Un gruppo di studenti del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) si è recato in visita presso la Penn State University (PSU) tra il 12 e il 19 febbraio nell’ambito di un progetto di collaborazione sul tema del riciclaggio che li vedrà coinvolti, da remoto, per tutto il semestre primaverile, e per seguire una serie di corsi sul tema della comunicazione interculturale.
Gli studenti sono stati accompagnati dal Responsabile del Corso di laurea in Ingegneria informatica, Prof. Sandro Pedrazzini, insieme ad Amos Brocco e Vanni Galli, rispettivamente Docente-ricercatore senior e Docente-ricercatore all’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del DTI, e da Chiara Napolitano, International Relations Coordinator del DACD.
I ragazzi, suddivisi in gruppi misti di 4-5 componenti, hanno cominciato a lavorare sui progetti congiunti definendo le attività da svolgere e i ruoli. Durante la settimana hanno inoltre assistito in qualità di uditori ad alcune lezioni del semestre già in corso presso la PSU, visitato le infrastrutture sportive del campus, assistito a una partita di basket del campionato universitario e partecipato a numerosi altri momenti conviviali e di svago.
«Le attività sono state molto interessanti, ma soprattutto lo scambio e il confronto con gli studenti americani e il loro modo di pensare e di vedere il mondo» ha commentato Alessia Sarak, studentessa del Bachelor in Ingegneria informatica. «Mi ha anche colpito che tutto fosse enorme e molto diverso dalla realtà della Svizzera a cui siamo abituati».
Dal canto suo, Chiara Napolitano ha sottolineato che «la fruttuosa collaborazione tra SUPSI e Pennsylvania State University è nata nel 2019 grazie all'iniziativa del College of Engineering, che desiderava organizzare un viaggio di studi in Europa con i propri studenti. Il primo anno è stato proposto un workshop congiunto presso il DACD sulle competenze comunicative in ambito tecnico, che durante la pandemia è stato trasformato in un modulo semestrale online e che quest'anno si terrà nuovamente in presenza, in parte negli Stati Uniti e in parte in Svizzera. Il modulo congiunto coinvolge tutti i corsi di laurea del DACD e, a partire dal 2021, anche i corsi di laurea del DTI, e permette agli studenti che vi partecipano di sviluppare importanti competenze comunicative, tecniche e interpersonali, necessarie a un inserimento professionale di successo» .
«Siamo rimasti tutti impressionati dall’accoglienza e dall’organizzazione delle attività. Oltre ai periodi di lavoro su progetto, già pianificati assieme, il Servizio international della PSU ci ha proposto visite guidate e creato le migliori condizioni affinché gli studenti potessero conoscersi per iniziare questa collaborazione che li vedrà impegnati per un intero semestre. Per lo staff è stata una bella soddisfazione vederli già lavorare assieme, a gruppi misti, sui progetti» ha affermato il Prof. Pedrazzini. «Aver vissuto quasi una settimana nel campus universitario della PSU, che conta 80'000 persone tra studenti e collaboratori, e aver seguito alcuni corsi insieme ai colleghi americani sarà senz’altro un’esperienza che i nostri studenti si ricorderanno per parecchio tempo».
Nel mese di maggio, la SUPSI ospiterà la visita degli studenti della Penn State University per la conclusione e la presentazione dei progetti.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Servizio comunicazione DACD
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 94
dacd.comunicazione@supsi.ch