I droni: un futuro sempre più presente
28 luglio 2021
Il Prof. Alessandro Giusti dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) è stato intervistato da Falò, trasmissione di RSI LA 1, nell’ambito di un reportage sui droni e sul ruolo sempre più rilevante che ricoprono in diversi settori della nostra società.

Dalle fotografie aree al settore agricolo, dai trasporti e il salvataggio fino alle applicazioni di ingegneria avanzata. Sono solo alcuni esempi di utilizzo dei droni in diversi ambiti della vita personale e professionale tanto che c’è chi li considera come uno dei cardini della quarta rivoluzione industriale.
 
Sulla scia di ciò che sta accadendo nel panorama nazionale e internazionale, anche il Canton Ticino dimostra un interesse sempre più rilevante nei confronti di questo settore in rapida e costante espansione: l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) è uno dei poli di riferimento per le attività di ricerca e sviluppo in quest’ambito.

In particolare, l’IDSIA USI-SUPSI si occupa di ricerca nei settori dell’apprendimento automatico e della robotica cognitiva e fa parte del centro di competenza nazionale sulla robotica, NCCR Robotics, che coinvolge vari laboratori dei politecnici federali di Zurigo e Losanna, così come di altre università sparse sul territorio elvetico.

Con il progresso della ricerca anche i droni, in quanto robot, diventeranno via via sempre più piccoli, autonomi e intelligenti. «Il nostro obiettivo futuro è quello di realizzare dei droni che si comportino in maniera intelligente, ossia che siano in grado di prendere decisioni corrette e navigare correttamente negli ambienti, anche chiusi, e che riescano a portare a termine i propri obiettivi in modo sicuro» spiega il Prof. Giusti.

Maggiori informazioni

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch