Eventi
15 dicembre 2022

Giovedì 15 dicembre a partire dalle 16 si svolgerà la presentazione del Master of Science in Engineering (MSE) e del MSE EIT Manufacturing Double Degree. Sarà possibile partecipare in presenza al Campus Est o in live streaming.
Aula A1.04 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello) / Live streaming

15 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative, in collaborazione con HSE Ticino, organizza un evento dedicato all'implementazione della sostenibilità in contesti manifatturieri attraverso percorsi, metriche strumenti e casi aziendali.
Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

13 dicembre 2022

La Prof.ssa Anna Valente, Responsabile del Laboratorio Automation, Robotics and Machines (ARM) del Dipartimento tecnologie innovative, in collaborazione con Switzerland Innovation Park Biel/Bienne e l'Accademia svizzera delle scienze applicate (SATW), organizza il primo forum svizzero di robotica dedicato ai trend e alle sfide nella ricerca sui Cobot.
Switzerland Innovation Park - Biel / Bien

13 dicembre 2022

Martedì 13 dicembre la Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative organizza il seminario "HERMES 2022" dedicato alla nuova versione della metodologia svizzera della gestione progetto
Aula A1.02, settore A - Piano 1 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

1 dicembre 2022

Giovedì 1 novembre alle 17:30 si terrà l'evento "Noi: agili ed antifrAgili in un ambiente complesso" organizzato dall'Associazione SUPSI Alumni per discutere sul tema dell'antifragilità e agilità organizzativa.
Aula A1.02, settore A - Piano 1 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

30 novembre 2022

Risk Management: scopriamo insieme le caratteristiche dei processi decisionali basati sulla valutazione del rischio.
Webinar 12:30 - 13:30

29 novembre 2022 - 30 novembre 2022

La donazione di sangue USI-SUPSI torna con due appuntamenti al Campus Est di Lugano-Vigannello, il 29 e 30 novembre 2022.
Campus Est USI-SUPSI di Lugano

29 novembre 2022

Martedì 29 novembre dalle 17:30 alle 19:00 il Dipartimento tecnologie innovative organizza una serata destinata a studenti e studentesse delle scuole professionali interessati a conoscere da vicino la professione dell'ingegnere e i corsi di laurea SUPSI in ingegneria.
Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

17 novembre 2022 - 18 novembre 2022

Evento della durata di 2 mezze giornate, dal 17 al 18 novembre 2022, sul tema Internazionalizzazione del curriculum (IoC), organizzato in collaborazione con quattro università svizzere: BFH, HES-SO, SUPSI, ZHAW. L'evento si terrà in lingua inglese presso il Campus Est di Lugano-Viganello. 17 novembre 2022, ore 13:00 - 18 novembre 2022, ore 12:30
Campus Est di Lugano-Viganello

17 novembre 2022

Come possiamo implementare l’analisi e la gestione dei rischi all’interno degli schemi gestionali Iso? Scopriamolo insieme.
Webinar 12:30 - 13:30

16 novembre 2022

Mercoledì 16 novembre l'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) organizza l'evento "Digital technologies for sustainable production" in collaborazione con Institute of Science and Innovation in Mechanical and Industrial Engineering (INEGI), SanterREPLY, Tecnalia, VTT, Learn 4.0, EIT-Manufacturing e co-finanziato dall'Unione Europea.
Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

10 novembre 2022

L'opera sarà inaugurata giovedì 10 novembre dalle ore 10:30 al Campus Est. Il programma prevede una prima parte della cerimonia in aula C1.02 e una seconda parte nella corte del Campus Est, nei pressi dell'opera d'arte.
Campus Est di Lugano-Viganello, dalle ore 10.30

10 novembre 2022

Anche quest’anno la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) aderisce all’iniziativa nazionale “Nuovo futuro”, progetto di cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e genitori per incoraggiare la parità tra i sessi nella pianificazione del percorso di studi.
Locarno, Lugano, Manno e Mendrisio

10 novembre 2022

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative, in collaborazione con CADFEM e ANSYS, organizza il CADFEM & Ansys Forum Ticino 2022 un’occasione di incontro per ingegneri, progettisti e manager per esporre le proprie idee e confrontarsi con lo stato dell’arte della progettazione avanzata.
Aula C1.04 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

9 novembre 2022

Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra" con Oliver Martin.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30

8 novembre 2022

Volete semplificare la gestione del vostro digital marketing? Scopriamo insieme come gestire al meglio i contatti, le newsletter, creare contenuti che attirano i clienti e gestire campagne a pagamento sui social tutto con l’aiuto di strumenti web che semplificano il lavoro.
Webinar 12:30 - 13:30

4 novembre 2022

Venerdì 4 novembre l'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del DTI ospiterà l'evento "Innovation Booster Energy Lab". Gli NTN Innovation Booster sono strumenti promossi dall'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione (Innosuisse) per sostenere le comunità tematiche svizzere verso un contesto di innovazione aperta e collaborativa.
Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

24 ottobre 2022

Scopriamo insieme l’innovazione nell’ambito della sicurezza.
Webinar 12:30 - 13:30

21 ottobre 2022

Venerdì 21 ottobre dalle 8:45 alle 13:30 il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ospita il terzo evento Smart System Solutions+ "Applicazioni di manutenzione predittiva per l'industria ticinese: esperienze e risultati". L'evento è organizzato con il patrocinio dell'Associazione Industrie Ticinesi (AITI) e della Fondazione AGIRE.
Foyer - Settore A, Piano 0 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

20 ottobre 2022

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI organizza l'evento "Tecnologia e salute: sfide e opportunità tra clinica, ricerca e industria", un'occasione per approfondire il legame tra nuove tecnologie e ricerca clinica al fine di sviluppare nuove modalità di diagnosi, cura e prevenzione.
Sala Polivalente, Campus Est USI-SUPSI

20 ottobre 2022

Let's explore together the secrets of Personal Branding and Life Design
Webinar 12:30 - 13:30

19 ottobre 2022

Conosci le nuove norme di project management ISO 21500 e 21502? Scopriamo insieme struttura e contenuti.
Webinar 12:30 - 13:30

17 ottobre 2022

Scopriamo insieme come utilizzare ritmi e metrica per trasformare le riunioni in momenti produttivi e inclusivi.
Webinar 12:30 - 13:30

14 ottobre 2022 - 15 ottobre 2022

La ventiseiesima edizione del Premio Möbius sul tema “Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi” si svolgerà a Lugano tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022. Previsti diversi interventi che coinvolgeranno Professori, ricercatori e studenti SUPSI.
Lugano, Auditorium USI

11 ottobre 2022

Che tipo di informazioni comunicano i profili sui Social Network? Sapevi che da un semplice profilo si possono scoprire elementi predittivi e caratteriali molto utili nel management aziendale?
Webinar 12:30 - 13:30

4 ottobre 2022

Il programma di mentoring offerto da Business & Professional Women CLUB TICINO in collaborazione con SUPSI viene offerto a tutte le studentesse iscritte all'ultimo anno di formazione (3° TP, 4° PAP o 6° PT).
Online, ore 17.30

29 settembre 2022

Essere in grado di definire e pianificare obiettivi chiari è fondamentale per ottenere i risultati auspicati. Scopriamo insieme metodi e strumenti che permettono di fare la differenza.
Webinar 12:30 - 13:30

28 settembre 2022

Nel Public Speaking è importante conoscere e saper utilizzare i giusti strumenti per diventare un eccellente comunicatore. Scopriamoli insieme.
Webinar 12:30 - 13:30

26 settembre 2022

Hai un’idea di un progetto legato allo sviluppo sostenibile e cerchi un aiuto per realizzarla? Partecipa all'evento online che ti permetterà di ricevere tutte le informazioni su come la SUPSI può sostenere la tua idea di progetto sostenibile tramite il programma U Change!
Microsoft Teams, dalle 17.30 alle 18.30

26 settembre 2022

L’innovazione fa parte della nostra quotidianità: scopriamo come metodi e tecniche di management possono aiutarci a promuoverla.
Webinar 12:30 - 13:30

21 settembre 2022

Migliorare le proprie relazioni professionali e personali è possibile. Scopriamo insieme come, grazie a mindfulness e forze di carattere.
Webinar 12:30 - 13:30

20 settembre 2022

Le tecnologie che rendono possibile lo Smart Working erano già mature da un po' di tempo. La pandemia ci ha costretto a praticare il "lavoro remoto forzato" - che non è per nulla Smart, ma per molti è diventato lo "Smart Working" per eccellenza. Dopo questa indigestione, molti vorrebbero tornare ai "bei vecchi tempi".
Webinar 12:30 - 13:30

14 settembre 2022

La conferenza, organizzata da Sportech, intende tematizzare il mondo degli eSport e le relazioni che intercorrono tra questi e gli sport tradizionali.
Ore 18.00 - Centro Sportivo nazionale della gioventù Tenero

7 settembre 2022

Mercoledì 7 settembre dalle 12:30 alle 13:30 si svolgerà il webinar "Pojects, Managements & Co" dedicato al ruolo del manager e alle sfide ad esso correlate.
Webinar 12:30 - 13:30

5 settembre 2022

Il 5 settembre alle ore 18.00 si terrà l'evento di presentazione del percorso di formazione continua volto ad affrontare il tema delle SOFT SKILL con un focus sulle condizioni imposte dai cambiamenti socio/culturali.
Dipartimento tecnologie innovative SUPSI (Campus Est, Lugano-Viganello)

1 settembre 2022

La sicurezza informatica è una tema sempre più importante e dibattuto che ha un impatto diretto su cittadini, aziende, enti ed istituzioni. Un settore che, anche a fronte della crescente diffusione delle tecnologie digitali, richiede importanti investimenti, nonché sforzi realizzati nell’ambito delle attività di formazione e ricerca.
Lugano

30 agosto 2022

Il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI ospiterà la conferenza "MSE Asia: why Taiwan matters?" per approfondire le sfide geopolitiche di Taiwan e le opportunità di scambio in ambito accademico, commerciale e culturale con la Svizzera.
Aula A1.02, settore A - Piano 1 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

22 agosto 2022 - 26 agosto 2022

Hai voglia di scoprire il mondo dell'informatica divertendoti con giovani ricercatori della SUPSI? TEENformatiCAMP è la vacanza studio che fa per te!
Dipartimento tecnologie innovative - Campus Est, Lugano - Viganello

22 luglio 2022

In occasione del LongLake Wor(l)ds Festival, la Città di Lugano invita la popolazione alla proiezione del film-documentario The Dissident, che si terrà presso la corte interna del Campus Est USI-SUPSI di Lugano-Viganello. L'evento è aperto a tutti ed è ad accesso libero fino a esaurimento posti.
Corte del Campus Est di Lugano-Viganello

11 luglio 2022

La blockchain è una tecnologia decisamente rivoluzionaria in grado di modificare pesantemente società e business odierni tanto è vero che è stata anche definita “Internet del futuro”.
Webinar 12:30 - 13:30

6 luglio 2022

È sempre più frequente riscontrare che le organizzazioni faticano a rispondere agli scenari complessi e in continuo cambiamento nei quali si trovano ad operare. La risposta fornita dai tradizionali modelli di Change Management risulta poco efficace mancando spesso di pragmatismo e reale applicabilità. Il Kanban Method costituisce un percorso alternativo per l'agilità organizzativa (Business Agility) consolidato da circa 20 anni di evidenze raccolte in aziende di varia natura in tutto il mondo.
Webinar 12:30 - 13:30

30 giugno 2022

MAFALDA is an event hosted by the Department of Innovative Technologies (DTI) of SUPSI as part of the five-day conference "Arrangements in Ticino". It is organized by Emanuele Delucchi (SUPSI), Christin Bibby (Louisiana State U), Filippo Callegaro (U Pisa) and Masahiko Yoshinaga (U Osaka).
East Campus USI-SUPSI, Lugano-Viganello (Sala Polivalente - Sector A, ground floor)

29 giugno 2022 - 1 luglio 2022

Tra il 29 giugno e l’1 luglio 2022 si svolgerà la cinquantacinquesima edizione della Conferenza Internazionale CIRP sul tema “Leading Manufacturing Systems Transformation” organizzata dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con l’International Academy for Production Engineering.
Lugano - Palazzo dei Congressi

27 giugno 2022 - 1 luglio 2022

From 27 June to 1 July 2022, the Department of Innovative Technologies is hosting the conference "Arrangements in Ticino" at Campus Locarno. On Thursday 30, talks will take place at the East Campus in Lugano-Viganello.
SUPSI Campus Locarno / East Campus USI-SUPSI, Lugano-Viganello

24 giugno 2022

Anupam Sengupta, professore di biofisica all'Università del Lussemburgo, esporrà il suo lavoro di ricerca su come i microbi si interfacciano, scambiano e comunicano con l'ambiente circostante.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, Aula A2.06, ore 10:00

20 giugno 2022 - 22 giugno 2022

Dal 20 al 22 giugno 2022 il Dipartimento tecnologie innovative ospiterà la 17esima edizione del Forum IFKAD dedicato alle dinamiche della conoscenza intesa come asset organizzativo strategico.
Sala Polivalente, Campus Est USI-SUPSI

20 giugno 2022

Il 20 giugno il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ospiterà la tavola rotonda "Resilienza e arte per lo sviluppo organizzativo", un'occasione per comprendere come arte, creatività e formazione contribuiscano allo sviluppo dei fattori resilienti per migliorare le strutture organizzative e facilitare il processo di cambiamento.
Sala Polivalente (Settore A, Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

14 giugno 2022

Lavorare “senza preoccupazione”: l’etimologia ricorda il significato di sicurezza, evoca una visione unitaria che considera persone e dati protagonisti degli ambienti di lavoro.
Webinar 12:30 - 13:30

13 giugno 2022

Negli ultimi trent’anni ciò che oggi definiamo Digitale è stato caratterizzato da un vorticoso manifestarsi di termini e acronimi. Molte parole si sono rilevate effimere, altre si sono trasformate in vere e proprie parole d’ordine, alcune durature altre dalla vita incerta. I concetti, però, hanno spesso attraversato indenni gli ultimi decenni: involucri semantici diversi per esprimere modelli e approcci innovativi al mondo.
Webinar 12:30 - 13:30

8 giugno 2022 - 10 giugno 2022

Tra mercoledì 8 e venerdì 10 giugno 2022 il Campus Est di Lugano-Viganello ospiterà la settima edizione della Swiss Text Analytics Conference, evento annuale che riunisce esperti di Text Analysis provenienti dal mondo accademico e industriale.
Campus Est Lugano-Viganello, via La Santa 1

8 giugno 2022

Primo incontro di un ciclo di interviste dedicato alla nascita e all'evoluzione del Project Management.
Webinar 12:30 - 13:30

24 maggio 2022

I titoli relativi alla letteratura di management riguardano quasi esclusivamente crescita, innovazione, strategie, visioni, metodologie per il successo. Esiste però tutto un mondo d’imprese in difficoltà che ottiene attenzione solo come cassa di risonanza per proteste o per richieste di aiuto statale. Sono situazioni di quasi impotenza che non permettono alle aziende di soddisfare le proprie obbligazioni, a seguito del venir meno di condizioni di liquidità necessarie alla sopravvivenza.
Webinar 12:30 - 13:30

23 maggio 2022

• L’equazione e le variabili per il successo delle donne STEM • La Diversity su ingegneria ed informatica • Stereotipi e Bias
Webinar 12:30 - 13:30

18 maggio 2022

Mercoledì 18 maggio presso l’Auditorium del Campus Ovest dell’Università della Svizzera italiana (USI) si svolgerà la premiazione della Wiki-Science Competition 2021. Un reportage dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI ha vinto la sezione “Image sets”.
Auditorium Campus Ovest

17 maggio 2022

Quinto webinar del ciclo "Pillole di resilienza per la gestione dei rischi".
Webinar 12.30-13.30

16 maggio 2022

Lunedì 16 maggio la dr.ssa Francesca Faraci, Responsabile dell’area di ricerca in Biomedical Signal Processing del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, prenderà parte a LifeStyle Innovation Day, evento organizzato da Dagorà per discutere sulle nuove aree di innovazione nel mondo del lifestyle.
Lugano Arte e Cultura - LAC

10 maggio 2022

Quarto webinar del ciclo "Pillole di resilienza per la gestione dei rischi".
Webinar 12.30-13.30

9 maggio 2022

Viviamo un’epoca di trasformazione e questo ci porta a interrogarci. Quale sarà l’azienda del futuro? Provare a rispondere, insieme, è già un movimento che apre a molteplici visioni e che aiuta a esplorare sfide future e immaginare comportamenti da adottare.
Webinar 12:30 - 13:30

9 maggio 2022 - 18 maggio 2022

Sei interessato al mondo delle nuove tecnologie? Vorresti conoscere da vicino la SUPSI e i suoi Bachelor in Ingegneria? Vivi una giornata all’interno delle classi del Dipartimento tecnologie innovative!
Dipartimento tecnologie innovative SUPSI (Campus Est, Lugano-Viganello)

9 maggio 2022 - 18 maggio 2022

Da lunedì 9 a mercoledì 18 maggio 2022 l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI ospiterà l’AIDD SpringSchool “Advanced Machine Learning for Drug Discovery” per l’applicazione dei metodi di intelligenza artificiale nell’ambito della chimica farmaceutica.
IDSIA USI-SUPSI, Campus Est di Lugano-Viganello

5 maggio 2022

Ti sei mai chiesto come vieni percepito quando comunichi esternamente e/o internamente alla tua azienda? Ti piacerebbe capire come potenziare la tua credibilità, la tua autenticità e la tua autorevolezza? Per farlo non basta avere una bella parlantina e neppure avere una consolidata abitudine nel parlare in pubblico. Per eccellere devi conoscere un Metodo, applicarlo con costanza e monitorare costantemente i tuoi progressi.
Webinar 12.30-13.30

4 maggio 2022

Nel corso del webinar verrà presentato The Leader Framework, uno strumento visuale di uso quotidiano per valorizzare e mettere a sistema l’Intelligenza Collettiva - il Pensiero Integrato, con lo scopo di trovare sempre la miglior soluzione possibile e massimizzare il valore delle nostre decisioni (investimenti).
Webinar 12:30 - 13:30

4 maggio 2022 - 6 maggio 2022

Dal 4 al 6 maggio l’Istituto Dalle Molle di studi sull’Intelligenza Artificiale USI-SUPSI ospiterà al Campus Est di Lugano-Viganello il meeting annuale dell’azione di ricerca europea INNOGLY COST, progetto finalizzato alla creazione di reti tra ricercatori per lo sviluppo di conoscenze sulla funzione dei glicani in diversi contesti biologici.
Campus Est, Lugano-Viganello

3 maggio 2022

Terzo webinar del ciclo "Pillole di resilienza per la gestione dei rischi".
Webinar 12.30-13.30

29 aprile 2022

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.
Mendrisio, Accademia di architettura USI e Campus SUPSI

29 aprile 2022

Il mondo Agile, caratterizzato da principi agili che partono dal Manifesto Agile sottoscritto nel 2001, è popolato da numerosissime metodologie, pratiche e tecniche gestionali: fra queste ne spiccano alcune di 'timeboxing'.
Webinar 12:30 - 13:30

27 aprile 2022

Nel webinar si analizzerà cos'è una Start up innovativa dai punti di vista: - giuridico (esiste da pochi anni in Italia la nozione di start up innovativa con agevolazioni); - tecnologico (Industria 4.0 è ciò che traina, con tutte le sue declinazioni spesso da sviluppare soprattutto nelle piccole e medie imprese).
Webinar 12:30 - 13:30

26 aprile 2022

Secondo webinar del ciclo "Pillole di resilienza per la gestione dei rischi".
Webinar 12.30-13.30

25 aprile 2022

La mappa non è il territorio, noi non operiamo a partire da una realtà oggettiva, bensì da rappresentazioni soggettive di essa.
Webinar 12:30 - 13:30

22 aprile 2022 - 23 aprile 2022

La saggezza inizia con la meraviglia: il Concorso nazionale Scienza e gioventù torna in presenza per la sua 56ma edizione e vi dà appuntamento a Lugano con l'esposizione pubblica il 22 e 23 aprile 2022.
Lugano, Campus Est

14 aprile 2022

Aprire la didattica significa dare a chi si sta formando un ruolo attivo e partecipativo. Si impara prendendo decisioni in autonomia e realizzando, insieme ai team manager e ai collaboratori, il proprio percorso di apprendimento.
Webinar 12.30-13.30

13 aprile 2022

Primo webinar del ciclo "Pillole di resilienza per la gestione dei rischi"
Webinar 12.30-13.30

13 aprile 2022 - 17 maggio 2022

Tra il 13 aprile e il 17 maggio 2022 la Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI propone un ciclo di 5 webinar, delle «pillole» pratiche di RESILIENZA in termini di approccio di Gestione dei Rischi (Risk Management) e della Continuità Operativa (Business Continuity) riferite alle Risorse Umane, al Rischio Viaggi, alla Supply Chain & Logistics e alla Cybersecurity.
Webinar 12.30-13.30

8 aprile 2022

La terza edizione del Forum innovazione Svizzera italiana si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano l'8 aprile 2022, dalle ore 14.00 alle 17.00. Durante il simposio si discuteranno idee, proposte e soluzioni per comprendere cosa si può fare oggi per assicurare domani nuove innovazioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile della società. Innovazioni che non sono solo tecnologiche, ma anche sociali e culturali, promotrici di nuovi approcci e modi di vivere una quotidianità più consapevole.
Lugano, Palazzo dei Congressi. Orario: 14.00 - 17.00

29 marzo 2022

Martedì 29 marzo dalle 12:30 alle 13:30 si svolgerà il webinar "Progetti di ricerca tecnologica" dedicato alle diverse tipologie di progetti in relazione con il Project Management.
Webinar 12.30-13.30

22 marzo 2022

I processi sono al centro di ogni organizzazione e di ogni cambiamento della stessa; dalla “Qualità Totale” degli anni ottanta, ai progetti di digitalizzazione attuali, passando per i sistemi gestionali (Iso 9001, 14001, 27001,45001, ma anche GDPR/LPD,…) i processi sono i protagonisti dei cambiamenti aziendali.
Webinar 12.30-13.30

18 marzo 2022

Venerdì 18 marzo 2022 dalle 12.00 alle 12.45 lo Startup Garage della SUPSI lancerà l’iniziativa CreatTIvità dedicata a giovani creativi e standby mentors che vogliono cimentarsi nella risoluzione di un problema aziendale concreto.
Startup Garage (Aula C1.07 - Campus Est, Lugano-Viganello)

18 marzo 2022 - 20 marzo 2022

Tra venerdì 18 e domenica 20 marzo il Campus Est ospiterà per la prima volta in Ticino l'International Women's Day Hackathon 2022. L'evento è organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con l'Università della Svizzera italiana, Lugano Living Lab e NNAISENSE.
Campus Est, Lugano-Viganello

15 marzo 2022

Martedì 15 marzo dalle 12:30 alle 13:30 si svolgerà il webinar "CRM e Customer Lifetime Value" dedicato alla gestione della relazione con il cliente in contesti che richiedono sistemi di automazione del Customer relationship management.
Webinar 12.30-13.30

9 marzo 2022 - 12 marzo 2022

Il Dipartimento tecnologie innovative organizza due giornate di porte aperte che si terranno mercoledì 9 e sabato 12 marzo 2022 alla scoperta dei corsi Bachelor in Ingegneria elettronica, gestionale, informatica, meccanica e Data Science and Artificial Intelligence. Vi aspettiamo!
Sala Polivalente (Campus Est, settore A, piano 0)

8 marzo 2022

Evento pubblico sul linguaggio inclusivo in occasione della Giornata internazionale della donna.
Aula LAGRANDE (Ex Aula magna SUPSI) presso il Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano

8 marzo 2022

L’avvento della pandemia ha portato a un cambiamento epocale nel modo di comunicare con clienti potenziali e già acquisiti. Anche nel settore finanziario. Se il tuo prodotto sono i soldi, sai benissimo quanto una comunicazione efficace sia fondamentale, tuttavia in un mercato sempre più in evoluzione e dove la competizione è sempre più agguerrita, è giunto il momento di fare qualcosa di più e di passare a un livello successivo.
Webinar 12.30-13.30

7 marzo 2022

Come stai motivando, valorizzando, potenziando e coinvolgendo ogni stakeholder per essere certo che la tua azienda sia davvero a prova di futuro?
Webinar 12.30-13.30

5 marzo 2022

Pronti per una sfida a colpi di smash? Sabato 5 marzo il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Smash Bros Ticino organizzano il secondo torneo di Super Smash Bros presso il Campus Est di Lugano-Viganello.
Campus Est - Aule A1.02 e C1.02 (Settori A e C, piano 1)

4 marzo 2022

Stai per terminare la formazione superiore e sogni un futuro da Ingegnera/e? La Giornata nazionale delle ingegnere e degli ingegneri in programma per il 4 marzo 2022 è l’occasione giusta per scoprire il variegato mondo delle professioni ingegneristiche
Aziende e studi di ingegneria del territorio

25 febbraio 2022

Il mondo Agile, caratterizzato da principi agili che partono dal Manifesto Agile sottoscritto nel 2001, è popolato da numerosissime metodologie, pratiche e tecniche gestionali: fra queste ne spiccano alcune di 'prioritization'.
Webinar 12.30-13.30

24 febbraio 2022

Si terrà giovedì 24 febbraio la presentazione del SUPSI Entrepreneur Club, il nuovo programma della SUPSI finalizzato a supportare il processo di sviluppo imprenditoriale delle studentesse e degli studenti attraverso il coaching, la formazione, la condivisione di competenze e il networking.
Online (17:00-18:00)

23 febbraio 2022

Nel webinar parleremo in particolare di Progetti strategici per il miglioramento delle prestazioni aziendali, di Project Management strategico, di cambiamento strategico e vedremo alcuni esempi.
Webinar 12.30-13.30

21 febbraio 2022

Lunedì 21 febbraio 2022 alle 12.30 si svolgerà il webinar di presentazione del CAS "Leaderness: Be Extraordinary Individuals". Il CAS avrà una durata totale di 132 ore/lezione distribuite tra il 5 aprile e il 30 novembre 2022.
Webinar 12.30-13.30

17 febbraio 2022

Per far crescere idee, progetti, persone bisogna attivare! Attivare è mettere alla prova, sollecitare, spronare, accendere le persone nel gruppo. Ma come si fa? La parola, le emozioni e il corpo sono la chiave centrale per azionare l’interruttore e accendere.
Webinar 12.30-13.30

16 febbraio 2022

Come stai motivando, valorizzando, potenziando e coinvolgendo ogni stakeholder per essere certo che la tua azienda sia davvero a prova di futuro?
Webinar 12.30-13.30

15 febbraio 2022

Martedì 15 febbraio 2022 si svolgerà il webinar di presentazione del CAS "Sviluppare organizzazioni agili adattive e sostenibili". Il CAS si terrà dall'8 marzo al 9 giugno 2022 per un totale di 120 ore/lezione.
Webinar 12.30-13.30

14 febbraio 2022

La scelta del modello di internazionalizzazione (vendita) o globalizzazione (acquisto e produzione) della filiera logistico produttiva.
Webinar 12.30-13.30

11 febbraio 2022

Le organizzazioni nascono dalla Vision e dai Valori dei fondatori, dandosi una Mission (obiettivi) ed una strategia per raggiungere lo scopo. I progetti sono il mezzo operativo per raggiungere gli obiettivi strategici.
Webinar 12.30-13.30

4 febbraio 2022

Nella formazione le emozioni contano, tantissimo. Lavorare sulla relazione non serve solo a creare un clima accogliente e un ambiente piacevole, non stempera solo le tensioni, ma permette di imparare in maniera più efficace.
Webinar 12.30-13.30

2 febbraio 2022

Mercoledì 2 febbraio 2022 a partire dalle 17.30 si svolgerà in live streaming un evento per celebrare i primi 10 anni di attività della Fondazione Agire. Tra i relatori anche il Prof. Giambattista Ravano, ex Presidente della Fondazione.
Live streaming 17.30 - YouTube Fondazione AGIRE

28 gennaio 2022

Venerdì 28 gennaio si svolgerà il webinar "Gestione dei cambiamenti e dei problemi nell'ambito del Project Management" per identificare un approccio strutturato a supporto della gestione delle "issue" di un progetto.
Webinar 12.30-13.30

28 gennaio 2022 - 30 gennaio 2022

La Global Game Jam è il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi con centinaia di sedi accreditate in tutto il pianeta. L’edizione ticinese si svolgerà tra il 28 e il 30 gennaio 2022 in formato digitale.
Online

26 gennaio 2022

Il lavoro si è evoluto nel tempo. Gli esseri umani cominciarono col fare i cacciatori nomadi. Poi un cambiamento: contadini e artigiani si stabilirono nei loro siti di origine. Poi il boom delle fabbriche. DOVE SI SITUA IL LAVORO OGGI?
Webinar 12.30-13.30

26 gennaio 2022

Martedì 26 gennaio 2022 a partire dalle 12.00 si svolgerà la presentazione in live streaming dei corsi di formazione master erogati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
Live streaming - MS Teams

21 gennaio 2022

Le organizzazioni nascono dalla Vision e dai Valori dei fondatori, dandosi una Mission (obiettivi) ed una strategia per raggiungere lo scopo. I progetti sono il mezzo operativo per raggiungere gli obiettivi strategici.
Webinar 12.30-13.30

20 gennaio 2022

“Non perdo mai: o vinco, o imparo” - Nelson Mandela Tutti sbagliamo, anche noi! La differenza sta nel cosa ce ne facciamo dell’errore. Accettarlo, assumersene la responsabilità e comunicarlo sono le prime azioni che ci permettono di modificare il sistema “azienda” fatto di compito e relazione.
Webinar 12.30-13.30

19 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento tecnologie innovative in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione del Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (per ingegneri SUP).
Lugano-Viganello, Campus Est, Dipartimento tecnologie innovative, aula C1.02 – ore 17.00-19.00

st.wwwsupsi@supsi.ch