News
29 dicembre 2021

Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, e Alessandro Facchini, docente-ricercatore senior, sono stati intervistati dal Corriere del Ticino sul tema del Metaverso e delle sfide etiche ad esso correlate.

23 dicembre 2021

Il team del Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di Ingegneria dei materiali polimerici dell’istituto di Ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), aderisce al nuovo NTN Innovation Booster “Plastic for Zero Emission”, finanziato da Innosuisse.

21 dicembre 2021

Il Prof. Maurizio Barbato, Responsabile del Laboratorio di termo-fluidodinamica del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato recentemente intervistato dalla trasmissione radiofonica RSI Millevoci sul tema dei carburanti sintetici.

20 dicembre 2021

Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI, è stato recentemente intervistato da Bloomberg per parlare dei limiti del Metaverso e dell'uso dell'AI per rilevare contenuti offensivi e disinformativi.

13 dicembre 2021

L'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (USI-SUPSI) ha aderito a Swiss Pandemic & AMR - Health Econonomy Awareness Detect (SPEARHEAD), consorzio finanziato da Innosuisse che riunisce 12 istituzioni svizzere per combattere la resistenza antimicrobica (AMR).

9 dicembre 2021

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.

6 dicembre 2021

Sabato 4 dicembre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor a 93 neolaureate e neolaureati del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Per ogni corso di laurea è stata anche presentata la tesi vincitrice del premio TalenThesis.

3 dicembre 2021

Si è tenuta ieri sera nella Sala Polivalente del Campus Est di Lugano-Viganello l’assegnazione dei Premi TalenThesis 2021: il premio per i laureati e le laureate Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l’eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale.

25 novembre 2021

Andrea Emilio Rizzoli e Marco Zaffalon, Direttore e Direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, hanno presentato l’istituto e le sue attività in un recente articolo pubblicato da Ticino Scienza.

12 novembre 2021

Fondazione Agire ha concluso la sua prima edizione di “scouting for innovation”, programma di sostegno a disposizione di tutte le aziende ticinesi interessate ad implementare un progetto innovativo. Questa mattina si è svolta la cerimonia di premiazione dell’idea innovativa di InkVivo, startup ticinese, scelta dall’azienda Sintetica SA per far fronte alle proprie esigenze di innovazione.

11 novembre 2021

Promtec, progetto di promozione delle professioni tecniche in un'ottica di genere, ha recentemente celebrato i 20 anni di storia. Il Corriere del Ticino ha ripercorso le tappe del progetto e intervistato Anneke Orlandini, studentessa del Master of Science in Engineering e assistente al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

9 novembre 2021

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ricoprirà il ruolo di capofila svizzero del progetto “CO2NVERT – C-Atoms for Circular Chemistry” finanziato dall’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse), all’interno dell’iniziativa Flagship sul tema della decarbonizzazione.

8 novembre 2021

Un progetto di tesi sviluppato da uno studente del Bachelor in Ingegneria informatica del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI come base per il monitoraggio della navigazione elettrificata in Svizzera. Di seguito il comunicato stampa emesso il 3 novembre 2021 da parte della Società di Navigazione del Lago di Lugano (SNL).

4 novembre 2021

Anche quest'anno la SUPSI sarà presente ad una serie di eventi organizzati con Lugano Living Lab in occasione della Giornata digitale di Lugano che si terrà il 10 novembre online e in diversi luoghi della Città.

26 ottobre 2021

Achielle Peternier, Professore aggiunto dell’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative, è stato intervistato dal Corriere del Ticino sul tema della realtà virtuale e del metaverso.

21 ottobre 2021

Andrea Bettoni, Docente-ricercatore senior all’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile del Dipartimento tecnologie innovative, ha presentato il progetto europeo Kitt4sme in un’intervista con Ticino Management. Il progetto mira a sviluppare una piattaforma modulare per offrire alle Pmi soluzioni personalizzate e a prezzi accessibili per l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi.

18 ottobre 2021

Il progetto OASI, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana, realizzato dal Dipartimento del territorio del Canton Ticino con la collaborazione del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI, è stato insignito del Premio Möbius XXV Speciale del Venticinquesimo per digitale e ambiente.

13 ottobre 2021

Martedì 12 ottobre 2021 si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei piani di sviluppo delle attività di innovazione e investimento nel Canton Ticino ad opera di Lifestyle-Tech Competence Center, Accenture e Dagorà.

12 ottobre 2021

La venticinquesima edizione del Premio Möbius sul tema “La trasformazione digitale delle culture” si svolgerà tra venerdì 15 e sabato 16 ottobre 2021 presso lo Studio 2 RSI di Lugano-Besso.

11 ottobre 2021

Sabato 9 ottobre 2021 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi del Master of Science in Engineering SUPSI a 32 nuove ingegnere e nuovi ingegneri SUPSI. Consegnato anche il premio Argor-Heraeus per la miglior tesi sul tema della sostenibilità ambientale.

6 ottobre 2021

È aperta la call per l’edizione 2021 di Speakers’corner, il progetto extra-curricolare per gli studenti della SUPSI in collaborazione con Lugano Living Lab - Città di Lugano, L’ideatorio e lo spazio WeTube-RSI. Iscrizioni entro il 16 ottobre!

1 ottobre 2021

Martedì 28 settembre l’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona ha ospitato la Giornata dell’economia 2021: un’occasione per discutere di innovazione e rilancio economico.

27 settembre 2021

Sabato 25 settembre 2021 si è svolta la Festa in corte, giornata di festa popolare voluta dalle Commissione dei quartieri di Viganello, Pregassona e Molino Nuovo per accogliere il Campus Est USI-SUPSI. L’evento è stato preceduto dal momento conviviale rivolto alla comunità accademica di SUPSI e USI svoltosi venerdì 24 settembre.

24 settembre 2021

Giovedì 23 settembre 2021 si è svolta la cerimonia di premiazione della Fondazione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO che anche quest’anno ha visto coinvolti numerosi studenti del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

22 settembre 2021

Alessandro Antonucci, docente ricercatore-senior del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato nominato tra i vincitori del Credit Suisse Award for Best Teaching conferito in occasione della Giornata della Formazione.

17 settembre 2021

Nella giornata di venerdì 17 settembre 2021 la Sala Polivalente del Campus Est di Lugano-Viganello ha ospitato il Welcome Day delle oltre 250 matricole iscritte ai corsi di Ingegneria per l’anno accademico 2021-2022.

15 settembre 2021

La palestra del Campus Est è finalmente realtà. Sabato pomeriggio 18 settembre 2021, dalle 13.30, sarà inaugurata ufficialmente con classi e attività aperte a tutta la comunità USI e SUPSI. Con 2 grandi sale (Sala Corsi e Sala Attrezzi), 2 spogliatoi con docce e tutti i servizi, la palestra permetterà a collaboratori e studenti di USI e SUPSI di vivere un'esperienza sportiva a 360°.

15 settembre 2021

Academic staff mobility is an important aspect that contributes to the quality of the academic system. Thanks to the collaboration and interaction between the different Swiss University of Applied Sciences, students, researchers, and professors may benefit from an exchange experience, which enhances their professional and personal growth. At the same time, the exchange allows for both universities to expand their technical and scientific network for future project cooperation.

13 settembre 2021

Tra il 30 settembre e l’1 ottobre 2021 si svolgerà il Project Management Forum 2021 – La cultura e le best practices della collaborazione a distanza. Antonio Bassi e Daniele Albani, Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Project Management Ticino, hanno approfondito i temi della pianificazione e gestione dei progetti a distanza in un’intervista con Ticino Management.

9 settembre 2021

Sabato 25 settembre e sabato 23 ottobre sarà possibile vaccinarsi senza appuntamento al Campus Est di Lugano-Viganello!

1 settembre 2021

Professor Anna Valente, Chair of the Automation, Robots and Machines Laboratory within the Institute of Systems and Technologies for Sustainable Production (ISTePS) of SUPSI Department of Innovative Technologies, received the Swiss DINNO Award from the President of the Swiss Confederation, Guy Parmellin.

30 agosto 2021

L’evento si svolgerà martedì 28 settembre presso l’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona. Tra gli ospiti anche il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

18 agosto 2021

Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Presidente dell’Associazione APM Ticino, ha presentato il Project Management Forum 2021 nel corso di un’intervista con Ated ICT Ticino pubblicata da tio.ch.

12 agosto 2021

Francesco Flammini, Responsabile del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence, ha tracciato un bilancio sull’andamento del corso di laurea ad un anno dall’avvio e ne ha illustrato le future traiettorie in un’intervista con Ticinoscienza.ch.

5 agosto 2021

Il Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici della SUPSI ha sviluppato, insieme all’azienda Galvolux SA, la tecnologia necessaria per produrre un doppio specchio di sicurezza. A valle del progetto è stato depositato un brevetto.

28 luglio 2021

Il Prof. Alessandro Giusti dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) è stato intervistato da Falò, trasmissione di RSI LA 1, nell’ambito di un reportage sui droni e sul ruolo sempre più rilevante che ricoprono in diversi settori della nostra società.

27 luglio 2021

Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Presidente dell’Associazione Project Management Ticino (APM Ticino), è stato recentemente nominato Corrispondente Internazionale dalla Svizzera per la rivista americana Project Management World Journal.

21 luglio 2021

Anche il Mendrisiotto ha accolto la rete PubliBike di bikesharing, già presente a Lugano-Viganello

14 luglio 2021

Il team dell'area scientifica di meccatronica dell'Istituto ISEA sta lavorando a un progetto, sostenuto da EIT Manufacturing, che mira a sviluppare un robot collaborativo in grado di apprendere e riprodurre processi di sabbiatura.

9 luglio 2021

Il prof. Jürgen Schmidhuber, Direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), è stato recentemente intervistato da SRF, la radiotelevisione svizzera in lingua tedesca, sul ruolo del Ticino come cantone chiave nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Svizzera.

9 luglio 2021

Torna anche quest'anno il concorso estivo SUPSI con il quiz "Quante ne sai?" che, a partire dal 12 luglio, si svolgerà sulle storie del profilo Instagram SUPSI con due domande a settimana: il lunedì e il giovedì!

8 luglio 2021

I team guidati dal Prof. Alberto Ortona e dal Prof. Maurizio Barbato, rispettivamente Responsabile del Laboratorio materiali ibridi e Responsabile del Laboratorio di termo-fluidodinamica dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, stanno partecipando ad una ricerca per lo sviluppo di scambiatori di calore ad alta temperatura realizzati con strutture ceramiche porose. I risultati preliminari della ricerca sono stati pubblicati sul portale di “The American Ceramic Society”.

7 luglio 2021

Pubblicata la prima edizione del rapporto annuale DTI, documento che ripercorre i principali traguardi raggiunti dal Dipartimento nell’ambito dei diversi mandati istituzionali.

6 luglio 2021

È una delle principali minacce per centinaia di specie di piante. Presente in Europa dal 2014, il coleottero giapponese (Popillia japonica) è stato individuato per la prima volta al confine svizzero meridionale nel 2017. Per evitare che si diffonda ulteriormente nel nostro Paese e in Europa, Agroscope, il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica, ha da poco lanciato uno strumento innovativo per segnalare la presenza dell’insetto sul nostro territorio: si tratta di una cartina interattiva online sviluppata con il contributo anche dell’Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale (IDSIA USI-SUPSI).

28 giugno 2021

Il 23 e il 24 giugno 2021 l'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha ospitato alcuni allievi della Scuola Arti e Mestieri di Trevano (SAMT) con lo scopo di avvicinarli alle diverse attività di laboratorio nel campo dell’elettronica. L’esperienza si inserisce in un percorso di promozione della formazione in ingegneria elettronica in Ticino incoraggiato congiuntamente da SUPSI e SAMT.

25 giugno 2021

Grazie a un progetto di comunicazione scientifica finanziato dal Fondo nazionale svizzero e da Giovani e Media, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l’Università della Svizzera italiana (USI) hanno realizzato quattro videoclip didattici per capire come le applicazioni digitali e i social media utilizzano i dati personali degli utenti.

24 giugno 2021

Giovedì 10 giugno il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha ospitato l’evento di presentazione di Smart System Solutions Plus (SSS+), network dedicato alla digitalizzazione delle imprese.

21 giugno 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ed Interroll, leader a livello mondiale per la logistica interna con sede a Sant’Antonino, hanno sviluppato un sistema di test per cuscinetti nell’ambito del progetto Qu4lity.

18 giugno 2021

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha contribuito al progetto INTERREG V-A “SCOPRI” per la realizzazione di un’esperienza di realtà aumentata sul Monte Generoso.

17 giugno 2021

Martedì 15 giugno 2021 la Sala Polivalente del Campus Est USI-SUPSI di Lugano ha ospitato il Board Meeting e l’assemblea generale del LifeStyle Tech Competence Center, associazione di cui SUPSI e USI sono partner e membri co-fondatori. Nel pomeriggio si è svolta la premiazione del Food Tech Award 2021 Retail Edition.

16 giugno 2021

The Department of Innovative Technologies of SUPSI joins TREASURE, the European project offering new opportunities to test innovative technologies to make the automotive sector more circular.

16 giugno 2021

Nominati tre nuovi membri di Direzione ISEA.

15 giugno 2021

Paolo Pedrazzoli, Responsabile del Bachelor SUPSI in Ingegneria gestionale, è stato intervistato da Il Quotidiano di RSI LA1 sul tema della didattica a distanza e delle sue applicazioni virtuose anche per le attività laboratoriali.

9 giugno 2021

Si è svolto martedì 8 giugno l’evento conclusivo dei primi due moduli del CAS Digital Marketing e E-Commerce erogato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. La prossima edizione del CAS al via il 10 novembre.

4 giugno 2021

Dario Piga, Ricercatore Senior all’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), e il suo gruppo di ricerca hanno contribuito alla pubblicazione di uno studio sulla prestigiosa rivista "Journal of Medical Internet Research".

4 giugno 2021

Aperte le iscrizioni alla Boldbrain Startup Challenge 2021, l’acceleratore di startup e idee innovative promosso dalla Fondazione Agire.

31 maggio 2021

Diversi i corsi di formazione continua in ambito informatico che prenderanno il via a partire da settembre 2021 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

19 maggio 2021

A settembre 2021 aprirà la palestra del Campus Est, a disposizione di tutta la comunità USI e SUPSI per praticare attività sportive organizzate dal Servizio sport.

18 maggio 2021

Cooperazione intervista Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI).

12 maggio 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e lo Swiss Drone Base Camp, centro di competenza dello Swiss Innovation Park Ticino, prendono parte ad un nuovo programma di ricerca proposto da Boeing sui sistemi aerei senza pilota (UAS).

7 maggio 2021

Sogni un futuro da ingegnera/e meccanica/o? Leggi le testimonianze e scegli la Tua Formazione. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ti aspetta!

6 maggio 2021

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha rilasciato un’intervista a l’Universo (Corriere del Ticino), il Settimanale studentesco universitario dell’USI, sul legame tra la tecnologia, il mondo del lavoro e le opportunità di formazione in ambito tecnico.

3 maggio 2021

Sogni un futuro da ingegnera/e informatica/o? Leggi le testimonianze e scegli la Tua Formazione. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ti aspetta!

3 maggio 2021

Gli allentamenti decisi dal Consiglio federale ci permettono di compiere un passo importante verso una condizione di nuova normalità; da oggi infatti alla SUPSI riprendono le lezioni parzialmente in presenza.

26 aprile 2021

Sogni un futuro da ingegnera/e gestionale? Leggi le testimonianze e scegli la Tua Formazione. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ti aspetta!

23 aprile 2021

Louis Henri Cabrita Tavares Furtado, laureato Bachelor in Ingegneria gestionale al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, si è raccontato ai microfoni di Albachiara, trasmissione di RSI Rete Uno.

22 aprile 2021

Anche quest’anno è stato pubblicato il catalogo dei lavori di tesi prodotti dai 78 diplomati dei Corsi di laurea in ingegneria elettronica, gestionale, informatica e meccanica del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

21 aprile 2021

Sogni un futuro da ingegnera/e elettronica/o? Leggi le testimonianze e scegli la Tua Formazione. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ti aspetta!

21 aprile 2021

Il Master of Science in Engineering è il più alto diploma professionale in Svizzera. Dal 2021 il percorso formativo MSE si arricchisce di una nuova opportunità, l’EIT Manufacturing Double Degree Master Program, offerto in collaborazione con altri sei atenei europei.

20 aprile 2021

In questi mesi in cui la pandemia ha tenuto gli artisti lontano dal pubblico, SUPSI ha avuto l'occasione di partecipare, insieme ad un gruppo di rappresentanti del mondo teatrale, alla call del progetto H2020 MediaFutures, il cui esito è stato positivo.

19 aprile 2021

Sei interessato al mondo del Data Science e dell'intelligenza artificiale? Leggi le testimonianze e scegli la Tua Formazione. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ti aspetta!

16 aprile 2021

Nella sua sessione del 26.03.2021, Il Consiglio svizzero di accreditamento ha conferito alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l'accreditamento istituzionale per il periodo 2021-2028, certificando così la sua capacità di sviluppare la qualità e il miglioramento continuo nei processi gestionali e nei mandati istituzionali dell’insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio.

16 aprile 2021

Gian Carlo Dozio, Responsabile dell’area scientifica elettronica di potenza applicata all’energia presso l’Istituto sistemi e elettronica applica (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato recentemente intervistato da Mag, mensile approfondimento del Corriere del Ticino.

14 aprile 2021

La giovane squadra degli Smilebots di Ated4Kids si è aggiudicata la partecipazione alla finale europea della First Lego League 2021.

13 aprile 2021

Dario Piga, Ricercatore senior all’IDSIA USI-SUPSI, è stato intervistato dal magazine Oggi Scienza per parlare di Marie Curie VIRTUOUS, progetto di ideazione di una lingua artificiale in grado di capire le proprietà organolettiche degli alimenti a partire dalla loro composizione molecolare.

8 aprile 2021

Giovedì 8 aprile 2021 sono stati presentati i risultati del progetto Interreg GIOCOnDA (Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data) di cui il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è capofila svizzero.

1 aprile 2021

Tra il 30 settembre e l’1 ottobre 2021 a Lugano si svolgerà il Project Management Forum 2021 sui temi della cultura e delle best practices della collaborazione a distanza.

31 marzo 2021

Nel pomeriggio di martedì 30 marzo 2021 si è svolta la conferenza stampa di aggiornamento relativa allo Switzerland Innovation Park Ticino, iniziativa sviluppata dalla Fondazione Agire su mandato del Consiglio di Stato e di cui anche SUPSI è partner accademico.

25 marzo 2021

Marco Zaffalon, Direttore scientifico di IDSIA USI-SUPSI, è stato intervistato da Deloitte Svizzera e Switzerland Global Enterprise nell’ambito di un reportage dedicato agli sviluppi dell’intelligenza artificiale e al posizionamento della Svizzera quale polo internazionale di ricerca e sviluppo.

25 marzo 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI organizza brevi visite presso i nuovi spazi del Campus Est a Lugano-Viganello.

25 marzo 2021

Tra il 28 e il 29 ottobre 2021, il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ospiterà la seconda edizione della FTAL Conference nel campus di Lugano-Viganello.

24 marzo 2021

Martedì 23 marzo 2021 alcuni alumni del DTI hanno preso parte ad EspoProfessioni, evento che quest’anno si è svolto in modalità virtuale, condotto daGianfranco De Santis.

23 marzo 2021

Lunedì 22 marzo 2021 è stato inaugurato il Campus Est di Lugano-Viganello, la nuova casa del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

23 marzo 2021

Dal dicembre 2020 l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA), istituto comune USI-SUPSI, ha un nuovo direttore, Andrea Rizzoli, che raccoglie il testimone di Luca Gambardella, per 25 anni alla guida dell’istituto. Rizzoli, italo-svizzero per nascita, una laurea al Politecnico di Milano e un soggiorno di studio in Australia, lavora all’IDSIA da molto tempo. A lui il compito di sostenere la grande sfida dell’intelligenza artificiale (AI), come ha raccontato alla giornalista scientifica Agnese Codignola in un’intervista di Ticino Scienza.

16 marzo 2021

Mercoledì 17 marzo 2021 si svolgerà un incontro di presentazione del nuovo e innovativo EIT Manufacturing Double Degree Master Program le cui iscrizioni sono state prorogate fino al 31 marzo 2021.

12 marzo 2021

Dal 12 marzo è operativa un’area di posteggio Publibike al Campus EST, gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti a prezzi favorevoli.

6 marzo 2021

Il 6 marzo 2021, dalle ore 13.30 alle 18.15, si svolgeranno le presentazioni in live streaming dei corsi di formazione base erogati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

5 marzo 2021

Alessandro Giusti, ricercatore senior presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’Intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) intervistato dal Corriere del Ticino.

3 marzo 2021

Luca Canetta, Professore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha preso parte alla rubrica “Frame: una finestra sull’attualità” per approfondire una delle tematiche cruciali dell’ultimo periodo.

1 marzo 2021

Il Lifestyle-Tech Competence Center di Lugano, di cui SUPSI è partner accademico, si arricchisce della presenza di due colossi del settore alimentare per ricercare soluzioni ICT innovative nel settore del “food retail”.

24 febbraio 2021

Andrea Salvadè, Direttore dell’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha preso parola al telegiornale RSI del 23 febbraio 2021 per un commento sul tema del 5G e delle antenne adattative.

19 febbraio 2021

Diversi i corsi di formazione continua che prenderanno il via nei mesi di marzo e aprile 2021 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

12 febbraio 2021

Nell’ambito del progetto InterregRISICO, sono stati rilevati i primi risultati inerenti ai 40 Innovation Assessment in studio nelle aziende coinvolte.

11 febbraio 2021

Sono aperte le iscrizioni per il Master of Science in Engineering, percorso formativo che dal 2021 presenta una nuova opportunità, l’EIT Manufacturing Double Degree Master Program, offerto in collaborazione con altri sei atenei europei.

10 febbraio 2021

Following the success of the previous editions, registration is now open for the CAS in Sustainability Management in Textiles, which is jointly developed by SUPSI and the Swiss Textile Fashion Institute (STF) based in Zurich and supported by both Ticinomoda and Chamber of Commerce (Ticino). The course is addressed at managers and professionals working in the fashion and textile industry who want to deepen their knowledge of sustainability.

4 febbraio 2021

Mercoledì 17 febbraio dalle 10.30 si svolgerà un webinar per illustrare l’alto potenziale dell’intelligenza artificiale applicata al sistema industriale con uno sguardo particolare sulla Svizzera.

3 febbraio 2021

Gli strumenti di gestione a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e la protezione ambientale in azienda: sono questi i punti cardine del nuovo CAS erogato nell’ambito dell’offerta formativa della formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

2 febbraio 2021

Un successo di numeri e di qualità dei giochi, è questo l’esito dell’edizione 2021 della Global Game Jam in Ticino.

1 febbraio 2021

Per rispondere a questa domanda Il progetto di ricerca LOIS, condotto dal Dipartimento formazione e apprendimento e dal Dipartimento tecnologie innovative, cerca volontati tra i 16 e 20 anni disponibili a partecipare alla ricerca.

29 gennaio 2021

Il progetto Better Factory offre opportunità di finanziamento e di servizi aggiuntivi per esperimenti collaborativi per portare il Settore Manifatturiero Europeo in prima linea nella trasformazione digitale. Il progetto dà la priorità ai seguenti settori industriali: Plastica e Gomma; Mobili e Legno; Cibo e Bevande; Costruzione; Metallo e Macchinari; Tessile e Pelle.

27 gennaio 2021

Fabrizio Grandoni, Professore in algoritmi approssimati presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, si presenta in una breve intervista riguardante la sua recente nomina presso il Fondo nazionale svizzero.

26 gennaio 2021

Il trasferimento del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI presso il nuovo campus universitario di Lugano-Viganello avrà importanti ricadute anche sull’offerta formativa, di questo ha parlato il Prof. Walter Amaro in un articolo pubblicato da ticinonline.ch.

19 gennaio 2021

Diversi i corsi di formazione continua che prenderanno il via nei mesi di febbraio e marzo 2021 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

18 gennaio 2021

Ticino Scienza ha dedicato un approfondimento ai progetti di ricerca attivi presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in ambito MedTech.

15 gennaio 2021

In questi giorni il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI sta effettuando il trasloco di tutte le sue unità presso la nuova sede di Lugano-Viganello.

14 gennaio 2021

Nella mattina del 14 gennaio 2021 si è tenuto il webinar di presentazione del libro di testo Fundamentals of Machine Manufacturing Technology scritto dal Professor Claudio Boër della SUPSI e dalla Professoressa Wangyu Liu della SCUT.

st.wwwsupsi@supsi.ch