I microinquinanti in Ticino: esperienze a confronto
18 novembre 2014
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2 - ore 09.00
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2 - ore 09.00
Attualmente i microinquinanti presenti nelle acque di scarico non vengono eliminati, semplicemente perché gli impianti di depurazione non sono stati progettati per questo scopo: è infatti necessario un trattamento che garantisca una rimozione specifica. Quale è la situazione in Ticino? Quale è la migliore tecnologia disponibile ed è effettivamente efficace?
Programma
- 09.00 Registrazione e caffè di benvenuto
Sala Primavera, Galleria 2, Manno - 09.30 Benvenuto degli organizzatori
Presentazione della giornata
Adriano Nasciuti, SUPSI
Raffaele Domeniconi, VSA - 10.00 Strategia Svizzera
La riduzione dei microinquinanti derivanti dallo smaltimento delle acque urbane
Sebastien Lehmann, BAFU - 10.20 La situazione in Ticino
Aspetti legislativi e situazione degli impianti in Ticino
Mauro Veronesi, Sezione della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo Repubblica e Cantone Ticino - 10.40 Tecnologie per la rimozione dei microinquinanti
Quale trattamento? Ozono o carbone attivo?
Adriano Joss, EAWAG - 11.00 Progetto PAK
Un esempio di progetto applicato in Ticino
Thomas Wintgens, FHNW, Muttenz - 11.20 Progetto DART
I microinquinanti e i microorganismi resistenti agli antibiotici
Pamela Principi, SUPSI
Roger König, SUPSI - 11.40 Discussione
- 12.20 Introduzione alla visita guidata a Bioggio
L’applicazione della Dissolved Air Flotation
Urs Arnold, Krofta Waters International - 12.30 Pranzo a buffet
Sala Primavera, Galleria 2, Manno - 14.30 Visita guidata
Impianto pilota per la rimozione dei microinquinanti mediante flottazione e carbone attivo polverizzato - Impianto Depurazione Acque Bioggio
Roger König, SUPSI
Urs Arnold, Krofta Waters International
Iscrizione
Entro l’8 novembre 2014 scrivendo a dti.fc@supsi.ch oppure tramite il form online.
(Le iscrizioni sono state prolungate fino al 13 novembre)
Giornata intera: CHF 80.–
Solo mattina: CHF 60.–
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
CONTATTI
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch