VIRTUOUS, acronimo di Virtual tongue to predict the organoleptic profile of Mediterranean ingredients, è un progetto che vede coinvolti ricercatori italiani, svizzeri, greci e spagnoli con l’intento di creare una “lingua artificiale” in grado di predire le proprietà organolettiche di un alimento a partire dalla sua composizione chimica o dal colore.
“Da una parte vogliamo capire qual è il gusto di un vino o di un olio a partire dalla sua composizione chimica e molecolare. Dall’altra, fornire indicazioni per progettare nuovi alimenti, buoni e salutari, che potranno essere utilizzati nelle diete personalizzate” spiega Dario Piga, Ricercatore senior all’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale IDSIA USI-SUPSI.
Oltre a predire il gusto di alimenti e bevande esistenti e a produrne di nuovi, VIRTUOUS può anche essere impiegato nell’industria agroalimentare per il controllo della qualità o la lotta alla contraffazione, così come nella verifica delle modalità di trasporto e conservazione degli alimenti.
Per saperne di più:
- Articolo Oggi Scienza – Sommelier artificiali per replicare la magia del gusto
- Podcast SUPSI “Voci dalla ricerca” – VIRTUOUS: una ricerca “gustosa”
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch