Webinar 12:30 - 13:30
Presentazione
La disponibilità a basso costo di tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale come cambierà la gestione di progetti, programmi e portfolio (aka, P3M, Project, Program & Portfolio Management)?
Le mirabilie promesse dall’AI in questo ed altri settori e persino i rischi di un futuro distopico (la grande singolarità…) sono realtà imminente o semplice hype a beneficio del marketing?
A queste ed altre domande proveremo a dare un’ipotesi di risposta partendo dei dati.
I progetti generano dati, molti più che in passato, strutturati e non strutturati. Elaborando i dati si traggono informazioni e in base alle informazioni si prendono decisioni. Tutti gli anelli di questa catena possono essere automatizzati, generazione e raccolta dei dati attraverso la virtualizzazione dei processi e le tecnologie IoT, l’elaborazione dei dati (pulizia, filtro, clustering, sintesi) attraverso gli analytics potenziati dalle tecnologie di machine learning, il decision making attraverso i servizi cognitivi messi a disposizione dall’AI.
Quanto tempo ci separa da un PM Bot, un agente intelligente che elabora le informazioni di progetto, impara dalle vostre best practice, utilizza algoritmi per comprendere come lavorate, come analizzate i problemi, come prendete le decisioni, per diventare a tutti gli effetti un’estensione virtuale del project manager e del team?
Relatore
Marco Caressa, Project, Program e Portfolio Manager, IT Manager presso Engineering Ingegneria Informatica SpA, è Project Manager certificato a norma di legge italiana (UNI 11648 e UNI 11506, conformi alla ISO 21502:2020). Appassionato di Project Management tradizionale e agile. Lecturer e docente universitario a contratto. Blogger e editorialista per magazine di settore e web, formatore, mentore e coach. È attivo sui social network con la sua pagina LinkedIn e un canale YouTube che utilizza per divulgare il Project Management e le altre discipline manageriali. È coautore, assieme a Massimo Pirozzi, del nuovo libro "La gestione efficace di progetti, programmi e portfolio - come creare valore nella complessità", Edizioni Franco Angeli, Milano.
Informazioni e iscrizioni
È possibile iscriversi compilando l'apposito formulario online. La partecipazione dà diritto a PDU - 1 Strategic.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch