News
22 dicembre 2022

Abbiamo il piacere di informarvi in merito alle recenti nomine ratificate dal Consiglio della SUPSI e dalla Direzione del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).

21 dicembre 2022

Si terrà venerdì 20 gennaio 2023 a Lugano l’ottava edizione di Voxxed Days Ticino, evento organizzato da ated – ICT Ticino e dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI. Un’iniziativa di respiro internazionale promossa da e per gli sviluppatori.

19 dicembre 2022

Il seminario HERMES 2022, organizzato da Formazione continua DTI e ated-ICT Ticino, è stata un’occasione di incontro e confronto sulla nuova versione della metodologia HERMES.

15 dicembre 2022

E' aperta la Call for Paper per il PM Forum 2023 "Progetti in sostenibilità. Progetti sostenibili o sostenibilità nella progettazione?" che si svolgerà il 23 e 24 ottobre 2023 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

13 dicembre 2022

Il Corriere del Ticino ha dedicato un approfondimento su alcuni progetti di ricerca condotti dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) e dall'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) in ambito interazione uomo-macchina.

12 dicembre 2022

Gli studenti del modulo di approfondimento in Tecnica ferroviaria del Bachelor in Ingegneria meccanica hanno trascorso una giornata di studio presso i laboratori Italcertifer di Firenze, centro di eccellenza per la verifica di conformità e la sicurezza in ambito ferroviario.

7 dicembre 2022

Il prof. Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio materiali ibridi dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), è stato intervistato da Ticino Scienza sullo studio e la produzione di "super-ceramiche" utilizzate in ambito automobilistico, aerospaziale, aeronautico ma anche dell'orologeria e dell'energia.

6 dicembre 2022

Il Prof. Sandro Pedrazzini, Responsabile del Bachelor in Ingegneria informatica, è stato intervistato da Il Corriere del Ticino sullo sbilanciamento tra la domanda del mercato e l'offerta di professionisti qualificati nel settore ICT.

28 novembre 2022

DIGITAL TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE PRODUCTION - How Industry 4.0 can drive sustainability

28 novembre 2022

Sabato 26 novembre si sono svolte le cerimonie di consegna dei diplomi Bachelor a 98 neolaureate e neolaureati del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Sono stati inoltre conferiti i premi TalenThesis, per le migliori tesi di ogni corso di laurea, e il RUAG Innovation Award 2022.

25 novembre 2022

La piattaforma è stata realizzata grazie al sostegno del fondo “Carte Blanche” dell’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità Movetia.

25 novembre 2022

Andrea Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) e Roman Rudel, Direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, sono stati ospiti all’evento Analytics Day di Amag, azienda svizzera leader nel settore automobilistico e maggior importatore.

24 novembre 2022

Mercoledì 23 novembre gli studenti del Bachelor SUPSI in Data Science and Artificial Intelligence (primo anno) hanno visitato la sede del Corriere del Ticino e il Centro stampa Ticino.

24 novembre 2022

Dalla collaborazione tra i ricercatori del progetto Making a Privacy-Aware World (MAPAW) e RSI/edu nascono dei nuovi video per conoscere internet e aumentare la consapevolezza dei giovani nell’uso di app e piattaforme digitali.

23 novembre 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

16 novembre 2022

L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative e DOS Group hanno sviluppato un dispositivo di ricerca persone acquisito dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).

14 novembre 2022

Giovedì 10 novembre la Formazione continua DTI ha ospitato il 3° incontro dell’Osservatorio delle tecnologie innovative, momento di confronto tra le aziende del territorio. Questa sessione è stata dedicata al tema della “cybersicurezza”.

11 novembre 2022

Il Prof. Andrea Salvadè, Direttore ISEA, è stato intervistato da Ticino Management per un bilancio dei primi 15 anni di attività dell’Istituto, punto di riferimento a livello cantonale e svizzero per la ricerca applicata in ambito elettronico.

10 novembre 2022

È stata inaugurata “L’orientamento nel cortile” una delle opere vincitrici del bando coordinato dall’Ufficio del sostegno alla cultura, lo ha comunicato il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU).

8 novembre 2022

Il Prof. Di Tanna è co-autore di un importante articolo sul tema SDD (decontaminazione selettiva del tratto digestivo) pubblicato da JAMA e presentato durante il 35° congresso dell’European Society of Intensive Care Medicine.

