Fondato nel 1988, l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) si pone come centro d’eccellenza pioniere negli studi in questo settore in continua evoluzione.
«Grazie all’intervento del Cantone, che l’ha sostenuto, e alla guida di Jürgen Schmidhuber e Luca Gambardella, l’IDSIA in questi anni ha guadagnato riconoscibilità e autorevolezza» commenta il Prof. Rizzoli. La strategia di sviluppo attuale segue un’ottica di crescita e consolidamento: l’intenzione del Direttore, infatti, è quella di «mantenere questa posizione anche in uno scenario diverso, dove le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono diffuse e concrete».
E infatti sempre più spesso si sente parlare di intelligenza artificiale in molti e disparati ambiti, a testimonianza di come queste tecnologie stiano diventando via via più pervasive. Uno dei rischi è che l’intelligenza artificiale, per come è finora strutturata, vada a rafforzare alcuni pregiudizi sociali, bias, legati alla lettura dei dati processati. Per far fronte a questo limite «occorre la fairness – spiega Rizzoli – l’equità degli algoritmi, un nuovo campo di ricerca finalizzato a togliere tutti i pregiudizi di genere, razza, religione dai dati che vengono utilizzati per addestrare gli algoritmi. L’etica degli algoritmi sarà una questione cruciale in futuro».
Ma le sfide saranno anche altre: dal rapporto uomo-macchina in contesto lavorativo, fino all’impatto ambientale di queste tecnologie. «L’intelligenza artificiale sarà fondamentale per la transizione ecologica: l’ottimizzazione delle risorse, della logistica e delle costruzioni si basa sull’algoritmica. Si dovrà però fare attenzione agli algoritmi potenti e dunque energivori, usare energia rinnovabile per addestrarli e valutare con attenzione i vantaggi prodotti» conclude il Professore.
Maggiori informazioni
- Intervista completa: clicca qui.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch