Lifestyle-tech Competence Center (LTCC), realtà di cui SUPSI è partner accademico, è un’associazione nata per promuovere l’innovazione e la sinergia tra partner attivi nel comparto del lifestyle. In particolare, LTCC mira a favorire la collaborazione tra aziende e istituzioni accademiche incoraggiando la condivisione di tecnologia e conoscenza in svariati settori, quali moda, cibo, media, salute, design, smart-cities, tecnologia.
Martedì 12 ottobre 2021, insieme ad Accenture Interactive, la più grande agenzia digitale al mondo, e Dagorà Innovation Hub, spazio di co-working per l’innovazione modulare, LTCC ha presentato il proprio progetto di rilancio del Ticino come cantone attrattivo per i talenti digitali tramite un incremento delle attività di innovazione e investimento.
Il programma mira a sostenere attività di scouting di startup, nonché lo svolgimento di eventi di business networking e la creazione di posti di lavoro altamente attrattivi e qualificati per professionisti attivi nel settore del digitale. Attraverso il progetto “Back to Switzerland” viene inoltre favorito il ritorno di talenti digitali nati, cresciuti e formati in Ticino ma attualmente impiegati in tutto il mondo.
«Il nostro team è attualmente pienamente operativo su 4 importanti progetti di ricerca nel campo di GenZ, Heritage & Innovation, AI Omnichannel Optimization e 3D Prototyping» ha spiegato Carlo Terreni, Presidente di Lifestyle-Tech Competence Center. «Nei prossimi mesi abbiamo in programma di estendere le nostre attività al marketing territoriale e allo scouting di start-up attraverso i nostri associati. Inoltre, prevediamo di assumere 4 nuove risorse entro aprile 2022 per coprire le funzioni di Innovation Manager, PHD - Dottorandi di ricerca, esperti in 3D Research e analisti. Altri importanti investimenti per il Canton Ticino saranno comunicati dopo la nostra Assemblea Generale in programma il 23 novembre».
Tra i partner del Centro anche Accenture, che in occasione della conferenza stampa ha presentato i suoi piani di crescita in Ticino. «Siamo contenti di aver individuato il Ticino come hub europeo dell'innovazione per la nostra azienda. Il piano di assunzioni sta andando bene, grazie soprattutto alla collaborazione con università locali come USI e SUPSI. Anche il team di ricerca LTCC ci ha aiutato a identificare diverse aziende e start-up per collaborazioni e progetti di Ricerca & Sviluppo» ha ribadito Michele Raballo, Managing Director, Europe Lead for Commerce di Accenture Interactive.
«Come Cantone siamo molto contenti di vedere quanti progetti concreti sono nati e stanno nascendo nel Centro di Competenze Lifestyle-Tech, che si inserisce nello Switzerland Innovation Park Ticino (SIP), promosso dalla Fondazione Agire su mandato del Cantone. È un piacere poter sostenere un’iniziativa molto favorevole per il mercato del lavoro locale che nasce da un’impresa internazionale che ha recentemente deciso di investire in Ticino proprio perché attratta dalle competenze, presenti nelle aziende e nelle università ticinesi, che si sono associate in questo dinamico centro di competenza» ha commentato Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’Economia del Dipartimento delle Finanze e dell’Economia (DFE) del Canton Ticino.
Maggiori informazioni
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch