Le più grandi aziende informatiche al mondo, Google, Facebook, Yahoo, e altre ancora, hanno aggregato diverse competenze interdisciplinari per l’analisi linguistica e semantica dei dialoghi che intercorrono fra gli utenti nei social network poichè sono considerati una ricca risorsa di informazioni. Un business in forte crescita in cui la comunità europea ha deciso di investire.
Alla luce del crescente valore delle informazioni che vengono scambiate dagli utenti all’interno delle fonti aperte come Facebook, nasce la necessità di sviluppare nuovi modelli in grado di affrontare in modo adeguato i rischi emergenti di un mondo che cambia velocemente, come ad esempio gli attacchi alla sicurezza.
L'importanza di sviluppare nuovi agenti smart si mostra ad esempio nell'efficacia del linguaggio utilizzato dagli utenti malintenzionati nei social media per il reclutamento di nuovi sostenitori da avvicinare alla radicalizzazione.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Servizio informatica forense
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 89
alessandro.trivilini@supsi.ch