SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Il progetto enCompass si svolgerà da maggio 2018 a luglio 2019 e verrà condotto in Svizzera, Germania e Grecia. Per la Svizzera, grazie alla collaborazione del Comune di Gambarogno, che nel corso del 2017 è stato certificato “Città dell’energia” e supporta il progetto con entusiasmo, è stata scelta la frazione di Contone.
Tutti gli stabili di Contone sono infatti stati muniti recentemente di contatori “intelligenti” (smart meter), un fattore basilare per enCompass, che permette la raccolta a distanza in qualsiasi momento dei dati di consumo d’elettricità. In aggiunta a ciò, a carico del progetto e per mezzo di Paradox Engineering di Novazzano, verranno installati dei sensori in due edifici pubblici (Centro scolastico di Quartino-Cadepezzo e Palazzo comunale di Magadino) e in cento abitazioni primarie.
Tutti i dati raccolti verranno analizzati in tempo reale e saranno a disposizione degli utenti tramite un’applicazione per smartphone che fornirà informazioni utili sulle loro abitudini e consigli per ridurre i consumi. Scopo del progetto sarà proprio verificare l’efficacia di tali suggerimenti nello stimolare la riduzione dei consumi e aumentare la consapevolezza generale sul risparmio energetico. A questo proposito, i bambini che frequentano le scuole di Quartino-Cadepezzo saranno inoltre invitati a partecipare ad alcuni momenti formativi sul tema.
Maggiori informazioni:
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Prof. Andrea Emilio Rizzoli
Tel: 058 666 66 64
andrea.rizzoli@supsi.ch