Asse Cina-Svizzera: un libro di testo d'ingegneria per consolidare il legame
14 gennaio 2021
Nella mattina del 14 gennaio 2021 si è tenuto il webinar di presentazione del libro di testo Fundamentals of Machine Manufacturing Technology scritto dal Professor Claudio Boër della SUPSI e dalla Professoressa Wangyu Liu della SCUT.

Nella mattina svizzera, tardo pomeriggio cinese, del 14 gennaio 2021 si è svolto il webinar di presentazione del libro Fundamentals of Machine Manufacturing Technology scritto dal Vicepresidente della SUPSI, Professor Claudio Boër, e dalla Prof.ssa Wangyu Liu della South China University of Technology (SCUT).

Nel corso di un legame consolidato lungo 70 anni di storia, Svizzera e Cina hanno dato vita a numerose cooperazioni in diversi ambiti; tra di esse, nell’agosto 2020 si è giunti alla pubblicazione del libro di testo in lingua inglese Fundamentals of Machine Manufacturing Technology.

Il libro, che riprende nel titolo l’omonimo corso tenuto dalla Professoressa Wangyu Liu, rappresenta un importante punto di intersezione tra i campi dell’istruzione, della scienza e della tecnologia ed è il primo testo ingegneristico redatto congiuntamente da accademici cinesi e svizzeri.

«Un libro di testo è un’opportunità incredibile per favorire la cooperazione tra le due nazioni in un ambito specifico, ma anche per migliorare la comprensione culturale generale» ha affermato Claudio Boër.

Dello stesso avviso è anche Bodong Stone Shi, rappresentante di SUPSI in Cina nonché primo studente ad aver beneficiato della collaborazione accademica tra SCUT e SUPSI. «Cina e Svizzera hanno stipulato accordi importanti e i valori degli scambi stanno aumentando sia in import che in export – ha commentato – È fondamentale superare le barriere comunicative: serve un linguaggio comune che possa aiutare a comprendere non solo gli aspetti tecnici ma anche le differenze culturali».

Come annunciato dal Professor Boër, in visione di una prossima edizione si punterà soprattutto ad integrare i progressi in atto in ambito ingegneristico con la necessità di trasferire conoscenza alla futura generazione di ingegneri.

Infine, il testo si pone anche l’obiettivo di promuovere le tecnologie di produzione di precisione per le quali la Confederazione è particolarmente nota presso le industrie del colosso asiatico, come ha sottolineato nel suo intervento Marco Boccadoro, Professore all’ETH di Zurigo e rappresentante per l’industria svizzera.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch