Avviato nel novembre 2020, il progetto intende sviluppare soluzioni per il ri-orientamento e l’ideazione di metodi di produzione flessibili e sostenibili e di soluzioni di supply chain volte a soddisfare rapidamente la domanda europea di attrezzature e forniture mediche essenziali.
I membri del consorzio uniranno le forze per un periodo di 24 mesi sfruttando così l’esperienza delle diverse istituzioni coinvolte e le rispettive reti attive, con l’obiettivo di riadattare le tecnologie e i servizi esistenti al fine di elevare l'adattabilità e la resilienza del settore manifatturiero.
CO-VERSATILE creerà inoltre diverse sinergie con altri progetti finanziati dall'Unione Europea nell'ambito del programma “Advanced knowledge for the clinical and public health response to 2019-nCoV epidemic”. È altresì prevista una collaborazione con I4MS, l'iniziativa dell'UE per la digitalizzazione dell'industria manifatturiera, e con i Digital Innovation Hubs (DIHs) in Europa.
Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI contribuirà attraverso le sue competenze alle attività del consorzio.