La situazione caratterizzata dalla pandemia di Covid-19 ha comportato notevoli cambiamenti anche in ambito formativo, andando a modificare relazioni e interazioni tra docenti e studenti.
Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, con i suoi percorsi di formazione Bachelor e Master in Ingegneria, non è stato esente da questa dinamica ma ha saputo adattarsi agilmente alle nuove necessità sviluppando risposte virtuose e soluzioni applicabili anche in futuro.
«Aver digitalizzato parte dei laboratori permetterà agli studenti di fruirne meglio durante tutto l’anno accademico. Anche la didattica frontale non sarà più la stessa perché le condizioni sono cambiate e ci troviamo in una condizione di “aula rovesciata” in cui gli studenti apprendono in modo autonomo le nozioni di base e il momento in classe serve per il confronto e per il lavoro». Così spiega il Prof. Paolo Pedrazzoli, Responsabile del Bachelor in Ingegneria gestionale, commentando anche l’utilizzo da remoto della Mini-Factory 4.0, prototipo di macchina industriale su scala ridotta per la realizzazione di pezzi di tangram.
E anche gli studenti concordano sulle positività legate alla didattica a distanza. «I vantaggi nel corso del tempo sono emersi: basti pensare al risparmio del tempo di viaggio, alla possibilità di fruire delle lezioni registrate o di interagire con compagni e docenti tramite nuovi strumenti anche per quanto riguarda le attività pratiche» conclude Fabio Daniele, studente del Master of Science in Engineering.
Per saperne di più (min. 02.31): clicca qui.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch