Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Primavera - ore 16.30
Le risorse aziendali immateriali sono fondamentali per l’azienda, perché vengono utilizzate nell’ambito del processo di diffusione e creazione del valore, oltre che per rafforzare la
capacità competitiva in termini di innovazione, i processi di diversificazione produttiva e
l’inserimento nel mercato di prodotti e servizi innovativi.
Programma
16.15 Registrazione
16.30 Introduzione e saluto AFTI/SUPSI
16.40 Strategie per una brevettazione efficace: quando e come il primo deposito di una domanda di brevetto.
La brevettabilità in ambito chimicofarmaceutico alla luce della Convenzione Europea sul Brevetto:
- primo e secondo uso medico;
- l’invenzione di selezione;
- regime terapeutico;
- composti ad elevata purezza ed impurezze;
- linee cellulari e vegetali, estratti, prodotti della natura
17.40 Coffee break
17.50 Il marchio chimico-farmaceutico: un mito sorpassato
Linee guida per un corretto deposito e l’ottimizzazione dello stesso come asset
aziendale. Il valore distintivo del marchio chimico farmaceutico fra Ufficio Marchi e Health Authorities.
18.20 Presentazione del percorso formativo sul tema “IP Management”
18.30 Discussione finale
Iscrizione
La partecipazione all'evento è gratuita.
Per ragioni organizzative, iscrizione obbligatoria entro il 14 novemre 2014, scrivendo a dti.fc@supsi.ch oppure tramite il form online.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch