La sicurezza chimica è di interesse per tutte le aziende: per questo motivo il 16 marzo 2021 è in partenza un nuovo Certificate of Advanced Studies SUPSI orientato ad offrire una visione panoramica sulla gestione dei prodotti chimici nei contesti industriali e dei servizi. È possibile iscriversi fino al 26 febbraio 2021.
Seguendo il ciclo di vita dei prodotti, durante il corso verranno considerati i requisiti legali e operativi, dall'ingresso in azienda allo stoccaggio, dalla movimentazione alla valutazione dell'esposizione dei lavoratori, fino allo smaltimento finale.
Oltre a ciò, verranno presentati gli aggiornamenti della normativa sul trasporto di merci pericolose (ADR/RID) e illustrati i requisiti per il monitoraggio ambientale secondo la ISO 17025, nonchè saranno prese in considerazione le leggi e ordinananze ambientali inerenti ai prodotti chimici.
Destinatari e certificati
Il corso si rivolge ai responsabili e addetti sicurezza e ambiente, qualità e produzione e ai Responsabili di aziende industriali, artigianali e di servizi che intendono aggiornare il proprio portfolio di conoscenze e ottenere, previo superamento dei test relativi ai singoli moduli, un attestato di frequenza CAS SUPSI.
Secondo il regolamento sulla formazione continua degli ingegneri e degli esperti nell'ambito della sicurezza per il mantenimento dell'iscrizione nel registro MSSL della SSSL, la partecipazione al percorso formativo consente il conseguimento di crediti formativi UFC (unità di formazione continua).
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina del corso: CAS Il rischio chimico: strumenti di gestione.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch