Questa tecnologia d’avanguardia, sviluppata dal Laboratorio HM per i materiali ceramici, rappresenta un’eccellenza nazionale ed internazionale. Solo con essa infatti è possibile realizzare queste intricate strutture che consentono una maggiore efficienza nell’assorbimento di sostanze inquinanti.
Le aziende Partner sono la EngiCer SA di Balerna e la Hugh Engineering di Elsau. Al progetto partecipano per SUPSI Giovanni Bianchi (ricercatore), Oscar Santoliquido (studente MASTER-MSE part-time) ed il professor Alberto Ortona, Responsabile del laboratorio HM.
Le attività di ricerca si sviluppano nell’ambito di due progetti di ricerca finanziati dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e dall’Ufficio Federale dell’Ambiente. Quest’ultimo ha redatto un articolo che parla approfonditamente della ricerca (pagg 53-56).
-
Dipartimento tecnologie innovative
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologie dei materiali
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 11
memti@supsi.ch