Nella giornata di sabato 4 dicembre la Sala Polivalente del Campus Est ha ospitato le cerimonie di consegna dei diplomi Bachelor a 93 neolaureate e neolaureati del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
Le quattro cerimonie, ognuna dedicata ad un corso di laurea, sono state aperte da Daniela Willi-Piezzi, Direttrice della Formazione base SUPSI, che ha sottolineato l’importanza del traguardo raggiunto dalle neodiplomate e dai neodiplomati e il ruolo che potranno giocare nel contesto dell’innovazione e del mercato del lavoro.
Sulla scia di questo intervento si è espresso anche Stefano Modenini, Presidente della Commissione consultiva del Dipartimento tecnologie innovative e Direttore dell’Associazione industrie ticinesi (AITI). In un mercato del lavoro dinamico e competitivo come quello attuale è importante essere sempre flessibili e disposti a cogliere le numerose opportunità che si presentano giorno dopo giorno.
“Lo scienziato descrive ciò che esiste, l’ingegnere crea ciò che non è mai stato”. Con questa citazione di Theodore von Kàrmàn, il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative, ha messo in luce il ruolo cruciale di una formazione in ambito tecnico e ingegneristico, nonché ribadito l’importanza di mantenere costantemente aggiornato il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.
Dal canto loro i Responsabili dei Corsi di laurea, Ivan Furlan (Ing. elettronica), Paolo Pedrazzoli (Ing. gestionale), Sandro Pedrazzini (Ing. informatica) e Walter Amaro (Ing. meccanica), hanno tracciato un bilancio degli anni trascorsi con le neolaureate e i neolaureati e fatto loro gli auguri per una vita professionale ricca di successi.
La consegna dei diplomi, momento centrale di ogni cerimonia, ha quindi portato alla proclamazione di 13 ingegneri Bachelor in Ingegneria elettronica, 29 in Ingegneria Gestionale, 27 in Ingegneria informatica e 24 in Ingegneria meccanica. Per ogni corso di laurea è stato inoltre presentato il lavoro di diploma del neodiplomato vincitore del premio Talenthesis 2021: Fernando Capes (Ing. elettronica), Pietro Bettelini (Ing. gestionale), Alessandra Moretti (Ing. informatica) e Alessandro Bianchi (Ing. meccanica).
In chiusura il Presidente del Consiglio SUPSI, Alberto Petruzzella, ha rimarcato tramite un videomessaggio il valore di una formazione professionalizzante che da subito prepara studentesse e studenti alla pratica concreta del mondo del lavoro.
Le quattro cerimonie si sono svolte con l’accompagnamento musicale di Ivàn Perdomo Roget al sassofono e Mattia Fogato alla chitarra, studenti della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (SUM-CSI).
Il Dipartimento tecnologie innovative si congratula con le neolaureate e i neolaureati per il raggiungimento di questo importante traguardo!
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch