SUPSI Manno, Sala Primavera ore 16:45
Le esperienze passate mostrano che è possibile costruire un simulatore del tipo pilot-in-the-loop e hardware-in-the-loop per l’utilizzo in diversi settori grazie all’adozione di particolari soluzioni hardware e software che lo rendono estremamente flessibile. Si riporta altresì l’esperienza della creazione ab initio di gruppi di simulazione fondati su giovani ingegneri ai quali sono insegnati i “trucchi del mestiere” e che imparano a sfruttare lo strumento simulatore sia per fare ricerca in diversi settori, quali l’interfaccia uomo-macchina piuttosto che lo studio dei comportamenti di veicoli in fase di progetto, che per offrire servizi di simulazione a clienti esterni, dando origine a delle business units velocemente autonome e con grande potenziale di espansione in un settore sempre più denso di richieste da parte dell’industria.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Istituto CIM per la sostenibilità nell'innovazione
Galleria 2, Via Cantonale 2c
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 66 12
F +41 (0)58 666 66 20
icimsi@supsi.ch