Dopo anni di attesa, lunedì 22 marzo 2021 è stato inaugurato il nuovo campus universitario USI-SUPSI di Lugano-Viganello.
La cerimonia, chiusa al pubblico ma diffusa in live streaming dalla Sala polivalente del Campus, ha visto la partecipazione del Presidente della Confederazione, Guy Parmelin, del Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport DECS, Manuele Bertoli, e del Sindaco di Lugano, Marco Borradori. Monica Duca Widmer, Presidente del Consiglio dell’USI e Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio della SUPSI, hanno aperto la cerimonia con i loro interventi, seguiti dai saluti del Rettore dell’USI Boas Erez e del Direttore generale della SUPSI Franco Gervasoni.
Guy Parmelin, in particolare, ha definito la realizzazione del polo universitario e la nascente sinergia tra le due istituzioni come «un esempio dell’eccellenza accademica svizzera».
Dopo il taglio del nastro nella corte interna di Zenobia, nome dato al progetto riprendendo una “città invisibile” di Calvino, gli ospiti istituzionali e i rappresentanti dei media hanno effettuato un tour guidato alla scoperta delle aule, dei laboratori e degli spazi dedicati alla ricerca.
Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha presentato le attività di formazione e ricerca svolte nell’ambito delle diverse discipline ingegneristiche. In particolare, il Direttore ha sottolineato il ruolo e l’importanza dell’esperienza pratica nelle attività di formazione e ricerca del Dipartimento: gli ospiti hanno potuto osservare da vicino il funzionamento della Mini-Factory, un impianto di produzione su scala ridotta, così come quello di altri macchinari collocati nei laboratori del DTI.
Oltre ai nuovi spazi all’avanguardia, il vero punto di forza del campus sarà dato dall’unione tra le due istituzioni che, in prospettiva, andrà a rafforzare l’offerta formativa e il valore scientifico di entrambe. A tal proposito, Carpanzano ha commentato: «Potremo affrontare sfide o tematiche scientifiche, sia nella ricerca che nella formazione, mettendo insieme competenze diverse. Questo, oggi, è un grande valore aggiunto, una grande opportunità».
E un esempio fruttuoso di tale unione è già riscontrabile nelle attività realizzate dall’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale IDSIA USI-SUPSI, realtà d’eccellenza riconosciuta a livello internazionale e affiliata alle due istituzioni. «Questa nuova collaborazione si apre sulla città ma anche con iniziative della città, come Lugano Living Lab o l’Atelier dei venti che sarà in costruzione. È un momento di contaminazione che speriamo si sviluppi in maniera virale ma totalmente positiva» ha infine chiosato Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell’IDSIA USI-SUPSI.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch