Gestire progetti a distanza: uno sguardo sul PM Forum 2021
13 settembre 2021
Tra il 30 settembre e l’1 ottobre 2021 si svolgerà il Project Management Forum 2021 – La cultura e le best practices della collaborazione a distanza.
Antonio Bassi e Daniele Albani, Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Project Management Ticino, hanno approfondito i temi della pianificazione e gestione dei progetti a distanza in un’intervista con Ticino Management.

Le dinamiche imposte della pandemia da coronavirus hanno radicalmente modificato il modo di interagire, pianificare, gestire attività e progetti, definendo così nuovi parametri e logiche operative anche in una professione, come quella del Project Manager, incentrata sulla comunicazione e sulle relazioni.

«L'obbligo di lavorare a distanza ha portato moltissime novità nell'ambito del project management, che è fatto soprattutto di presenza, comunicazione e relazioni: si può stimare che il 90% dell'attività sia dedicato al contatto con le persone, a parlare e ascoltare, mentre la gestione del day by day è solitamente deputata a profili più specifici, con l'eccezione dei progetti di piccole dimensioni che fanno capo a un unico responsabile» spiega Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua del DTI e Presidente dell’Associazione Project Management Ticino.

«Le piattaforme di scambio e condivisione presentano innegabili vantaggi a livello organizzativo, dall'economia di tempo alla flessibilità; inoltre permettono di selezionare più accuratamente i partecipanti. Più problematico invece è garantire quella capacità di ascolto indispensabile per comprendere l'interlocutore  e riuscire a motivarlo, cogliendo anche tutti quei segnali indiretti che uno schermo non restituisce. In questo caso, come in quello del networking, l'incontro in presenza rimarrà a mio parere difficilmente equiparabile» commenta ancora Bassi.

A questo proposito, la terza edizione del Project Management Forum, evento organizzato a cadenza biennale da APM-Ticino e dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in programma tra il 30 settembre e il 1 ottobre 2021, sarà dedicata alla cultura e alle best practices della collaborazione a distanza.

«Consapevoli di come sia ancora prematuro proporsi di definire nuovi standard e soluzioni univoche, si è preferito rinunciare a chiamare dei keynote speaker, come nostra tradizione, per mettere a confronto esperienze di manager e organizzazioni attivi in diversi ambiti per scoprire quali stili e modalità operative abbiano sperimentato. In questo modo sarà possibile trarre spunti di riflessione che possano indurre i partecipanti a valutare le possibili applicazioni nei rispettivi contesti di appartenenza» conclude Daniele Albani, vicepresidente di Apm-Ticino.

Maggiori informazioni

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch