Made in Europe: Arte e Tecnologia rivoluzionano il Settore Manifatturiero Europeo
29 gennaio 2021
Il progetto Better Factory offre opportunità di finanziamento e di servizi aggiuntivi per esperimenti collaborativi per portare il Settore Manifatturiero Europeo in prima linea nella trasformazione digitale.
Il progetto dà la priorità ai seguenti settori industriali: Plastica e Gomma; Mobili e Legno; Cibo e Bevande; Costruzione; Metallo e Macchinari; Tessile e Pelle.
Il progetto dà la priorità ai seguenti settori industriali: Plastica e Gomma; Mobili e Legno; Cibo e Bevande; Costruzione; Metallo e Macchinari; Tessile e Pelle.
Presentazione
Better Factory invita le piccole e medie Imprese Manifatturiere (PMI) Europee, Artisti e Fornitori di Tecnologia ad impegnarsi in una serie di esperimenti collaborativi, di un anno, per riprogettare il portafoglio prodotti dei produttori. Il viaggio delle PMI manifatturiere verso la trasformazione digitale sarà supportato da tutor provenienti dalle aree di business, arte e tecnologia. I consorzi partecipanti possono ricevere fino a €200K di finanziamento per esperimento.
Il progetto consentirà alle PMI e alle Società a Media Capitalizzazione Manifatturiere di entrare in nuovi mercati con prodotti personalizzabili o portafogli servizi, agli Artisti con competenze industriali di creare nuovi modelli di business e di raggiungere nuovi futuri clienti, e ai Fornitori di Tecnologia di raggiungere nuovi potenziali consumatori e provare tecnologie in situazioni di vita reale con basso rischio finanziario.
In che modo Better Factory farà questo?
Il primo bando di gara di Better Factory comincia da una chiamata per espressione di interesse da parte delle PMI e Società a Media Capitalizzazione Manifatturiere e da una chiamata per esperti rivolta ad Artisti e Fornitori di Tecnologia. Con il supporto del consorzio di Better Factory, i candidati pre-selezionati seguiranno un processo di accoppiamento attraverso la piattaforma Robotics and Automation Marketplace (RAMP). Il team sarà composto da una PMI/Società a Media Capitalizzazione, un Artista ed un Fornitore di Tecnologia.
A Maggio 2021 verrà lanciato un bando di gara per proposte create congiuntamente per selezionare gli 8 migliori esperimenti presentati dai team. Questi riceveranno fino a € 200,000 da fondi europei e servizi di supporto aggiuntivi per un periodo di 12 mesi.
Il ruolo di ISTePS
All’interno di SUPSI, l’Istituto di sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS), che è Partner di Better Factory, può supportare la vostra azienda nello sviluppare proposte pienamente in linea con gli obiettivi del progetto. Non importa se siete PMI manifatturiere o un fornitore di Tecnologie AI, ISTePS può aiutarvi nel trovare i migliori partner e nello scrivere una proposta di successo.
L’obiettivo dell’Istituto è l’innovazione di prodotti, servizi, processi manifatturieri e modelli di business al fine di aiutare le aziende nell’affrontare le sfide della digitalizzazione sotto gli aspetti economico, ambientale e sociale.
L’obiettivo dell’Istituto è l’innovazione di prodotti, servizi, processi manifatturieri e modelli di business al fine di aiutare le aziende nell’affrontare le sfide della digitalizzazione sotto gli aspetti economico, ambientale e sociale.
L’Istituto svolge, all’interno del progetto, anche il ruolo di tutor tecnologico, cosi che riceverete ulteriore supporto per la durata dei vostri esperimenti evitando di cercare da soli la risposta corretta ai vostri problemi. Il principale ambito tecnologico ricoperto da ISTePS è la collaborazione uomo machina basata su AI nei sistemi di produzione.
Infine, ma non di minore importanza, ISTePS farà leva sulla sua rete di partner e competenze coprendo il ruolo di Centro di Innovazione Digitale (DIH) per mettervi in contatto con i precursori nel campo dell’intelligenza artificiale (AI).
Riguardo Better Factory
Better Factory è una iniziativa europea che aiuta le Piccole e Medie Imprese (PMI) Manifatturiere Europee ad entrare in nuovi mercati fornendo:
- Riduzione dei costi di produzione ottimizzando l’utilizzo di risorse e pianificando la produzione – Better Factory connetterà le PMI manifatturiere con aziende che hanno comprovate tecnologie nell’ottimizzazione della produzione.
- Riprogettazione dei prodotti connettendo le PMI con artisti esperti di progettazione.
- Consulenza finanziaria e di business per migliorare la produzione, sviluppare nuovi prodotti e creare nuove strategie di business.
Il consorzio coordinato da VTT (Finlandia), include 28 partner da 18 Paesi Europei e associati rappresentanti l’ecosistema artistico (INOVA, GLUON and WAAG); centri di ricerca tecnologici (Fraunhofer IPA, AIMEN, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Slovakia National Centre of Robotic, INESCTEC, Technologiko Panepistimio Kyprou); Cluster Industriali (Transylvania Furniture Cluster, Slovenian Tool and Die Development Centre, Latvian Federation of Food Companies / Food Products Quality Cluster, CLUTEX ‐ Klastr Technicke Textilie, Bydgoszcz Industrial Cluster, Chamber of Commerce and Industry of Pécs‐Baranya, ICT Cluster and University of Oulu). Fornitori di Tecnologia (INFOTECH, Top Data Science, Holonix, GESTALT Robotics and European Dynamics); Fornitori d’Arte (In4Art); Sviluppatori di Business (FundingBox, Hermia Yrityskehitys Oy); Consulenza Legale (time.lex); Comunicazione e Divulgazione (Mobile World Capital Barcelona).
Contatti di riferimento
- Andrea Bettoni
SUPSI Team Leader
e-mail: andrea.bettoni@supsi.ch - Ali Muhammad
Coordinatore del Progetto – VTT (Finlandia)
e-mail: ali.muhammad@vtt.f - Natalia Cardona
Marketing e comunicazione – MWCapital (Spagna)
e-mail: ncardona@mobileworldcapital.com
MAGGIORI INFORMAZIONI
Contatti
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch