L’innovazione protagonista alla giornata dell’economia 2021
01 ottobre 2021
Martedì 28 settembre l’Auditorium della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona ha ospitato la Giornata dell’economia 2021: un’occasione per discutere di innovazione e rilancio economico.

La Giornata dell'economia 2021, evento organizzato dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), si è aperta con l’intervento del Consigliere di Stato Christian Vitta che ha tracciato una panoramica sulla situazione economica attuale del Cantone e sulla sua capacità di reazione a fronte della crisi dettata dalla pandemia.

Massimo Filippini, Professore del Politecnico federale di Zurigo e dell’Università della Svizzera italiana, si è successivamente soffermato sul connubio tra innovazione e politiche energetiche, sottolineando l’importanza di compiere ulteriori passi avanti ruolo nell'adozione di tecnologie energetiche sostenibili.

Dal canto suo il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha proposto una relazione dal titolo L’innovazione tecnologica per cogliere nuove opportunità di impresa. Il Prof. Carpanzano ha evidenziato i principali fattori di cambiamento indotti dalla pandemia e sottolineato come gli stessi possano essere sfruttati per cogliere nuove opportunità di impresa, ad esempio tramite la valorizzazione di tecnologie emergenti e la messa a sistema di nuovi paradigmi di innovazione.

La mattinata si è conclusa con la tavola rotonda intitolata L’innovazione, chiave per il rilancio economico moderata dalla giornalista RSI Christelle Pagnamenta. Sono intervenuti Alessandra Alberti, Direttrice di Chocolat Stella SA, Luca Bolzani, Presidente di Fondazione Agire, Riccardo Braglia, Amministratore delegato e vicepresidente del Gruppo Helsinn, e Marcello Foa, ex Presidente RAI.

Nell’ambito delle diverse relazioni sono inoltre emerse le prospettive legate all’Innovation Park Ticino e alle collaborazioni tra i diversi attori pubblici e privati su scala locale e federale in favore dello sviluppo di politiche innovative.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch