Webinar 12.30-13.30
Presentazione
Un processo aziendale è definibile come “un insieme strutturato di attività logicamente correlate che vengono svolte dalle risorse di un’organizzazione e trasformano input in output utilizzati dai clienti o destinatari”.
In virtù della centralità dei processi nei modelli organizzativi introdotti negli ultimi anni, l’importanza della loro rappresentazione sia in chiave di analisi e miglioramento che allo scopo di illustrare e condividere in modo chiaro e univoco flussi, ruoli e responsabilità, è stata chiara fin da subito.
Negli anni, hanno così preso piede una vasta gamma di strumenti, dalla semplice “Flow Chart” a strumenti di simulazione complessi, tutti estremamente utili se usati nel contesto appropriato ma su cui è sicuramente utile fornire un quadro complessivo per aiutare a scegliere la corretta notazione per la modellizzazione e la rappresentazione die processi.
Questo webinar si pone l’obiettivo di presentare alcuni approcci utili proprio ad individuare la corretta notazione per le proprie esigenze.
Relatore
Maurilio Savoldi, consulente e formatore, è docente nel CAS Business Process Management (BPM) presso il DTI di SUPSI, si occupa di progetti di implementazione e sviluppo di sistemi gestionali e di controllo (Qualità, Sicurezza delle Informazioni e Anticorruzione, GDPR e Responsabilità aziendale/231), miglioramento continuo, riorganizzazione dei processi e implementazione di sistemi di misura delle performance, oltre che Lead Auditor per gli schemi gestionali Iso 9001, 14001, 27001, 37001 e 45001.
Iscrizione e informazioni
È possibile iscriversi compilando l'apposito formulario online. La partecipazione dà diritto a PDU - 1 Strategic.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch