Lo sviluppo tecnologico è un fenomeno esponenziale e non destinato ad arrestarsi: le nuove tecnologie andranno ad occupare ruoli sempre più rilevanti in ogni ambito di vita personale e professionale, talvolta subentrando allo stesso capitale umano.
Uno dei maggiori timori legati all’impatto delle tecnologie, soprattutto in ambito lavorativo, è un possibile aumento della disoccupazione. «La sfida va affrontata comprendendo e cogliendo il potenziale delle nuove tecnologie che cambieranno il mondo del lavoro e le opportunità occupazionali. Vi saranno professioni che vedranno una riduzione delle opportunità, altre che cambieranno e nuove che arriveranno. L’importante è essere attori consapevoli ed attenti del processo di cambiamento e trasformazione» commenta il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del DTI.
In questo contesto assume sempre più importanza la formazione pratica in ambito tecnico-scientifico che permette agli studenti di applicare concretamente gli elementi appresi per via teorica e di essere subito pronti ad inserirsi in maniera attiva nel mercato del lavoro.
«Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI offre una formazione in ambito ingegneristico ed informatico in continua evoluzione che presenta molteplici ed importanti percorsi di specializzazione ed opportunità professionali. Opportunità che per altro non sfuggono ai nostri studenti, che abbiamo visto incrementare con continuità negli ultimi anni, anche in considerazione delle forti richieste di ingegneri da parte delle aziende del territorio» conclude il Direttore.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch