I 20 anni di Promtec: orientamento, pari opportunità e sfide per il futuro
11 novembre 2021
Promtec, progetto di promozione delle professioni tecniche in un'ottica di genere, ha recentemente celebrato i 20 anni di storia. Il Corriere del Ticino ha ripercorso le tappe del progetto e intervistato Anneke Orlandini, studentessa del Master of Science in Engineering e assistente al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

Lo scorso 19 ottobre il Campus Est di Lugano-Viganello ha ospitato l'evento di celebrazione per i 20 anni di Promtec, iniziativa promossa dal Dipartimento tecnologie innovative (DTI), dal Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD) e dal Servizio Gender e Diversity della SUPSI in collaborazione con la Scuola Arti e Mestieri di Trevano (SAMT).

Promtec mira ad avvicinare studentesse e studenti di diversi ordini scolastici alle prospettive legate alle professioni tecniche. Oltre alla presentazione dei risultati raggiunti, durante la serata si è svolta una tavola rotonda per riflettere sul valore del progetto e sulla correlazione tra i suoi obiettivi e i principi della sostenibilità sociale. In conclusione sono stati presentati gli obiettivi della Giornata federale delle ingegnere e degli ingegneri.

Quello dell’ingegneria è un campo in continua evoluzione e che si troverà ad affrontare sfide via via sempre più complesse. «L’ingegneria, in tutte le sue molteplici branche di specializzazione, sarà sempre più coinvolta, a partire dalla ricerca e sviluppo fino all’utilizzo e alla gestione efficace ed efficiente delle risorse, nel fornire risposte e soluzioni alle future sfide ambientali e demografiche» ha affermato Anneke Orlandini, studentessa del Master of Science in Engineering e assistente al Dipartimento tecnologie innovative.

Anche Promtec con le sue iniziative sta contribuendo a far crescere l’attenzione nei confronti delle professioni tecniche andando a fronteggiare un’importante sfida sociale tipica di questo settore: la carenza di figure femminili. «Su una scala da 1 a 10, ritengo che la promozione delle professioni tecniche tra le ragazze sia importante 11» continua Orlandini. «Per poter rispondere alle esigenze della società pare poco sensato non includere attivamente metà della popolazione. Per questo l’importanza di coinvolgere le donne e far capire la rilevanza del ruolo sociale che si ricopre è fondamentale».

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch