Manno
Per il Dipartimento ambiente costruzione e design (DACD) e per il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) i titoli professorali sono stati conferiti a:
- Nicola Baserga, Professore aggiunto in Progettazione architettonica (DACD)
- Samuele Vorpe, Professore in Diritto tributario (DEASS)
Per il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e per la Scuola affiliata della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) sono invece stati rispettivamente nominati:
- Donatella Corti, Professoressa in Sistemi di gestione della qualità (DTI)
- Sonja Kahlmeier, Professorin für Gesundheitsförderung unter besonderer Berücksichtigung der Alltagsbewegung (FFHS).
Queste nomine costituiscono un prezioso arricchimento per la SUPSI in termini di competenze, progettualità e possibilità di stabilire reti di collaborazione, a favore dei propri studenti e dei partner del territorio.
La SUPSI si congratula con i nuovi Professori.
Per maggiori informazioni
Prof. Ing. Franco Gervasoni
Direttore generale SUPSI
T. +41 (0)58 666 60 14
Biografie
Nicola Baserga – Professore aggiunto in Progettazione architettonica
Nicola Baserga si è diplomato nel 1991 presso la Scuola Tecnica Superiore di Lugano, e nel 1997 si è laureato in architettura presso il Politecnico di Zurigo. Esercita la professione di architetto con studio professionale a Muralto e ha realizzato con l’architetto Christian Mozzetti numerose opere nel contesto prealpino ed alpino. Dal 2020 è docente professionista per il Corso di laurea in Architettura del Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI. Tra il 2012 e il 2020 è stato docente invitato all’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove ha condotto un corso di progettazione dedicato alla lettura e alla trasformazione del territorio. È stato membro del consiglio editoriale di Archi. Dal 2021 è membro della Commissione del paesaggio del Canton Ticino. Ha pubblicato saggi dedicati alla cultura architettonica, tra cui L’equilibrio (Edizioni Casagrande), L’interpretazione dei modelli storici nell’opera di Peppo Brivio (Edizioni Casagrande), Tra l’orrido e il sublime, riflessioni sulla costruzione in alta montagna (Weber Verlag, Zurigo). Svolge regolarmente conferenze, critiche, giurie, ponendo al centro dell’attenzione il contesto e la cultura architettonica.
Donatella Corti – Professoressa in Sistemi di gestione della qualità
Donatella Corti si è laureata in ingegneria gestionale con lode al Politecnico di Milano dove, nel 2005, ha conseguito anche il titolo di dottorato in Management Engineering discutendo una tesi sull’offerta di servizi nel mondo manifatturiero. Attualmente è docente ricercatrice senior alla SUPSI dove lavora dal 2012 presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile del Dipartimento tecnologie innovative.
I principali interessi di ricerca vertono sulle tematiche relative alla gestione della qualità nell’Industria 4.0, sulla digitalizzazione dei processi produttivi e sui business model per piattaforme B2B multi-sided. Si occupa dell’acquisizione di fondi per la ricerca sia a livello nazionale che nazionale ed è autrice di svariate pubblicazioni sia su rivista internazionale che per conferenze internazionali. Per la didattica è responsabile dei corsi di gestione della qualità a livello di Bachelor, Master e Formazione continua. Dal 2018 al 2020 è stata presidente del Collegio di Dipartimento.
Samuele Vorpe – Professore in Diritto tributario
Samuele Vorpe è responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI. Ha conseguito un Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, un Master of Law presso l’Università di Lucerna, un Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law e un Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali presso l’Università di Ferrara. È autore e curatore di diverse pubblicazioni e monografie nel campo del diritto tributario. È inoltre docente di diversi moduli di diritto dei Bachelor e dei Master of Advanced Studies organizzati dalla SUPSI. Infine, presenzia regolarmente come relatore a convegni di diritto tributario svizzero e internazionale nel Canton Ticino e in Italia.
Sonja Kahlmeier - Professorin für Gesundheitsförderung unter besonderer Berücksichtigung der Alltagsbewegung
Sonja Kahlmeier è impiegata presso la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) da novembre 2018, dove dirige il Dipartimento della Salute e il corrispettivo servizio di ricerca. Oltre ai temi generali di salute pubblica e insegnamento, la sua attenzione si concentra sull'area tematica Attività fisica e salute, dove si occupa di politiche e strategie per la promozione dell'attività fisica, dei trasporti e degli approcci economici.
In precedenza, ha lavorato presso l'Istituto di Epidemiologia, Biostatistica e Prevenzione all'Università di Zurigo, e presso il Dipartimento di malattie non trasmissibili e ambiente dell'Ufficio Regionale Europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità.