Eventi
14 dicembre 2021

I lavori sono sempre meno ripetitivi, sempre più specifici, misurabili, realizzabili, unici, temporizzati (SMART).
Webinar 12.30-13.30

13 dicembre 2021

La servitizzazione rappresenta un nuovo importante approccio al business e al mercato che promette di cambiare radicalmente il rapporto tra prodotto e utente e il modo con cui le imprese generano valore.
Webinar 12.30-13.30

10 dicembre 2021

Il mondo del lavoro sta cambiando molto velocemente e l’essere coadiuvati dalla tecnologia non è una novità “di oggi”, ma una costante dell’evoluzione della nostra società.
Webinar 12.30-13.30

7 dicembre 2021

Oggi in Svizzera la “cultura della sicurezza” è cresciuta in maniera considerevole nelle grandi organizzazioni e nelle PMI in determinati settori. Tuttavia in molte organizzazioni è ancora necessario creare/sviluppare un sistema di sicurezza efficace e promuovere una cultura della sicurezza duratura nel tempo.
Webinar 12.30-13.30

4 dicembre 2021

Pronti per una sfida a colpi di smash? Sabato 4 dicembre il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Smash Bros Ticino organizzano il primo torneo di Super Smash Bros presso il nuovo Campus Est di Viganello.
Campus Est - Aula C1.02 (Settore C, piano 1)

30 novembre 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, al fine di creare una Cultura sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

30 novembre 2021

Il 30 novembre dalle 15.30 alle 17.45 il Campus Est di Lugano-Viganello ospiterà l'evento "Cultura dell'innovazione e trasformazione digitale" sul tema quarta rivoluzione e catene di valore. L'evento è organizzato da SUPSI, ATED ICT Ticino e Centro Software con il consorzio del progetto di collaborazione transfrontaliera Interreg V-A PMI network.
Campus Est, Lugano-Viganello (Aula A1.02) / Live Streaming

29 novembre 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, al fine di creare una Cultura sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

24 novembre 2021

Le richieste di interventi di TEAM coaching in azienda sono sempre più frequenti. Lavorare in team è già di per sè piuttosto complesso, ma quando si tratta di collaborare a distanza il livello di difficoltà aumenta in modo esponenziale.
Webinar 12.30-13.30

22 novembre 2021

Il metodo di Design Sprint è un processo in cinque fasi limitato dal tempo che utilizza il pensiero progettuale con l'obiettivo di ridurre il rischio quando si introduce un nuovo prodotto, servizio o caratteristica sul mercato.
Webinar 12.30-13.30

18 novembre 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, al fine di creare una Cultura sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

17 novembre 2021

Lasciati ispirare dalle storie di diverse imprenditrici che si riuniscono per condividere le loro esperienze e discutere delle sfide e delle opportunità attuali.
Aula Magna, Università della Svizzera italiana 17.30 - 19.30

17 novembre 2021

Mercoledì 17 novembre 2021 il Dipartimento tecnologie innovative e l'Istituto materiali e costruzioni del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI, insieme alla Fonoteca Nazionale Svizzera, presenteranno il prototipo di macchina realizzata per la pulitura dei nastri magnetici contenuti nelle audiocassette.
Fonoteca Nazionale Svizzera - Lugano

16 novembre 2021

Innovazione, innovazione, innovazione: ovunque è auspicata. Si tratta di abbinare strumenti e ingegno a favore delle Bionic Companies.
Webinar 12.30-13.30

16 novembre 2021

Martedì 16 novembre 2021 a partire dalle 11:00, la Sala Polivalente del Campus Est USI-SUPSI di Lugano-Viganello ospiterà la presentazione del Technology Outlook 2021 pubblicato dalla Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW).
Sala Polivalente (Campus Est, settore A, piano 0)

15 novembre 2021 - 21 novembre 2021

Dal 15 al 21 novembre Lugano Living Lab, il laboratorio di innovazione digitale della Città di Lugano di cui SUPSI è partner accademico, promuove un’inedita rassegna che esplora il mondo degli NFT e della Crypto Art con una mostra, eventi e workshop dedicati. Il 17 novembre dalle 17.00 alle 18.00 si svolgerà il workshop "Crea un NFT" gestito da Luca Ambrosini, Ricercatore dell'Istituto sistemi informativi e networking della SUPSI ed esperto di blockchain.
Villa Ciani, Lugano

11 novembre 2021

Anche quest’anno la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) aderisce all’iniziativa nazionale “Nuovo futuro”, progetto di cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e genitori per incoraggiare la parità tra i sessi nella pianificazione del percorso di studi.
Campus Est Lugano-Viganello , Campus Mendrisio, piazza San Francesco 19 – Locarno, via Serafino Balestra 16 – Lugano e via Violino 11 (Stabile Piazzetta) – Manno.

9 novembre 2021

Il Laboratorio media e MINT e l’Istituto sistemi informativi e networking invitano gli interessati a un webinar dove si parlerà di come vengono estratti, raccolti e utilizzati i dati personali in rete, e sulle conseguenze per gli utenti.
Ore 17.30 - Online

9 novembre 2021 - 9 novembre 2021

Il Campus Est USI-SUPSI di Viganello ospita una serata pubblica organizzata da RSI volta ad approfondire il tema del progetto legato alla realizzazione del Polo sportivo e degli eventi (PSE) di Lugano.
Sala Polivalente, Campus Est, Lugano-Viganello

4 novembre 2021 - 16 novembre 2021

La Swiss Advanced Manufacturing Community Events (SAMCE), associazione di cui SUPSI è partner accademico, nel mese di novembre 2021 organizza un ciclo di eventi online sul tema Advaned Manufacturing.
Online

28 ottobre 2021 - 29 ottobre 2021

Hosted by the Department of Innovative Technologies (DTI) of the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI).
Campus Est, Lugano-Viganello

21 ottobre 2021

Venerdì 29 ottobre 2021 dalle 16.00 alle 17.30 il Padiglione Conza ospiterà l'inaugurazione dell'hackathon #SBHack21.
Padiglione Conza

19 ottobre 2021

Martedì 19 ottobre a partire dalle 17.30 presso il Campus Est di Lugano-Viganello si terrà l'evento per celebrare i 20 anni di Promtec, progetto di promozione delle professioni tecniche in un'ottica di genere.
Campus Est, Lugano-Viganello - Ore 17.30

18 ottobre 2021

Il Growth Hacking è soprattutto una mentalità. È guardare un problema e chiedersi: “qual è il miglior modo per risolverlo?
Webinar 12.30-13.30

15 ottobre 2021 - 31 ottobre 2021

Lo Swiss Blockchain Hackathon approda al Campus Est USI-SUPSI di Lugano. L’evento avrà luogo per la prima volta anche in Ticino nell’ambito del NTN Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland, network nazionale promosso da Innosuisse di cui SUPSI è partner.
Campus Est, Lugano Viganello & Streaming

14 ottobre 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

14 ottobre 2021

Giovedì 14 ottobre 2021 dalle 12.15 alle 14.00 si svolgerà "Startup for lunch", iniziativa promossa dallo Startup Garage del Dipartimento tecnologie innovative e dall'USI Startup Centre per favorire lo spirito di imprenditorialità.
12.15 - 14.00 (Foyer - Campus Est, Settore A, piano 0)

12 ottobre 2021

Come la Norma ISO 27701 può supportare una corretta applicazione della Legge Federale sulla Protezione dei Dati.
Webinar 12.30-13.30

12 ottobre 2021

Martedi 12 ottobre il Dipartimento tecnologie innovative della Supsi ospiterà l’evento "la trasformazione delle catene del valore nel contesto dell’economia circolare". L’evento appartiene ad una iniziativa "TFV – Networking Event Series" intitolata "Creating of VNL community on Circular Economy" ed è organizzato da VNL Schweiz in collaborazione con il consorzio del progetto PMI network.
Sala Polivalente (Campus Est, settore A, piano 0)

11 ottobre 2021

Il webinar presenta i dettagli del CAS Digital Marketing e E-Commerce Manager che fornisce le competenze necessarie per portare il proprio business online facendo in modo che produca risultati concreti.
Webinar 12.30-13.30

7 ottobre 2021

La Masterclass fa parte del CAS SUPSI “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per creare organizzazioni più resilienti, sistemiche, proattive e rigenerative” e ha l’obiettivo di allenare e potenziare il pensiero strategico e sistemico dei manager, fondamentale per affrontare sfide complesse in contesti in rapido cambiamento.
Webinar 18.00 - 19.30

6 ottobre 2021

Mercoledì 6 ottobre 2021 dalle 17.00 alle 20.00 il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ospiterà la tavola rotonda "Evoluzioni, pandemie e cambiamenti: come comunicare in uno stato di crisi?" organizzata da Ated ICT Ticino.
Campus Est, Lugano-Viganello - Ore 17.30 (Aula A1.02)

6 ottobre 2021

La qualità come leva chiave di un progetto: dalla pianificazione al controllo.
Webinar 12.30-13.30

5 ottobre 2021

Fino al 26 settembre 2021 è possibile iscriversi alla nuova edizione di Business Concept, il laboratorio di imprenditorialità di Innosuisse proposto da Entrepreneurship Training Ticino. Al bootcamp iniziale previsto il 5 ottobre seguiranno dieci serate dal 12 ottobre al 14 dicembre.
Università della Svizzera italiana

4 ottobre 2021

L’innovazione è qualcosa di fluido. Costa fatica e risorse. Quello che è innovativo oggi, non lo è domani. Le novità invecchiano in fretta, non si tratta di azzeccare la combinazione giusta e poi si è a posto per tutta la vita. Le aziende sono innovative quando, dopo un passato-presente di innovazione, si preoccupano di restarlo anche in futuro. Si preoccupano, cioè di creare le condizioni per mantenere alto il livello di innovazione.
Webinar 12.30-13.30

30 settembre 2021

Il modello dei 7 Criteri è uno strumento imprescindibile per valutare la bontà di un'idea innovativa e la sua collocazione all'interno del portafoglio strategico dell'azienda. In una diversa declinazione, il modello può essere applicato anche al funnel dei progetti, valutandone quindi la consistenza, la coerenza, il valore e l’allineamento alla strategia. A questo modello si affiancano altri metodi validi come la Portfolio Review e la Balance Scorecard.
Webinar 12.30-13.30

30 settembre 2021 - 1 ottobre 2021

Tra il 30 settembre e l’1 ottobre 2021 a Lugano si svolgerà il Project Management Forum 2021 sui temi della cultura e delle best practices della collaborazione a distanza.
Online

28 settembre 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

25 settembre 2021

Villaggi tematici, bancarelle, maccheronata offerta, musica e tante attività diversificate e allegre come uno scoppio di coriandoli colorati. Si articola così il ricco programma di “Festa in corte”, la giornata di festa popolare prevista per sabato 25 settembre 2021 nella corte del nuovo Campus Est di USI e SUPSI, organizzata dalle tre Commissioni dei quartieri limitrofi di Viganello, Pregassona e Molino Nuovo.
Campus Est, Lugano-Viganello

22 settembre 2021

La recenti dinamiche relative alla pandemia hanno contribuito ad alimentare stress, confusione, calo della motivazione. Nel coaching umanistico questo stato viene definito come "crisi di autogoverno". Durante il webinar offriremo metodi e strumenti per recuperare e potenziare la leadership individuale, ri-allenando lo sguardo a scorgere le opportunità di crescita offerte dal momento storico.
Webinar 12.30-13.30

22 settembre 2021

Mercoledì 22 settembre si terrà un evento di presentazione dei corsi di formazione continua erogati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
Live streaming, 17.30 - 19.30

18 settembre 2021

Sabato pomeriggio 18 settembre 2021, dalle 13.30, sarà inaugurata ufficialmente la palestra del Campus Est con classi e attività aperte a tutta la comunità USI e SUPSI.
Campus Est, Lugano-Viganello

17 settembre 2021

La formazione di consulenti e referenti privacy delle aziende nel settore pubblico e privato come figura di rilevanza dell'ambito del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati.
Webinar 12.30-13.30

15 settembre 2021

Mercoledì 15 settembre 2021 dalle 9.15 alle 16.00 il Campus Est di Lugano-Viganello ospiterà l'evento autunnale di Smart System Solutions +. L'evento si colloca all'interno dei Tech Days promossi dal progetto Interreg PMI Network, con il patrocinio di Interreg e Associazione industrie ticinesi (aiti).
Dipartimento tecnologie innovative - Campus Est, Lugano - Viganello

15 settembre 2021

Le negoziazioni, in quanto processi decisionali condivisi da due o più interlocutori, sono innanzitutto relazioni tra persone, che si trovano a condividere informazioni, interessi, obiettivi ed emozioni al fine di raggiungere un accordo. Questo incontro si focalizza sugli effetti combinati delle emozioni e del potere negoziale all’interno dello scenario della negoziazione, una sorta di “Strategia delle emozioni” ossia quali possano essere le difese capaci di contrastare gli effetti delle emozioni in tale ambiente.
Webinar 16.30-18.30

9 settembre 2021

Giovedì 9 settembre 2021 si svolgerà "ARS ELECTRONICA FESTIVAL - Learning Lab: Come creare e vendere un NFT partendo da un'opera d'arte", evento dedicato ai Non Fungible Token (NTF) e alla crypto art.
Campus Est, Lugano-Viganello (aula A1.02) & Live streaming

9 settembre 2021

Si terrà il 9 settembre alle ore 18:00 l'evento di presentazione del percorso di formazione continua volto ad affrontare il tema delle SOFT SKILL con un focus sul Project Management.
Dipartimento tecnologie innovative, Campus Est, Lugano-Viganello

8 settembre 2021 - 12 settembre 2021

Una serie di concerti, installazioni e conferenze sul tema "A new digital deal": tra l'8 e il 12 di settembre il Festival per l'arte, la tecnologia e la società si tiene per la prima volta anche a Lugano e in contemporanea in più di 120 altre località nel mondo. Molti i nomi in programma di artisti locali e internazionali, che metteranno in mostra la loro creatività elettronica e digitale.
Campus Est, Lugano-Viganello

8 settembre 2021

L'8 settembre 2021 dalle 12.30 alle 13.30 si svolgerà il webinar, destinato ai soci di APM Ticino, sul tema dello stato di avanzamento e delle tolleranze prestazionali di progetto nell'ambito del Project Management.
Webinar 12.30-13.30 (Riservato a soci APM)

7 settembre 2021

Oggi il mondo vede l’apparire di nuovi professionisti in grado di mettere assieme capacità tecniche diverse per estrarre approfondimenti, intuizioni e nuove informazioni dai data: sono gli scienziati dei dati. Qui si vuole presentare come i Big Data aiutano a decidere nella disciplina principe della business administration: il Project Management.
Webinar 12.30-13.30

2 settembre 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

31 agosto 2021

The University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), the Swiss Chinese Chamber of Commerce and Lugano City will organize the webinar “Women Entrepreneurship” on 31st August from 10.00.
Webinar 10:00 - 11:40

23 agosto 2021 - 27 agosto 2021

Hai voglia di scoprire il mondo dell'informatica divertendoti con giovani ricercatori della SUPSI? TEENformatiCAMP è la vacanza studio che fa per te!
Dipartimento tecnologie innovative - Campus Est, Lugano - Viganello

19 agosto 2021 - 21 agosto 2021

Giornate di studio dedicate a docenti e futuri docenti, ricercatori e altri attori interessati.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento

14 luglio 2021

Le tecniche di Problem Solving hanno acquisito un ruolo centrale in una varietà di interventi nel campo dei disturbi organizzativi. Sviluppare le abilità necessarie, identificare, rispondere attivamente a tutto ciò che rappresenta un elemento di stress, ai conflitti interpersonali e all’insieme di elementi che costituiscono ostacoli al raggiungimento dei propri obiettivi è considerato un elemento chiave dei migliori programmi formativi di sviluppo e di Empowerment.
Webinar 12.30-13.30

8 luglio 2021

Questo seminario si rivolge in particolare a tutti coloro che gestiscono gruppi, che hanno responsabilità organizzative, che sentono la necessità di comprendere cosa, come e quando delegare alcuni compiti del proprio lavoro.
Webinar 12.30-13.30

6 luglio 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS "Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per creare organizzazioni più resilienti, sistemiche, proattive e rigenerative", per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

2 luglio 2021

Negli ultimi anni il contesto legislativo e regolamentare, nazionale ed internazionale, si è evoluto andando nella direzione della lotta alla corruzione, con una tendenza crescente ad estendere la responsabilità anche alle persone giuridiche, oltre che alle persone fisiche.
Webinar 12.30-13.30

30 giugno 2021 - 2 luglio 2021

From 30 June to 2 July 2021, the Department of Innovative Technologies (DTI) of SUPSI is hosting the virtual workshop "Arrangements at home IV" focused on the geometry and topology of arrangements.
Virtual Workshop

30 giugno 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

28 giugno 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS "Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile".
Webinar 12:30-13:30

25 giugno 2021

L'Employability in un mondo in cambiamento e con un prospettive temporali sempre più estese.
Webinar 12.30-13.30

24 giugno 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

23 giugno 2021

On 23 June 2021 from 10.30 to 13.30 the Final event of the MANU-SQUARE Project will be held online. MANU-SQUARE is a platform-enabled marketplace supporting the access to and monetization of unused manufacturing capacity, engineering and technology services and by-products.
Webinar 10.30-13.30

23 giugno 2021

Cosa significa la parola Motivazione e il suo agito nel mondo? Cosa significa “in emergenza tenere calda la propria motivazione e quella delle persone che lavorano con noi?” Si sente oggi, per effetto dell’emergenza, il bisogno di ri-creare nuove leve motivazionali per i gruppi. Ascoltare i propri bisogni e quelli delle persone che lavorano con noi è la parola d’ordine!
Webinar 12.30-13.30

22 giugno 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS “Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità per costruire Organizzazioni più Resilienti, Sistemiche, Proattive e Rigenerative”, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile.
Webinar 12.30-13.30

21 giugno 2021

Il progetto RISICO - Rete Integrata di Servizi per l'Innovazione e la Competitività - dopo un percorso di due anni durante il quale sono state coinvolte 40 imprese in attività di assessment dei processi di innovazione, coaching personalizzato e formazione, presenta i risultati raggiunti e gli strumenti a disposizione delle aziende.
Evento online 17.00-18.30

15 giugno 2021

Il webinar fa parte di una serie di incontri organizzati nell'ambito del CAS "Il Ciclo Virtuoso della Sostenibilità, per accrescere la Consapevolezza sullo Sviluppo Sostenibile".
Webinar 12.30-13.30

11 giugno 2021

Un webinar dedicato al Missing Management, abilità che può essere attuata strategicamente allo scopo di ottenere un vantaggio competitivo aziendale.
Webinar 12:30-13:30

8 giugno 2021

Le tecnologie della quarta rivoluzione industriale hanno permesso di interconnettere macchinari industriali e prodotti di uso comune, rendendoli in grado di fornire in tempo reale dati relativi al proprio funzionamento, stato e posizione. Tali dati possono essere elaborati a diversi livelli ed utilizzati per ottimizzare l’andamento della produzione e le ricadute sull’intero flusso del valore, così come per sviluppare applicazioni per il tracciamento ed il riconoscimento di prodotti “smart”.
Webinar 16:00-17:30

28 maggio 2021

Il webinar aiuterà a capire quali sono gli elementi essenziali per definire il proprio Brand e per trarne successo nel mondo professionale, qualunque sia il proprio obiettivo. Nel corso della sessione si avrà modo di sperimentare il percorso di costruzione e sviluppo del Brand e verranno dati semplici strumenti per continuare a lavorarci.
Webinar 12.30-13.30

27 maggio 2021

Oggi la Sostenibilità è diventa mainstream, ma forse ancora poco attraente per molte organizzazioni. Il webinar è il realizzato in collaborazione con Associazione Farmaceutici Ticinese (AFTI).
Webinar 12:30-13:30

26 maggio 2021

Nel team ogni individuo narra la propria esperienza: l’ascolto attivo, la consapevolezza di emozioni, pensieri, gesti e voce di ogni membro del team sono parte integrante del lavoro di gruppo.
Webinar 12:30-13:30

20 maggio 2021

Siamo bombardati quotidianamente da una parola: digitalizzazione!
Webinar 12.30-13.30

19 maggio 2021

La pianificazione è una delle chiavi del Project Management: per gestirla al meglio è necessario affrontarla in modo metodologico.
Webinar 12:30-13:30

12 maggio 2021

Cosa significa essere Tutor nel contesto organizzativo? Quali competenze, azioni e strategie possono sostenerci nell'estrarre il diamante del talento nei giovani?
Webinar 12.30-13.30

11 maggio 2021

L’incontro si propone di analizzare ambiti di questa tecnologia, indicando problemi e prospettive connessi all’impiego dei sistemi di IA nelle scienze criminologiche e penali.
Webinar 16.30-18.30

7 maggio 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento tecnologie innovative partecipano al quarto incontro di rete organizzato all’interno del progetto interuniversitario nazionale MINT-Bildung. L'incontro segnerà la fine del programma 2017-2020 e lancerà il prossimo quadriennio 2021-2024.
Online

6 maggio 2021

In questo momento particolare, tutte le aziende, tutti i manager si sono chinati sullo stato della loro operatività; «chi più e chi meno», hanno messo in relazione la situazione economica venutasi a creare, con le prospettive del cambiamento davanti a sé.
Webinar 12.30-13.30

5 maggio 2021 - 31 maggio 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI aprono le porte dei nuovi Campus di Lugano-Viganello e Mendrisio-Stazione a tutte/i le/i giovani interessate/i a scoprire la formazione nei settori dell’ingegneria, delle costruzioni e del design.
Lugano e Mendrisio

5 maggio 2021

Il webinar ha come obiettivo condividere come l’adozione di metodologie di change management possa costituire un elemento di alto valore aggiunto nella realizzazione di nuovi modelli di modern workplace aziendali, dettati dall’esigenza di far fronte alla pandemia in corso.
Webinar 12.30-13.30

4 maggio 2021

Martedì 4 maggio 2021 dalle 13:00 alle 14:00 si svolgerà un webinar dedicato all’applicazione della blockchain al settore energetico.
Webinar - Zoom 13:00-14:00

4 maggio 2021

Bruno Storni, docente SUPSI e EPFL ed ex-studente SAM, e Claude Nicollier, astronauta e professore emerito allo Space Innovation dell'EPFL, presentano il mini-satellite progettato dagli studenti della Scuola Arti e Mestieri di Bellinzona per la competizione CanSat2021.
11:00 Live streaming

28 aprile 2021

Tecnologia, innovazione e divertimento: sono questi gli ingredienti dello Swisscom Student Day che si svolgerà in formato virtuale mercoledì 28 aprile 2021 dalle ore 16:00 alle 19:00.
Evento online

27 aprile 2021

Strumenti ed indirizzi per padroneggiare il processo innovativo nell'era della quarta rivoluzione
Ciclo di webinar

21 aprile 2021

Numerose sono le tecniche, oppure gli standard (per esempio: ISO31000) presenti sul mercato a supporto della gestione dei rischi: che si tratti di rischi all'interno di un progetto, oppure di rischi legati alla continuità del business o dei servizi erogati.
Webinar 12.30-13.30

14 aprile 2021

Negli ultimi anni, i problemi legati alla Cybersecurity hanno subito un’evoluzione: ad oggi ciò che maggiormente viene preso di mira non è tanto la componente infrastrutturale di un’azienda o di un’organizzazione, quanto il fattore umano.
Webinar 16.30-18.30

12 aprile 2021

Il lavoro di squadra costituisce uno strumento operativo fondamentale in ogni contesto organizzativo: se ben gestito può realmente portare valore ed essere la chiave di successo delle organizzazioni. Viceversa, se non gestito, può diventare motivo di inefficienze, tensioni, malumori ed anche conflitti.
Webinar 12.30-13.30

30 marzo 2021

Grazie ai recenti sviluppi hardware e software in ambito informatico, la realtà virtuale è uscita dai centri di ricerca per finire nelle nostre case: è infatti oggi possibile dotarsi, a prezzi accettabili, di sistemi immersivi che fino a pochi anni fa erano appannaggio unicamente di specialisti del settore.
Webinar 12.30-13.30

29 marzo 2021

Innovare significa creare nuovi prodotti, nuovi processi, nuovi metodi ma anche distruggere le pratiche consolidate. Abbandonare il consueto, la routine. Magari mettere da parte anche la tradizione.
Webinar 12.30-13.30

24 marzo 2021

Con l'avvento della quarta rivoluzione industriale, nota anche come Industria 4.0, le innovazioni digitali e tecnologiche applicate al mondo produttivo hanno portato all’emergere di nuovi modi di competere e di gestire i processi.
Webinar 12.15 - 14.00

22 marzo 2021 - 27 marzo 2021

Dal 22 al 27 marzo 2021 la SUPSI parteciperà ad EspoProfessioni, manifestazione che si terrà quest’anno in modalità virtuale.
Live streaming

22 marzo 2021

Lunedì 22 marzo 2021 alle ore 11.00 sarà possibile seguire in live streaming la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo Campus Est a Lugano. Per l’occasione interverrà anche il Presidente della Confederazione e Consigliere federale Guy Parmelin, a capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
Online

15 marzo 2021 - 26 marzo 2021

Sei interessato al mondo delle nuove tecnologie? Vorresti conoscere da vicino la SUPSI e i suoi Bachelor in Ingegneria? Vivi una giornata all’interno delle classi virtuali del Dipartimento tecnologie innovative!
Online - Dipartimento tecnologie innovative

10 marzo 2021

Tecnologie sempre più facili da usare stanno modificando il modo di comunicare e di costruire relazioni in azienda, oltre a incidere profondamente su processi e modalità di lavoro.
Webinar 18.00-19.00

9 marzo 2021

Cos’è l’economia circolare? A sentirne parlare oggi sembra materia di recente invenzione, in realtà si basa sugli stessi principi di ottimizzazione nell’impiego delle risorse su cui il mondo si è basato fino all’avvento delle politiche consumistiche degli ultimi 70 anni.
Webinar 12.30-13.30

4 marzo 2021

La SUPSI partecipa alla Giornata federale delle ingegnere e degli ingegneri con la presentazione della sua offerta formativa in ambito ingegneristico.
Online

4 marzo 2021

Nel 2021 la SUPSI aderisce alla giornata federale dell'ingegneria e presenta la sua offerta formativa.
Live streaming

3 marzo 2021

Le aziende si trovano oggi ad operare in un contesto tecnologico vivace e in continuo cambiamento, dove l'innovazione di processo e di prodotto è fondamentale per acquisire nuovi clienti, mantenere quelli attuali e cogliere le nuove opportunità che il mercato presenta.
Webinar 12.30-13.30

2 marzo 2021

Leadership, followership e stewardship: tre parole chiave per le organizzazioni del giorno d'oggi.
Webinar 12.30-13.30

26 febbraio 2021

La sostenibilità della Supply Chain nei contesti globali.
Webinar 12.30-13.30

24 febbraio 2021

Tutto diventa un po’ diverso appena lo si dice a voce alta. Hermann Hesse
Webinar 12.30-13.30

12 febbraio 2021

Il 30% dei progetti non soddisfa gli scopi aziendali degli stakeholders, di cui il 50% fallisce e l’altro 50% si accetta un rilassamento dei requisiti (fonte Project Management Institute).
Webinar 12.30-13.30

10 febbraio 2021

Le imprese devono necessariamente fare ricorso a idee esterne, a supporto di quelle interne, per poter arricchire le proprie competenze ed essere al passo con i tempi; l’open innovation permette loro di essere maggiormente competitive sul mercato e lanciare iniziative per ridurre i costi operativi.
Webinar 12.30-13.30

9 febbraio 2021

Oggi si parla tanto di Digital Transformation, un passaggio fondamentale per le aziende per innovare ed innovarsi. Sarà solo una moda? Tra 30/50 anni parleremo di Trasformazione Marziana, grazie ad Elon Musk, ossia il trasferimento su Marte?
Webinar 12.30-13.30

3 febbraio 2021

Il webinar verterà sull'importanza della comunicazione di progetto.
Webinar 12.30-13.30

2 febbraio 2021

Oggi la Sostenibilità è diventata mainstream, ma forse ancora poco attraente per molte organizzazioni.
Webinar 12.30-13.30

2 febbraio 2021

Martedì 2 febbraio 2021 a partire dalle 12.00 si svolgerà la presentazione in live streaming dei corsi di formazione master erogati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
Live streaming

29 gennaio 2021

Tempo della fretta, tempo dell’urgenza: sembra che il tempo non basti mai per i nostri impegni e sembra essere il padrone della nostra soddisfazione e insoddisfazione personale.
Webinar 12.30-13.30

29 gennaio 2021

La Global Game Jam è il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi con centinaia di sedi accreditate in tutto il pianeta. L’edizione ticinese si svolgerà tra il 29 e il 31 gennaio 2021 in formato digitale.
Online

27 gennaio 2021

Attento fra i distratti, ben sveglio tra i dormienti, il Saggio distanzia gli altri come un veloce cavallo da corsa un ronzino. Siddharta Guatama Buddha
Webinar 12.30-13.30

26 gennaio 2021

Il 30% dei progetti non soddisfa gli scopi aziendali degli stakeholders, di cui il 50% fallisce e l’altro 50% si accetta un rilassamento dei requisiti (fonte Project Management Institute).
Webinar 12.30-13.30

22 gennaio 2021

Il webinar si prefigge di fornire un quadro di riferimento sintetico per le Supply Chain (SC).
Webinar 12.30-13.30

20 gennaio 2021

Quello del Growth Hacking è un fenomeno nuovo che può fornire un notevole vantaggio competitivo a chi decide di metterlo in atto.
Webinar 12.30-13.30

12 gennaio 2021

I progetti innovativi da circa trent’anni si focalizzano sempre più sulla creatività e ora Industria 4.0 delinea un nuovo quadro competitivo in tale direzione.
Webinar 12.30-13.30

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch