News
29 marzo 2023

Frequenti un Bachelor o un Master al DTI? Raccontaci la tua esperienza con un breve video e potrai vincere incredibili premi!

28 marzo 2023

Gli studenti del Bachelor in Ingegneria meccanica che frequentano il modulo di approfondimento in "Macchine e sistemi di automazione industriale" hanno visitato la sede dell'azienda The Swatch Group Assembly SA nella sede di Genestrerio.

27 marzo 2023

È in fase conclusiva il progetto FUELMAT condotto dal Laboratorio di scienza dei materiali computazionale (CMS) del MEMTi e dal Laboratorio di chimica supramolecolare del Jawaharl Nehru Centre for Advanced Scientific Research di Bengalore (JNCASR, India) per la ricerca nell’ambito dei materiali bio-mimetici auto-assemblanti.

23 marzo 2023

Gli studenti del primo anno del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence hanno partecipato a un seminario industriale da parte di Amazon sul tema dell’etica e dell’intelligenza artificiale.

23 marzo 2023

Oggi, 23 marzo, ricorre il Sexual Harassment Awareness Day che mira a rendere le Scuole universitarie svizzere più sicure e rispettose.

22 marzo 2023

Il Dipartimento tecnologie innovative ha ospitato la reunion delle laureate e dei laureati del Bachelor in Ingegneria gestionale tra il 2012 e il 2022.

21 marzo 2023

L’area di ricerca Biomedical Signal Processing (MeDiTech) investiga le potenzialità nascoste di algoritmi di identificazione delle fasi del sonno. Importanti risultati pubblicati su Springer Nature.

16 marzo 2023

Concluso AOI3DSCAN, progetto Innosuisse per sviluppare una testa ottica che consenta a un singolo sistema di ispezione ottica di svolgere tutti i controlli di qualità in una linea di produzione.

14 marzo 2023

Il corso Sustainability Manager in Financial Services, che si svolgerà tra il 6 novembre 2023 e il 24 febbraio 2024, è organizzato dalla Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative in collaborazione con Centro Studi Villa Negroni.

10 marzo 2023

Una nuova proposta formativa destinata agli operatori del settore economico sui temi legati al mondo blockchain.

9 marzo 2023

La proposta formativa verrà presentata al pubblico venerdì 10 marzo 2023, ore 17.00 presso la sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico a Lugano.

8 marzo 2023

Primo ASIC europeo, esente dalle restrizioni ITAR, che realizza una PLL frazionaria rad-hard per applicazioni spaziali

3 marzo 2023

Jürgen Schmidhuber, Direttore scientifico dell’Istituto Dalle molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), e Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio materiali ibridi dell’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), sono stati intervistati da Horizons nell’ambito di un approfondimento sulle eccellenze della ricerca in Ticino.

24 febbraio 2023

MASSI, “Manufacturing Assessment for Sustainability Strategic Insights”, è un progetto finanziato dalla Community “Manufacturing” dello European Institute of Innovation and Technology per sviluppare strumenti in grado di aiutare le aziende manifatturiere nelle diverse fasi del proprio “sustainability journey”.

22 febbraio 2023

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI, in collaborazione con le aziende ticinesi Cube Finance e QBT, ha sviluppato FinVA (Financial Intelligent Virtual Assistant), un sistema informatico basato su Machine Learning per supportare il monitoraggio del rischio clienti in ambito finanziario. Il progetto ha riscosso un grande interesse nel territorio.

21 febbraio 2023

Tra il 10 e il 16 febbraio, un gruppo di 10 studenti del secondo anno del Bachelor in Ingegneria informatica si è recato in visita presso la Penn State University (PSU) per l’avvio della seconda edizione del corso “Cross-cultural collaboration project”.

16 febbraio 2023

È terminata l’installazione dei pannelli solari al Campus Est USI-SUPSI di Lugano, iniziativa condotta dal PVLab del Dipartimento ambiente, costruzioni e design che si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca (RACONT 2050) finanziato dall’Ufficio federale dell’energia.

14 febbraio 2023

Il Laboratorio Automation, Robotics and Machines (ARM) dell'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) è responsabile del progetto Fluently, sostenuto dal produttore di robot FANUC, per l'ottimizzazione della cooperazione tra uomo e macchina.

8 febbraio 2023

Marco Zaffalon, Direttore scientifico dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), ha preso parte alla trasmissione RSI 60 minuti sul tema del rapporto tra esseri umani e intelligenza artificiale.

8 febbraio 2023

Fino al 28 febbraio 2023 è possibile iscriversi alla nuova edizione di Business Concept, il corso sull’imprenditorialità di Innosuisse proposto da Entrepreneurship Training Ticino e organizzato da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale seguiranno 10 serate dal 7 marzo al 23 maggio 2023.

7 febbraio 2023

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) contribuisce a un progetto di ricerca per la trasformazione di anidride carbonica e acqua presenti nell’aria in un idrocarburo tramite la luce solare. Il tema è stato approfondito in un articolo di Ticino Scienza.

6 febbraio 2023

Sabato 4 febbraio il Dipartimento tecnologie innovative ha aperto le sue porte a studentesse, studenti e genitori interessati a scoprire i corsi Bachelor of Science in ambito Ingegneria e IT.

31 gennaio 2023

In partenza la 25esima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Project Management del Dipartimento tecnologie innovative. Previsto inoltre ad ottobre il quarto Project Management Forum, appuntamento biennale quest’anno dedicato al tema della sostenibilità progettuale.

23 gennaio 2023

Venerdì 20 gennaio presso il Palazzo dei Congressi di Lugano si è svolto l'evento Voxxed Days Ticino 2023, una giornata di formazione dedicata a sviluppatori e professionisti del settore ICT organizzata dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) e Ated - ICT Ticino.

23 gennaio 2023

Forum Klanglandschaft (FKL), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e l’Università di Losanna (UNIL) invitano a presentare contributi scientifici e artistici.

19 gennaio 2023

Il 12 gennaio ha preso il via la seconda edizione del Master of Advanced Studies in Fashion Innovation, un percorso di formazione continua dedicato ai futuri manager dell’industria della moda sviluppato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con Ticinomoda.

18 gennaio 2023

L’1 gennaio ha preso il via CARISMA, Call for Regulation support in Social MediA, progetto sulla regolazione dei social media condotto dall’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) in collaborazione con Indiana University, Università di Zurigo, University of Southern California e St. Polten University of Applied Science.

13 gennaio 2023

L'Ufficio federale dell'energia ha assegnato ieri sera a Berna il prestigioso premio Watt d'Or al progetto di rete per l'energia fotovoltaica Lugaggia Innovation Community, sviluppato da AEM, SUPSI e tre aziende private.

11 gennaio 2023

Federico Bosi, già Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica dell'University College London (UCL), a partire dal 1° gennaio ha assunto il ruolo di nuovo Responsabile della Ricerca DTI.

11 gennaio 2023

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

2 gennaio 2023

Dal 5 all'8 gennaio 2023 il Laboratorio di audiovisual processing and immersive multimedia dell'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) presenta un progetto al CES di Las Vegas, la più importante fiera mondiale sui Consumer Electronics.

st.wwwsupsi@supsi.ch