Alcuni nuovi Modelli di Innovazione sono stati rilevati nelle aziende che hanno partecipato ai 40 assessment in studio nell’ambito del progetto InterregRISICO. Andrea Francesco Barni, Ricercatore Senior presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, e Marco Pirotta, Assistente Bachelor in formazione Master presso lo stesso istituto, hanno preso parte al team di lavoro preposto a queste attività.
Il progetto, di cui il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è capofila svizzero, mira a favorire la cooperazione tra Italia e Svizzera e la competitività territoriale attraverso la realizzazione di attività di supporto e di incentivazione dei processi di innovazione delle PMI del territorio insubrico.
Nel corso del 2020 il partneriato di progetto ha coinvolto 25 PMI italiane (attive nei territori di Varese e Como) e 15 PMI ticinesi provenienti dai settori meccatronico, tessile/moda e Life Science in un’analisi personalizzata della gestione dei loro processi di innovazione. Lo scopo dell’indagine era quello di approfondire le modalità di realizzazione dell’innovazione identificando, da una parte, quali processi fossero in grado di generare sviluppo e, dall’altra, quali fossero le criticità presenti e/o incontrate.
Grazie al modello di analisi basato sul “Funnel dell’innovazione”, predisposto con l’obiettivo di ricostruire le modalità con cui vengono prese le decisioni all’interno delle imprese ed implementate le relative attività nel corso di tutto il processo, il consorzio progettuale ha incontrato ed intervistato le 40 PMI. Per ogni realtà sono stati predisposti una scheda di analisi e un piano di miglioramento; al termine dei 40 Assessment sono state infine analizzate le principali evidenze emerse in ottica cross analysis.
Tra i risultati emersi, oltre all’identificazione di alcuni nuovi Modelli di Innovazione, il partneriato ha anche espresso l’esigenza di organizzare dei webinar di approfondimento dedicati ai principali argomenti relativi ai processi d’innovazione nei diversi contesti.
Per saperne di più: clicca qui.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch