Secondo una ricerca condotta dalla Scuola universitaria di gestione di Zurigo, la metà degli svizzeri effettua almeno una volta al mese un acquisto online. Secondo Alessandro Trivilini l'acquisto online deve essere seguito dalla verifica che il sito sia affidabile, ovvero che siano presenti le seguenti informazioni: numero di telefono e il nome dei responsabili come riferimento.
Navigando in internet si lasciano delle tracce che sono facilmente rintracciabili da malintenzionati per confezionare l'inganno perfetto. Queste tracce si possono cancellare dal proprio dispositivo, ma non dal computer del negozio, ovvero dal server dove il sito online viene ospitato. Se poi questo server è stato costruito per ingannare il maggior numero di utenti, la truffa avviene senza problemi.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Servizio informatica forense
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 89
alessandro.trivilini@supsi.ch