Nuova collaborazione Boeing-SUPSI per lo sviluppo di sistemi aerei senza pilota
12 maggio 2021
Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e lo Swiss Drone Base Camp, centro di competenza dello Swiss Innovation Park Ticino, prendono parte ad un nuovo programma di ricerca proposto da Boeing sui sistemi aerei senza pilota (UAS).

Boeing, azienda leader mondiale nel settore aerospaziale, intende varare 11 nuovi progetti di ricerca sui sistemi aerei senza pilota (UAS) a cui prenderanno parte anche aziende, università e organizzazioni in tutta la Svizzera. Tra i 10 partner elvetici, in Ticino figurano il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI per la creazione di un centro d’eccellenza per la produzione additiva di veicoli con e senza pilota, e lo Swiss Drone Base Camp dell’aeroporto di Lodrino, centro di competenza dello Swiss Innovation Park Ticino.

I progetti proposti da Boeing si concentreranno sulle nuove tecnologie e sui futuri veicoli aerei per sviluppare le potenzialità dell’industria aerospaziale elvetica sia in ambito commerciale che di difesa; in particolare, si tratterà di attività di ricerca e sviluppo tecnologico, prototipazione rapida, testi di volo, processi di regolamentazione e certificazione.

Le partnership saranno guidate da team di Boeing Research & Technology (BR&T) specializzati in sistemi autonomi e senza pilota. La ricerca sarà anche supportata da Aurora Swiss Aerospace, con sede a Lucerna, e dalla sua società madre, Aurora Flight Sciences, filiale di Boeing. Aurora ha collaborato con i clienti in Svizzera e in tutta Europa per la ricerca e lo sviluppo degli UAS, gli aggiornamenti, i sistemi di supporto e, più recentemente, lavora con armasuisse per sostenere il sistema Aurora Centaur OPA procurato da armasuisse per la ricerca e i test di volo dei sistemi UAS.

Maggiori informazioni

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch