di operare presso aziende attive in diversi settori nell’ambito della gestione e valorizzazione dei dati. Le iscrizioni al Bachelor, così come a tutti i percorsi di laurea SUPSI, sono aperte.

st.wwwsupsi@supsi.ch