8 novembre 2022

Durante la cerimonia di chiusura del Centro Nazionale di Competenza per la Ricerca (NCCR) Robotics, l'articolo "A Machine Learning Approach to the Visual Perception of Forest Trails for Mobile Robots", scritto da IDSIA USI-SUPSI e Università di Zurigo, è stato premiato come lo studio a maggior impatto per l'intera durata dell'iniziativa NCCR.

7 novembre 2022

Venerdì 4 novembre il Dipartimento tecnologie innovative ha preso parte allo speciale in diretta de Il quotidiano della RSI dedicato alle professioni del futuro

7 novembre 2022

Dal 31 ottobre al 4 novembre, il Quotidiano (RSI) ha proposto un approfondimento articolato in quattro puntate, dedicato al mondo della formazione, con un focus sulle professioni del futuro, coinvolgendo diversi interlocutori SUPSI.

28 ottobre 2022

Mercoledì 26 ottobre 2022 si è tenuta la prima serata conviviale dedicata alle Professoresse e ai Professori USI e SUPSI attivi al Campus Est.

26 ottobre 2022

USI, SUPSI, Franklin University Switzerland e Città di Lugano siglano un accordo quadro che mira a consolidare la collaborazione nell’ambito del progetto “Lugano Plan ₿” e a integrare, in maniera consapevole, la tecnologia Bitcoin e Blockchain attraverso attività didattiche e divulgative, dando vita a uno specifico tavolo di lavoro permanente per coordinare e rafforzare l’offerta formativa legata a questa tecnologia.

21 ottobre 2022

L'evento, organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre, ha rappresentato un'occasione di confronto sul tema delle tecnologie medicali con esperti provenienti dal mondo accademico, clinico e industriale.

17 ottobre 2022

Sabato 15 ottobre si è svolta la cerimonia di consegna di 50 diplomi del Master of Science in Engineering ad altrettante neodiplomate e neodiplomati del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Consegnati anche i premi della Fondazione Nizzola per le tesi più innovative e il premio Argor-Heraeus per le migliori tesi sul tema sostenibilità ambientale.

11 ottobre 2022

Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

7 ottobre 2022

Sandra Mitrović e Maria Camila Alvarez Triviño, Ricercatrici dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), hanno preso parte alla quarta edizione di WeTechTogether, la più importante conferenza svizzera dedicata alla diversità nel settore tecnologico.

4 ottobre 2022

La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative ha erogato un percorso di formazione su misura nell'ambito della certificazione IPMA per i project manager di FFS.

3 ottobre 2022

Un’occasione per conoscersi e scoprire la vita universitaria al di là di corsi, studio ed esami. La serata YOUniversity USI SUPSI si è svolta giovedì 29 settembre nella cornice del Campus Est Lugano. Le matricole USI e SUPSI hanno potuto conoscersi e socializzare passando una serata all’insegna del divertimento tra musica, balli caraibici e dj set.

20 settembre 2022

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è partner accademico del progetto biennale READ (Real Estate Advisory Drone) per la digitalizzazione e l’innovazione nel settore immobiliare. Sabato 17 settembre si è svolta la conferenza stampa di presentazione.

19 settembre 2022

Il team PULP, composto da ricercatori di IDSIA, Università di Bologna e TII Abu Dhabi, ha vinto la prima edizione della Nanocopter AI Challenge organizzata nell’ambito della Conferenza internazionale sui microveicoli aerei a Delft.

19 settembre 2022

Inizia oggi a pieno ritmo il nuovo anno accademico. Sono 5’596 gli studenti iscritti ai 29 corsi Bachelor e ai 17 corsi Master erogati dai Dipartimenti e dalle Scuole affiliate.


16 settembre 2022

Giovedì 15 settembre si è svolto il Welcome Day del Dipartimento tecnologie innovative, una giornata di accoglienza dedicata ai 250 studenti e studentesse che il prossimo lunedì 19 settembre cominceranno il proprio percorso di studio in ingegneria.

12 settembre 2022

Disinfezione robotica di precisione sensibile per le superfici ambientali

6 settembre 2022

L’Associazione Lifestyle Tech Competence Center - di cui la SUPSI è membro e partner accademico - ha annunciato l’adesione della Città di Lugano. Presentate le attività realizzate nei primi due anni di vita che hanno coinvolto numerosi studenti, docenti, ricercatori e Professori SUPSI.

6 settembre 2022

Anche quest'anno il Dipartimento ambiente costruzioni e design propone un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 28 settembre 2022 al 14 dicembre 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio.

31 agosto 2022

Il Campus Est USI-SUPSI di Lugano ha ospitato una tappa della Giornata del Presidente della Deputazione ticinese alle Camere federali, iniziativa organizzata annualmente nel Comune di residenza del Presidente in carica, quest’anno il Consigliere nazionale e Municipale di Lugano Lorenzo Quadri.

30 agosto 2022

Tra luglio e agosto il Dipartimento tecnologie innovative ha ospitato la decima edizione del TEENformatiCAMP, iniziativa organizzata dall’Istituto ISIN per avvicinare giovani di 3a e 4a media al mondo dell’informatica.

29 agosto 2022

Il Master of Advanced Studies in Fashion innovation, erogato dalla Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative, è stato presentato da Il quotidiano della RSI nell’ambito dello speciale a puntate “Il Ticino va di moda”.

26 agosto 2022

Anna Valente, Responsabile dell’Automation, Robotics and Machines (ARM) Lab, è stata nominata dalla rivista BILANZ tra le personalità più innovative del panorama elvetico nella categoria “Digital Manufacturers”.

18 agosto 2022

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI propone, con inizio nei prossimi mesi, sei Certificates of Advanced Studies (CAS) e diversi Corsi di breve durata nell'ambito dell'Informatica

8 agosto 2022

Fino al 25 settembre 2022 è possibile iscriversi alla nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale previsto il 4 ottobre seguiranno dieci serate dal 11 ottobre al 14 dicembre.

21 luglio 2022

Andrea Emilio Rizzoli e Alessandro Facchini, Direttore e docente-ricercatore senior presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), sono stati intervistati dal Corriere del Ticino sulle potenzialità, i limiti e i dilemmi etici legati all’AI.

18 luglio 2022

Lunedì 11 luglio ha preso il via la Summer School in Engineering organizzata dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI

15 luglio 2022

Le open call di tipo B erogheranno fino a €200k di finanziamento a gruppi costituiti da almeno un fornitore che possiede soluzioni IA mature per il settore manifatturiero e almeno un utente finale attivo nel settore della produzione manifatturiera. Le candidature saranno chiuse il 12 agosto 2022.

13 luglio 2022

Sguardo sulle attività dell’Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ad un anno dalla nascita.

1 luglio 2022

Tra il 27 giugno e l’1 luglio il Dipartimento tecnologie innovative ha ospitato la conferenza Arrangements in Ticino, evento che riunisce i massimi esperti mondiali della teoria degli arrangiamenti.

27 giugno 2022

Dal 20 e al 22 giugno il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha ospitato il 17esimo convegno IFKAD dedicato all’osservazione delle dinamiche della conoscenza come asset organizzativo strategico.

24 giugno 2022

L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) lavora al progetto Virtual Machina nell'ambito del programma europeo EIT Manufacturing per lo sviluppo di una piattaforma di formazione del personale tramite Realtà Virtuale.

21 giugno 2022

Gli studenti del 1° anno di Ing. gestionale si sono sfidati nella realizzazione di un percorso in stile contraptions applicando le nozioni apprese nei corsi di Scienza delle costruzioni e Meccanica.

20 giugno 2022

E' stato pubblicato il Rapporto annuale "Fatti e cifre 2021" del Dipartimento tecnologie innovative, documento che ripercorre i principali traguardi raggiunti dal Dipartimento nell'ambito dei diversi mandati istituzionali.

14 giugno 2022

Il Prof. Andrea Salvadè, Direttore dell'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA), ha pubblicato un contributo sull'edizione n. 31 della rivista InfoPMI dedicato alla ricerca applicata nell'ambito dei sistemi elettronici a servizio delle aziende.

14 giugno 2022

Tra l’8 e il 10 giugno il DTI ha ospitato la 7° Conferenza Swiss Text Analytics, evento che riunisce esponenti del mondo accademico e industriale attivi nell’ambito del Natural Language Processing.

13 giugno 2022

Venerdì 3 giugno Leopoldo Cerè laureato del Master of Science in Engineering (MSE), ha ottenuto il Best Master’s Thesis Prize conferito dalla Società svizzera di ricerca operativa (SVOR/ASRO) per il suo lavoro di tesi “Elastic Optimal Network Design with Machine Learning and Combinatorial Optimization”.

10 giugno 2022

Nel corso del mese di maggio il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI hanno ospitato un gruppo di studenti e docenti della Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li ha visti coinvolti per tutto il semestre primaverile.

9 giugno 2022

Mercoledì 8 giugno si è svolta l'inaugurazione della nuova aula Startup Garage del Dipartimento tecnologie innovative al Campus Est di Lugano-Viganello.

7 giugno 2022

Nella serata di giovedì 2 giugno si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di Master of Advanced Studies e Diploma of Advanced Studies a venti diplomate/i del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

3 giugno 2022

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali lavora al progetto HEXCER per sviluppare scambiatori di calore e massa tramite architetture ceramiche realizzate con produzione additiva.

20 maggio 2022

Il Laboratorio di automazione robotica e macchine (ARM) dell'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) collabora alla realizzazione del progetto europeo AVANGARD (Advanced manufacturing solutions tightly aligned with business needs) per la progettazione di sistemi robotici in grado di operare in ambienti ostili all'uomo.

18 maggio 2022

Un reportage dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI realizzato dalla fotografa Marian Duven e pubblicato dal portale Ticino Scienza (IBSA Foundation per la ricerca scientifica) ha vinto la sezione "Image sets" dell'edizione svizzera del concorso Wiki Science Competition 2021.

17 maggio 2022

Il 13 giugno 2022 il Laboratorio sistemi di produzione sostenibile (SPS) dell' Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) parteciperà in qualità di coordinatore del progetto KITT4SME all'European Workshop for AI Pathway organizzato da Connected Factories a Bruxelles.

16 maggio 2022

Antonio Paolillo, ricercatore presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, ha contribuito ad una pubblicazione del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell’Università di Losanna (UNIL) sulla prestigiosa rivista Science Robotics per indagare gli impatti della robotica e dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro.

12 maggio 2022

Modulo elettronico digitale per la telecamera del polarimetro solare ZIMPOL

9 maggio 2022

Dal 4 al 6 maggio 2022 l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI ha ospitato il meeting annuale dell’azione di ricerca europea INNOGLY COST, progetto finalizzato alla creazione di reti tra ricercatori per lo sviluppo di conoscenze sui glicani in diversi contesti biologici. Il Prof. Andrea Danani, Responsabile del Laboratorio di biofisica computazionale dell'IDSIA, è stato intervistato dalla rivista Ticino Scienza.

9 maggio 2022

Sono aperte le iscrizioni per i tre percorsi di Summer School in Ingegneria organizzati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

6 maggio 2022

Giovedì 5 maggio 2022 si è svolta la cerimonia di consegna dei premi della Fondazione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO che anche quest’anno ha visto coinvolti numerosi studenti del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

2 maggio 2022

Il 1 maggio 2022 la Prof.ssa Milena Properzi è entrata in carica quale nuova Direttrice del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI.

28 aprile 2022

È online il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca".

27 aprile 2022

L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto RIVERdepth3000, co-finanziato da Innosuisse, per lo studio dell’erosione dei fondali dei corsi d’acqua alpini e la prevenzione di potenziali rischi idrogeologici.

27 aprile 2022

Tra il 21 e il 23 aprile 2022 il Campus Est USI-SUPSI ha ospitato la finale della 56esima edizione del concorso nazionale “Scienza e gioventù”, iniziativa che mira a promuovere l’interesse per la scienza e la ricerca tra i giovani dai 16 ai 23 anni.

26 aprile 2022

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI, l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI e l’azienda ticinese LifeLike Interaction hanno collaborato alla realizzazione del progetto Innosuisse “Boosting the SkillGym User Experience with Advanced Natural Language Understanding” (Boost) per il miglioramento delle competenze dei manager tramite applicazioni di intelligenza artificiale. Diverse soluzioni proposte sono già impiegate in aziende e istituzioni a livello locale e internazionale. Per il prossimo futuro si prevedono inoltre implementazioni inerenti l’ambito terapeutico.

20 aprile 2022

L'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI si occupa di ricerca applicata nel campo della robotica collaborativa. Sei una PMI del settore manifatturiero, un integratore di sistemi, un ricercatore che lavora nella robotica collaborativa? Sei semplicemente interessato alla robotica collaborativa? Contribuisci allo studio per conoscere meglio questa tecnologia!

12 aprile 2022

Prende vita un nuovo Asse di Ricerca che approfondisce i temi Smart City / Smart Region (SC/SR), come da decisione della Direzione SUPSI dello scorso 23.02.2022.

8 aprile 2022

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto Traceability for Sustainable Garment and Footwear lanciato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nell’ambito della piattaforma UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) per l’utilizzo della blockchain nella gestione della tracciabilità e della trasparenza nel mercato mondiale del cotone.

5 aprile 2022

Il Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici dell’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), e Alessandro Fontana, docente-ricercatore all’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS), hanno preso parte all’evento CE2 Lab – “Economia circolare in un ambiente di business internazionale” per la presentazione di XI, materiale riciclato con cui prossimamente verranno realizzati i componenti dei giocattoli Geomag.

4 aprile 2022

Il Prof. Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, ha pubblicato un contributo sulla rivista Ticino Economico sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie.

31 marzo 2022

L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI è partner accademico del progetto VIRTUOUS (Virtual tongue to predict the organoleptic profile of Mediterranean ingredients), avviato nel 2019 nell’ambito del programma europeo Marie Curie, per la predizione delle proprietà organolettiche degli alimenti della dieta mediterranea a partire dalla loro composizione molecolare.

31 marzo 2022

Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus rivolti alla comunità SUPSI.

28 marzo 2022

BigOmics Analytics, uno spin-off dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI e dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato a USI e membro di Bios+), annuncia di aver raccolto ulteriori finanziamenti da Eppendorf, azienda leader nel settore delle scienze della vita che sviluppa e vende strumenti, materiali di consumo e servizi per la manipolazione di liquidi, campioni e cellule nei laboratori di tutto il mondo. Grazie a questo ulteriore finanziamento l'importo totale raccolto finora ammonta a 2.7 milioni di franchi e sarà utilizzato per sviluppare ulteriormente le piattaforme di BigOmics, per espandere il suo team e per aumentare la sua presenza sul mercato.

24 marzo 2022

Il laboratorio Sistemi di produzione sostenibile (SPS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è una realtà pioniera nella creazione di sistemi di produzione in cui operatori umani e macchine integrano le rispettive capacità per ottenere migliori prestazioni e incrementare il benessere dei lavoratori.

23 marzo 2022

Lo Startup Garage del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha lanciato l'iniziativa "CreatTIvità - Scopri la tua capacità creativa" per dare risposta ad un problema concreto presentato da un'azienda esterna.

23 marzo 2022

SUPSI continua ad incoraggiare l’utilizzo di forme di mobilità sostenibili: grazie alla partnership con Publibike gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti annuali o per 7 mesi a prezzi di favore.

21 marzo 2022

Gerardo Segat, docente del CAS Leaderness (Extraordinary Leadership) erogato dalla Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato intervistato dal magazine Ticino Management sul cambio di paradigma della leadership che evolve in leaderness.

18 marzo 2022

Nel 2021 il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale hanno riciclato rispettivamente 2'178 e 4'102 bottiglie in PET, ottenendo così il “Certificato per l’ambiente 2021” rilasciato dall’Associazione PET Recycling Schweiz.

16 marzo 2022

Il Direttore generale della SUPSI Franco Gervasoni e il Direttore del Dipartimento tecnologie innovative Emanuele Carpanzano hanno ricevuto lunedì 14 marzo al Campus Est di Lugano-Viganello Gabriele Meucci, nuovo Console generale d’Italia a Lugano.

10 marzo 2022

Mercoledì 9 marzo si è svolto il primo Open Day del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Un servizio della trasmissione Il Quotidiano della RSI ha messo in luce le opportunità legate alla formazione nell’ambito dell’ingegneria.

10 marzo 2022

La SUPSI segue con attenzione e apprensione gli sviluppi degli avvenimenti in Ucraina che toccano nel profondo anche la propria comunità accademica.

7 marzo 2022

Nella giornata di sabato 5 marzo si è svolto al Campus Est USI-SUPSI il secondo torneo di Super Smash Bros organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Smash Bros Ticino.

2 marzo 2022

Anche quest’anno è stato pubblicato il Catalogo dei lavori di tesi realizzati dai 93 diplomati dei Corsi di laurea in Ingegneria elettronica, gestionale, informatica e meccanica del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

1 marzo 2022

Tra il 12 e il 19 febbraio un gruppo di studenti del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI si è recato in visita presso la Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li vedrà coinvolti per tutto il semestre primaverile.

1 marzo 2022

Sono aperte le iscrizioni per la CIRP Conference 2022, conferenza internazionale sul tema “Leading Manufacturing Systems Transformation” organizzata dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI tra mercoledì 29 giugno e venerdì 1 luglio 2022.

28 febbraio 2022

Andrea Barni, Ricercatore senior presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha presentato i risultati del Progetto Interreg RISICO sull'innovazione nelle Piccole e Medie Imprese in un contributo pubblicato dalla rivista INFOpmi.

25 febbraio 2022

Silvia Giordano e Luca Luceri, Professoressa e Ricercatore con PhD dell’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, hanno contribuito alla pubblicazione del volume “The internet and the 2020 campaign” sui comportamenti malevoli sui social media.

22 febbraio 2022

Gli studenti del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI hanno l’opportunità di seguire un “corso sui metodi di studio” per sviluppare e migliorare le competenze di apprendimento individuale e di gruppo.

17 febbraio 2022

La storia dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI raccontata dalla rivista ATTE ripercorrendo la vita e le vicende del suo fondatore, Angelo Dalle Molle, fino ad arrivare ai giorni nostri.

16 febbraio 2022

Mercoledì 16 febbraio 2022 il Prof. Emanuele Delucchi del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è intervenuto al Liceo cantonale Lugano 2 nell'ambito del ciclo di conferenze "Il Mediterraneo" con una relazione dal titolo "Poliedri - Dal Mediterraneo fino ad oltre le colonne d'Ercole".

14 febbraio 2022

Achille Peternier, Professore aggiunto all’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative, è stato intervistato dalla trasmissione televisiva Tempi Moderni della RSI sulle sfide e le prospettive legate al Metaverso.

11 febbraio 2022

Dopo l’esperienza del 2020, Federica Trudu, docente di Fisica e Matematica Numerica al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, il 12 dicembre ha effettuato una nuova serie di esperimenti a gravità ridotta su un aereo “zero gravity” nell’ambito del progetto CompSedMars. Il progetto Computer Modelling Sedimentation on Mars (CompSedMars), condotto dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e dal gruppo di ricerca in Geografia fisica dell’Università di Basilea nell’ambito della missione ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea, ha l’obiettivo di studiare la composizione della superficie marziana partendo da un approccio computazionale.

10 febbraio 2022

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato nominato membro dell’Accademica svizzera delle scienze tecniche (SATW).

9 febbraio 2022

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato intervistato dalla trasmissione radiofonica “Sei di Sera” della RSI sul tema della carenza di personale tecnico qualificato nelle aziende svizzere e ticinesi.

7 febbraio 2022

Aperta la prima Call for Ideas del NTN Innovation Booster “Plastic for Zero Emission”, programma finanziato da Innosuisse a cui aderisce l’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi).

31 gennaio 2022

Tra venerdì 28 e domenica 30 gennaio 2022 si è svolta la Global Game Jam, il grande evento mondiale dedicato allo sviluppo dei videogiochi. L'edizione ticinese è stata vinta dai creatori del videogame "Heartless". Masiar Babazadeh, Docente e ricercatore all’Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative, è stato intervistato dalla trasmissione radiofonica “Sei di sera” della RSI sul tema del Game Development.

27 gennaio 2022

Angelo Consoli, Docente-ricercatore senior dell’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) e Responsabile del Laboratorio cybersecurity SUPSI, è stato intervistato dal Telegiornale della RSI sul tema delle falle informatiche e del rischio di furti di dati sensibili.

27 gennaio 2022

L'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) e l'azienda Sensoptic SA stanno sviluppando nell'ambito del progetto VisionPlus un sistema di ispezione intelligente che permette di misurare il diametro assoluto di fili e filamenti e di identificarne i difetti in fase di produzione.

21 gennaio 2022

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

st.wwwsupsi@supsi.ch