Manno
La conferenza internazionale ospitata dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è organizzata in collaborazione con l’Accademia Internazionale per l’Ingegneria della Produzione (CIRP), organismo leader a livello mondiale nella ricerca sui sistemi di produzione che conta circa 600 membri accademici e industriali provenienti da 50 paesi industrializzati.
La 55esima edizione della Conferenza internazionale CIRP rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per aziende e partner accademici interessati a tematiche sempre più importanti e attuali quali:
- La digitalizzazione dei sistemi di produzione e le possibili applicazioni delle nuove tecnologie.
- La creazione di valore attraverso la trasformazione dei sistemi di produzione.
- Il controllo e la manutenzione dei sistemi di produzione.
- La collaborazione uomo-macchina in ambito industriale.
Un’occasione per accedere ad una piattaforma di confronto esclusiva che coinvolgerà esponenti del mondo industriale e della ricerca accademica attivi a livello internazionale nel settore della produzione industriale.
La prestigiosa Associazione scientifica CIRP (www.cirp.net) svolge attività di ricerca dal 1951, attraverso la cooperazione internazionale su tematiche legate alla progettazione, all’ottimizzazione, al controllo e alla gestione di processi, di macchine e di impianti. L’associazione mira a promuovere la ricerca scientifica nell’ambito dell’ingegneria della produzione e a creare uno scambio di visioni fra esperti del mondo accademico e industriale. Ogni anno l’Accademia pianifica molteplici eventi scientifici con il compito di monitorare, sviluppare e condividere conoscenze inerenti i sistemi di produzione industriale.
Il congresso inizierà mercoledì 29 giugno alle 09:15 con l’apertura curata dal Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza SUPSI e Chairman della conferenza. Sono previste oltre 250 relazioni organizzate in 20 sessioni tematiche. I relatori delle sessioni plenarie saranno il Dr. Simon Harst, Consigliere scientifico del Presidente del Fraunhofer-Gesellschaft – la principale organizzazione di ricerca applicata al mondo - e Vice-Direttore del Fraunhofer Think Tank; Thierry Protas, Global Business Owner – Digital Factory presso Antares Vision, multinazionale leader nella tracciabilità e nel controllo qualità che garantisce la trasparenza di prodotti e filiere attraverso la gestione integrata dei dati; Dr. Lars Sommerhäuser, Responsabile dell’unità “Surface Science and Coating Technologies” presso i Laboratori federali per la scienza e la tecnologia dei materiali (EMPA).
Il programma e la informazioni relative al convegno sono disponibili online al seguente link: CIRP CMS 2022.