Adattività: essere agili per diventare stabili
01 dicembre 2020
Tavola rotonda online 17.00-18.30
Introdurre ad applicare in azienda un moderno modello organizzativo capace di affrontare il cambiamento integrando collaborazione e automazione
Image

Presentazione

La trasformazione digitale viene associata per sua natura alla tecnologia, agli sviluppi dei sistemi di automazione o di collaborazione, ma i processi di trasformazione di un’organizzazione possono avvenire solo con il contributo delle persone. Il cambiamento reale ha inizio dalle individualità; sono le interazioni tra individui e le capacità cognitive espresse singolarmente a rendere possibile un comportamento collettivo adattivo. Il termine “Adattività” esprime il concetto di sistema organizzativo che, immerso in un ambiente complesso e impredicibile, è costretto a trasformarsi ed a rivisitare la propria struttura (gerarchia, ruoli, performance, operations, processi).

Per essere adattive le organizzazioni devono adottare un nuovo paradigma organizzativo e culturale che integra tutte le risorse in un unico sistema socio-tecnico, composto da ruoli organizzativi emergenti e mosso da processi che rivoluzionano i modelli operativi delle organizzazioni tradizionali.

Per gestire questo cambiamento l’HR diviene una figura centrale chiamata a sviluppare una mentalità trasformativa, inserendosi in questo flusso come partner del business e change agent. Saper scegliere e far crescere i collaboratori per cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie diviene il vero fattore abilitante del cambiamento.

È l’individuo il vero abilitatore della trasformazione? Quale ruolo ha veramente la tecnologia? Quali sono le competenze emergenti che le aziende devono acquisire per potersi adattare? E come si possono sviluppare?

A queste e ad altre domande risponderemo e ne parleremo con chi ha già vissuto questo cambiamento: HR Manager di importanti aziende internazionali, manager esperti di risorse umane e agile professionali certificati.

La tavola rotonda sarà anche l’occasione per presentare il nuovo ed innovativo Certificate Advanced Studies di SUPSI “Tecnologie e metodologie innovative per sviluppare organizzazioni adattive e sostenibili”.

Relatori

Antonio Bassi - Supsi / Docente Project Management
Massimo Mistretta - Exentriq / CEO
Michela Manini - Digital Transformation Advisor
Stefano Serra - HR & Change Management Consultant
Guido Stratta - Enel Spa / Direttore People & Organization
Luca Travaglini - Planet Farms / Co-founder and co-CEO
Antonio De Pascali – Gruppo Montenegro / Global Talent Manager

Iscrizione

E' possibile iscriversi entro il 30 novembre 2020 compilando l'apposito formulario online.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch