Tra il 15 e il 16 ottobre 2021 si svolgerà la venticinquesima edizione del Premio Möbius, manifestazione che sostiene e favorisce le iniziative di divulgazione e valorizzazione dei temi legati alla cultura digitale declinati nei loro vari aspetti umanistici, artistici e sociali.
Il ricco programma di incontri delle due giornate, a cui parteciperanno esponenti del mondo accademico, istituzionale e industriale, verterà attorno alla tematica generale La trasformazione digitale delle culture affrontata secondo diverse prospettive specifiche, dall’editoria e i media, passando per l’intelligenza artificiale, fino all’arte, la filosofia e la scienza.
Diversi gli interventi che coinvolgeranno rappresentanti della SUPSI.
Venerdì 15 ottobre dalle 16.30 alle 18.00 si svolgerà il simposio "L’intelligenza artificiale e la nuova rivoluzione economico-industriale: siamo pronti?" animato dal Prof. Marco Zaffalon, Direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI).
Sabato 16 ottobre dalle 15.45 alle 16.00 sarà invece il turno del Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, che proporrà un intervento dal titolo “Tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate”.
Tra i premi che verranno assegnati, il Premio Möbius Speciale del Venticinquesimo per digitale e ambiente sarà conferito al progetto OASI, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana, nato da un’esigenza del Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino e realizzato in collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative e il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
Maggiori informazioni
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch